MERANO AWARD SELECTION ROMA
COMUNICATO STAMPA 18.11.16
Oltre 500 aziende vinicole selezionate tra nazionali ed internazionali e oltre 100 aziende
italiane di alta gastronomia, sono il cuore della proposta del Merano, ma non solo.
Dopo l’evento che si è svolto a Merano, dal 4 all’8 novembre, arriverà a Roma un incontro
imperdibile, il Merano Award Selection, il 27 e il 28 novembre nell’incantevole location
dell’Acquario Romano, dedicato a operatori del settore e ma soprattutto agli appassionati
del buon vino per conoscere da vicino tutto il meglio del Made in Italy, attraversando tutta
la penisola, con oltre 50 aziende presenti.
Dall’Alto Adige – Südtirol con la cantina Castelfeder al Friuli Venezia Giulia con Kurtin
Wine e Tenute di Genagricola, dalla Lombardia con Perla del Garda e Cantina Ricchi al
Piemonte con Produttori di Govone, dal Veneto con Bosio Family Estates e Bertani
Domains, all’Emilia Romagna con Pupa, dalla Toscana con Castello di Potentino e la
Montanina all’Umbria con Broccatelli Galli, dall’Abruzzo con Codice Citra alla Campania
con San Salvatore fino alla Puglia con Varvaglione Vigne & Vini, il Merano Award Selection
si prepara ad essere il punto di riferimento dell’enogastronomia romana e di tutta l’Italia.
Il programma si arricchisce di anno in anno di eventi collaterali: premi culinari, show
cooking, anteprime cinematografiche, un forum di approfondimento sul mercato del vino
dedicato ai professionisti del settore.
Il Merano Wine Award è un riconoscimento che viene attribuito ai vini che raggiungono un
punteggio minimo di 88/100 quale marchio di alta qualità certificata in modo
indipendente.
Tutte le aziende che hanno ottenuto il bollino ROSSO (88 – 88,99 punti),
GOLD (90 – 94,99 punti), PLATINUM (95+ punti) saranno le indiscusse protagoniste
dell’edizione romana, dove presenteranno i vini premiati e due etichette a loro scelta di
particolare pregio.
“Quest’anno abbiamo scelto Roma, in quanto Capitale d’Italia e forte punto di riferimento
per il mercato alimentare italiano con circa 10mila esercizi attivi. Negli ultimi anni abbiamo
infatti riscontrato un intensificarsi delle attività nel mondo horeca, dagli eventi alle
degustazioni fino ai corsi delle scuole di cucina, che hanno dato impulso a nuove e
importanti occasioni di business per le aziende vitivinicole”, ha dichiarato Köcher.
Non solo vino, la due giorni romana vedrà la presenza di chef stellati dall’Alto Adige alla
Campania che durante gli show cooking realizzeranno piatti tradizionali dei loro territori.
Tra gli chef stellati spiccano i nomi di Theodor Falser del ristorante Johannesstube, di
Rosanna Marziale del ristorante Le Colonne di Caserta e di Alfonso Caputo della Taverna
del Capitano di Massa Lubrense