22 – 23 febbraio 2018 “Parola di Macbeth” al Teatro Brancaccino

22 – 23 febbraio 2018

Teatro Brancaccino

PAROLA DI MACBETH

Tratto da Macbeth di W. Shakespeare
STUDENTI DEL TERZO ANNO DELL’ACCADEMIA STAP

Maggiori informazioni

21 febbraio 2018 “Lettera alla Danza, Rudolf Nureyev” e “Dancer” all’Apollo 11

presenta

mercoledì 21 febbraio ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

DANCER

di Steven Cantor – UK, Russia 2017, 85 min.
Versione originale con sottotitoli italiani

ICONA. GENIO. RIBELLE.

Diretto dal regista candidato all’Oscar Steven Cantor, Dancer racconta la vita e la carriera di Sergei Polunin, il James Dean della danza, partendo dalle immagini da bambino, passando per i tanti successi, i tatuaggi, l’amore con Natalia Osipova.

Il ballerino più dotato della sua generazione secondo il New York Times, classe 1989, origini ucraine, di quell’est Europa dove la danza classica è più popolare del calcio anche tra i ragazzi, Polunin si colloca suo malgrado come diretto discendente del terzo millennio di quella stirpe di geniali, sensuali, mefistofelici danzatori che partendo da Nijinsky e passando per Nureyev, ha infiammato i palcoscenici dei teatri, i cuori di milioni di fan e le riviste di gossip ai livelli delle rockstar.
Realizzato in quattro anni durante i quali la produzione ha seguito Polunin nei suoi molteplici spostamenti, è stato nominato come miglior documentario ai British Independent Film Awards 2016. Il fotografo e artista David LaChapelle, autore del video di Take Me to Church di Hozier, figura tra coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film.

Regia: Steven Cantor – Cast: Sergei Polunin – Direttore della fotografia: Mark Wolf – Montaggio: Federico Rosenvitz – Musica: Ilan Eshkeri – Produzione: Gabrielle Tana – Distribuzione: Wanted Cinema

Guarda il trailer

LETTERA ALLA DANZA, Rudolf Nureyev

Giovanni Spagnuolo inizia i suoi studi all’età di 6 anni presso la scuola di danza L’Art de la Danse di Roma. Presto scopre una grande passione per la danza, e si dimostra un grande talento. Vince in numerosi concorsi nazionali e da settembre entra all’Accademia Nazionale di Roma.

Mariagrazia Sarli si forma artisticamente presso L’Accademia Nazionale di Danza conseguendo la laurea con il massimo dei voti. Dopo svariate esperienze in compagnie di danza italiane, ricoprendo ruoli di prima ballerina e assistente, trova nell’insegnameto la sua dimensione. Si specializza presso L’international Dance association, l’accademia dei popoli del mondo Unesco-Mosca, la federazione italiana danza. Tra le poche docenti italiane certificate in progressing ballet tecnique, è anche educatore posturale e trainer certificata di Master Stretch – Body Code Stystem. Dal 2007 è cofondatrice dell’Art de Danse e direttrice artistica, ricevendo numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali, tra cui il titolo di miglior coreografa per il Saggio più bello d’Italia dalla Libera Università di Danza e teatro.

22 febbraio 2018 Convegno “Le città del futuro” presso l’Acquario Romano

22 febbraio 2018 ore 9,00

Acquario Romano

Le città del futuro

Il 2018 è un anno importante  per gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori italiani poiché è in programma dal 5 al 7 luglio a Roma, presso la sala Santa Cecilia dell’auditorium Parco della Musica l’VIII° Congresso Nazionale Architetti PPC 

Con questo importante appuntamento la comunità degli architetti intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città, e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello.

Sono previsti una serie di incontri e di dibattiti sul territorio organizzati dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC in sinergia con gli Ordini territorialicon le Federazioni e le Consulte regionali – nei quali saranno coinvolti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti con l’obiettivo di costruire insieme pensieri e strategie condivise.

Il percorso si articola in 14 tappe in tutta Italia, la prossima è stata programmata per il 22 febbraio alle ore 9.00 e si terrà presso la Casa dell’Architettura di Roma organizzata dalla Federazione degli Ordini del Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo).

Saranno presenti con le proprie relazioni il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, e il leader material consulting OVE ARUP, Guglielmo Carra. Inoltre parteciperanno all’iniziativa i Consiglieri del Consiglio Nazionale degli Architetti e degli Ordini degli Architetti del Lazio.

Inoltre sono stati invitati la Sindaca Virginia Raggi per i saluti istituzionali, i rappresentanti dell’ACER, i Rettori delle Università di Roma e i candidati Presidente della Regione Lazio alla tavola rotonda moderata da Nicola Di Battista.

Il Programma

Registrazione obbligatoria

ARRM1678 / CFP: 04

 

Roma, Acquario Romano

Piazza Manfredo Fanti, 47