1 dicembre 2016 “I Cormorani” all’Apollo 11

ra_vero

con il sostegno di

siae


presenta
in anteprima romana

giovedì 1 dicembre ore 21.00

c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma


I CORMORANI
un film di Fabio Bobbio
att00003
Italia, 2016, 89′


al termine della proiezione il regista
FABIO BOBBIO
incontrerà il pubblico


Nell’estate dei loro dodici anni Matteo e Samuele passano le giornate tra il fiume, il bosco e il centro commerciale, ma rispetto agli anni precedenti qualcosa sta cambiando. Il gioco diventa noia, la fantasia cede il passo alla scoperta, l’avventura si trasforma in esperienza di vita: Samuele e Matteo sono due Cormorani, in continuo adattamento nel rapporto con il mondo che li circonda, con il loro corpo che sta cambiando e alla ricerca di un’autonomia e di uno spazio da far proprio, da colonizzare. Un’estate senza inizio e senza fine, il racconto di un’amicizia, di un’età e di un territorio costretti a mutare con il tempo che scorre inesorabile.

Regia: Fabio Bobbio – Sceneggiatura: Fabio Bobbio – Fotografia: Stefano Giovannini – Produttore: Fabio Cavenaghi, Paolo Cavenaghi, Mirko Locatelli, Giuditta Tarantelli – Produzione: Strani Film in collaborazione con Officina Film

 


Guarda il trailer e l’evento facebook

 

Dicono di noi:
Franco  Montini su Repubblica.it
Silvana Silvestri su Alias (Il Manifesto)
Pubblicità

Il Cielo sopra Esquilino n. 10 novembre dicembre 2016

E’ uscito il nuovo numero del giornale.
Numero 10 – Novembre-Dicembre 2016

Per informazioni, lettere, proposte e collaborazioni:
redazione@cielosopraesquilino.it
Per contribuire e sostenere il giornale:
sostenitori@

cielosopraesquilino.it

DOVE TROVARLO:

ex sede de Il Cielo Via Galilei 57
Farmacia Longo Piazza Vittorio Emanuele II 46
Gelateria Fassi Via Principe Eugenio 65
Tagliati per il successo Via Buonarroti 23
Edicola Antonio Palumbieri Via di Porta Maggiore 5
Foto Digital Discount Via Merulana 120
Edicola Via Merulana 204
Tabaccheria Via Merulana 245
Farmacia Strampelli Via Santa Croce in Gerusalemme 22a
Enoteca WineArt Via Bixio 98
Chiosco Bar Giardini Carlo Felice
Ristorante Cucina Pepe Piazza Guglielmo Pepe 39
Alimentari Piazza Manfredo Fanti 31
Expert Telebuna Piazza Vittorio Emanuele II 92
Edicola Piazza Vittorio Emanuele II lato BNL
Salentò Street Food Via Angelo Poliziano 10
Centro Pilates Via Angelo Poliziano 63a
Astrologo Argenterie Via Buonarroti 20
Centro Odontoiatrico Esquilino Via Buonarroti 30
Panificio Roscioli Via Buonarroti 46
Libreria Pagina 2 Via Cairoli 63
The Little Reader Via Conte Verde 66b
Bar D’Amore Via dello Statuto 37a
Pasticceria Regoli Via dello Statuto 60
Edicola Via di S.Croce angolo Piazza S.Croce
Gelateria Olive Dolci Via Emanuele Filiberto 140
Fusion Caffè Via Emanuele Filiberto 194
Pizzicheria salentina Radici Via Emanuele Filiberto 40
Trattoria Vecchia Roma Via Ferruccio 12
La Scatola Sonora Via Ferruccio 32
Salotto Caronte Via Machiavelli 23
Machiavelli’s Club Via Machiavelli 49
Ristorante Baia Chia Via Machiavelli 5
Miky Bar Via Mamiani 29
Studio Pilates Arte Movimento Via Mecenate 22/c
Il Crepuscolo degli Dei Via Merulana 181
081 Cafè Via Merulana 83
Edicola Via Merulana angolo Largo Leopardi
Slowfood Roma Via Petrarca 3
Himalaya’s Kashmir Via Principe Amedeo 325
Pizzeria Acqua & Farina Via Principe Amedeo 90
Civico 5 Via Ruggero Bonghi 5
Centro Anziani Esquilino Via San Quintino 11
Serendipità Via San Quintino 8
Jonathan Bar Viale di Carlo Felice 21

… ma può capitare di trovarlo anche altrove.
Contattaci se vuoi suggerire nuovi punti di distribuzione.

3/12/16 “Open Day gratuito” Corso di Traversiere – Luigi Tufano presso “Scatola Sonora”

tufanofb

Scatola Sonora

Prenotazione obbligatoria

Indirizzo: Via Ferruccio 32 B 00185 Roma
Tel./Fax: 0644703055
E-mail: info@scatolasonora.it
Sito web: www.scatolasonora.it

1-4 dicembre 2016 “Gli Innamorati di Goldoni” al Teatro Brancaccino

255587-t440x300
Teatro Brancaccino
1 – 4  dicembre 2016
GLI INNAMORATI DI GOLDONI
di Fabrizio Sinisi
con Gianpiero Borgia e Elena Cotugno
musiche di Papaceccio mmc
costumi di Giuseppe Avallone
luci Pasquale Doronzo
disegno di scena Elena Cotugno
http://www.teatrodeiborgia.com

 

regia  Gianpiero Borgia

28/11/16 “Quando sarò grande… voglio essere un bambino” al Teatro Brancaccio

cywl1syweaanygw-jpg-largeTEATRO BRANCACCIO

28 NOVEMBRE 2016

Quando sarò grande… voglio essere un bambino


musica, danza e teatro a favore di Save the Children
con la partecipazione di Emanuela Aureli, Matteo Becucci, Roberta Carrese, Francesco Cicchella, Vincenzo Failla, Fiordaliso, Giancarlo Giannini, Marzia Lelli, Massimo Lopes, Giulia Luzi, Fioretta Mari, Silvia Mezzanotte, Annalisa Minetti, Michele Moretti, Edoardo Vianello, Iva Zanicchi

la conduzione di Andrea Agresti e Veronica Maya

la musica dal vivo del maestro Pinuccio Pirazzoli e la sua orchestra
produzione: Everland servizi integrati per la comunicazione e Genera Group Holdings

Maggiori informazioni

28/11/16 “Buona la prima” all’Apollo 11

ass_gen_dido Apollo112 ist_dan_man

 
presentano

lunedì 28 novembre e 5 dicembre
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

buo_prima

Guarda l’evento facebook

 

Dicono di noi:
Franco  Montini su Repubblica.it
Silvana Silvestri su Alias (Il Manifesto)

Ma dobbiamo morire di traffico, furgoni e cartoni? E la Metro C che fine ha fatto?

Ecco come appariva in un tweet di  Luceverde l’Esquilino durante l’ultima giornata di sciopero dei mezzi pubblici: completamente bloccato in quasi tutte le sue vie. Avevamo accolto con un certo interesse e grande curiosità il varo di una nuova mappa per la ZTL Distribuzione Merci che vedeva, finalmente, il nostro Rione all’interno di questa zona, ma poi vedendo con maggior attenzione i nuovi confini siamo rimasti sconcertati da una decisione, quella cioè di tenere al di fuori di questa area non solo via Giolitti (questa via è sempre sistematicamente fuori da qualsiasi  cambiamento per i problemi del traffico) ma anche via Principe Umberto già oberata di suo per la presenza (legale?) di numerosi grossisti cinesi e quindi di un andirivieni di furgoni e camioncini ed ora con il rischio serio di vederli moltiplicati esponenzialmente per tutti quegli esercizi che sono nelle vie adiacenti ma all’interno della ZTL.

ztlmap0

20161006_143425Gia avevamo fatto un urletto (termine ora molto in voga) nello scorso mese di ottobre (vedi) denunciando situazioni al limite per il carico e scarico merci e ora siamo veramente preoccupati per quello che potrà succedere nei prossimi giorni.  20161126_131742Tra l’altro ( cosa assurda) rientra nella ZTL il tratto di via Principe Umberto che va da via  La Marmora a via Cairoli e quindi i furgoni che stazionano lì (vedi foto), quasi tutti del Mercato Esquilino, dove andrebbero a scaricare la merce? Tutti più avanti? In maniera di creare una doppia fila da ambo i lati permanente?

Chiudiamo questo post con un’ altra constatazione (amara) che ci ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia : qui sotto il documento ufficiale con la nuova mappa delle ZTL pubblicato da ATAC (!!) e Roma Capitale. Tra i mezzi pubblici non compare alcun accenno alla METRO C!  Una dimenticanza (ma che dimenticanza!) o una cosa voluta per sminuire l’importanza di questa linea metropolitana?

Cliccare per ingrandire
Cliccare per ingrandire
Cliccare per ingrandire
Cliccare per ingrandire

Il File PDF

Domenica 27/11/16 Piazza dei Cinquecento “Roma senz’auto” contest di fotografia urbana organizzato dall’Associazione Salvaciclisti

4978768

L’appuntamento è per domenica 27 Novembre alle 10.30 in Piazza dei Cinquecento, davanti alla Stazione Termini. L’Associazione Salvaiciclisti dà il via ufficiale all’ambizioso progetto di revisionare e migliorare la rete di percorsi ciclabili proposta nel Piano Quadro della Ciclabilità, approvato nel 2012 e tuttora rimasto lettera morta.

In occasione della prima ricognizione della ciclabilità nei quartieri di Roma, l’associazione invita chiunque abbia una bicicletta in casa a partecipare al contest di fotografia urbana Roma Senz’Auto. Bisognerà scattare fotografie per le strade di Roma dove sia presente almeno una bicicletta e dove non si vedano automobili.

Roma ha bisogno di Zone 30, consolari ciclabili, corsie ciclabili diffuse , senso unico eccetto bici, e della Tangenziale delle Biciclette, un percorso ad anello che circonda il centro della città, che partendo da Piazza del Popolo congiunga Via Del Corso, Via dei Fori Imperiali, Via Labicana, Viale Manzoni, Viale Pretoriano, Corso Italia, per poi scendere nuovamente a Piazzale Flaminio dentro Villa Borghese.

27-28 novembre “Merano Award Selection Roma” all’Acquario Romano

rome1200x630Merano Award Selection Roma

27 – 28 novembre 2016 – Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti, 47 – 00185 Roma

Orari
domenica 27 novembre dalle 14 alle 21
lunedì 28 novembre dalle 12 alle 20

Biglietti
1 day Ticket € 20,00 +1,50 commissione
2 days Ticket € 30,00 + 1,50 commissione
Buy Tickets Online

Comunicato Stampa
MERANO AWARD SELECTION ROMA
COMUNICATO STAMPA 18.11.16
Oltre 500 aziende vinicole selezionate tra nazionali ed internazionali e oltre 100 aziende
italiane di alta gastronomia, sono il cuore della proposta del Merano, ma non solo.
Dopo l’evento che si è svolto a Merano, dal 4 all’8 novembre, arriverà a Roma un incontro
imperdibile, il Merano Award Selection, il 27 e il 28 novembre nell’incantevole location
dell’Acquario Romano, dedicato a operatori del settore e ma soprattutto agli appassionati
del buon vino per conoscere da vicino tutto il meglio del Made in Italy, attraversando tutta
la penisola, con oltre 50 aziende presenti.
Dall’Alto Adige – Südtirol con la cantina Castelfeder al Friuli Venezia Giulia con Kurtin
Wine e Tenute di Genagricola, dalla Lombardia con Perla del Garda e Cantina Ricchi al
Piemonte con Produttori di Govone, dal Veneto con Bosio Family Estates e Bertani
Domains, all’Emilia Romagna con Pupa, dalla Toscana con Castello di Potentino e la
Montanina all’Umbria con Broccatelli Galli, dall’Abruzzo con Codice Citra alla Campania
con San Salvatore fino alla Puglia con Varvaglione Vigne & Vini, il Merano Award Selection
si prepara ad essere il punto di riferimento dell’enogastronomia romana e di tutta l’Italia.
Il programma si arricchisce di anno in anno di eventi collaterali: premi culinari, show
cooking, anteprime cinematografiche, un forum di approfondimento sul mercato del vino
dedicato ai professionisti del settore.
Il Merano Wine Award è un riconoscimento che viene attribuito ai vini che raggiungono un
punteggio minimo di 88/100 quale marchio di alta qualità certificata in modo
indipendente.
Tutte le aziende che hanno ottenuto il bollino ROSSO (88 – 88,99 punti),
GOLD (90 – 94,99 punti), PLATINUM (95+ punti) saranno le indiscusse protagoniste
dell’edizione romana, dove presenteranno i vini premiati e due etichette a loro scelta di
particolare pregio.
“Quest’anno abbiamo scelto Roma, in quanto Capitale d’Italia e forte punto di riferimento
per il mercato alimentare italiano con circa 10mila esercizi attivi. Negli ultimi anni abbiamo
infatti riscontrato un intensificarsi delle attività nel mondo horeca, dagli eventi alle
degustazioni fino ai corsi delle scuole di cucina, che hanno dato impulso a nuove e
importanti occasioni di business per le aziende vitivinicole”, ha dichiarato Köcher.
Non solo vino, la due giorni romana vedrà la presenza di chef stellati dall’Alto Adige alla
Campania che durante gli show cooking realizzeranno piatti tradizionali dei loro territori.
Tra gli chef stellati spiccano i nomi di Theodor Falser del ristorante Johannesstube, di
Rosanna Marziale del ristorante Le Colonne di Caserta e di Alfonso Caputo della Taverna
del Capitano di Massa Lubrense

26/11/16 Tre cortei in Centro

Sabato mattina, dalle 10 alle 11, circa mille persone sfileranno da piazza Montecitorio fino a via delle Vergini per sostenere le ragioni del NO al prossimo quesito referendario. I manifestanti percorreranno via del Corso e via Minghetti. Saranno deviati o limitati nei loro percorsi, i bus delle linee 51, 53, 62, 71, 80, 83, 85, 117, 160, 492, 628 e C3.

Sempre sabato, ma nel pomeriggio, altre due manifestazioni percorreranno le vie del Centro. La prima, “Marcia per la Costituzione”, promossa dal Movimento 5 stelle, si svolgerà dalle 14 alle 20 con un corteo che partirà da piazzale San Paolo per giungere a piazza Bocca della Verità dopo aver percorso via Ostiense, piazza Porta San Paolo, via della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, piazza di Porta Capena e via dei Cerchi. E’ prevista la partecipazione di circa 1500 persone la cui presenza renderà necessaria la limitazione dei percorsi o la deviazione ai percorsi dei bus delle linee C3, 3, 23, 30, 75, 81, 83, 118, 160, 280, 628, 673, 715, 716, 719, 769 e 792.

Il secondo corteo del pomeriggio di sabato si svolgerà dalle 14 alle 21 per manifestare contro la violenza maschile. Circa 50mila persone partiranno da piazza della Repubblica fino a giungere in piazza San Giovanni percorrendo via Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, largo Corrado Ricci, via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via Labicana, viale Manzoni e via Emanuele Filiberto. Si renderà necessario deviare, limitare o spostare temporaneamente i capolinea delle linee C3, H, 3, 5, 14, 16, 40, 50, 51, 60, 66, 64, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 92, 105, 117, 1118, 170, 360, 590, 649, 650, 673, 714, 792 e 910.