PROGRAMMA FINO A MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE:
Giovedì 24 Novembre
- ore 18.30 MONTE di Amir Naderi (110 min)
- ore 21.00 PATIENCE PATIENCE T’IRAS AU PARADIS di Hadja Lahbib (85 min). Versione originale – Sott. ITA
Venerdì 25 Novembre
- ore 19.30 PATIENCE PATIENCE T’IRAS AU PARADIS di Hadja Lahbib (85 min). Versione originale – Sott. ITA
- ore 21.30 GABO il mondo di Garcia Marquez di Justin Webster (90 min). Versione originale – Sott. ITA
Sabato 26 Novembre
- ore 17.30 MONTE di Amir Naderi (110 min)
- ore 19.30 GABO il mondo di Garcia Marquez di Justin Webster (90 min). Versione originale – Sott. ITA
- ore 21.15 PATIENCE PATIENCE T’IRAS AU PARADIS di Hadja Lahbib (85 min). Versione originale – Sott. ITA
Domenica 27 Novembre
- ore 17.30 PATIENCE PATIENCE T’IRAS AU PARADIS di Hadja Lahbib (85 min). Versione originale – Sott. ITA
- ore 19.15 MONTE di Amir Naderi (110 min)
- ore 21.15 L‘ULTIMA SPIAGGIA di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan (119 min)
Lunedì 28 Novembre
- ore 20.00 IO SONO LI di Andrea Segre (100 min)
Martedì 29 Novembre
- ore 18.30 MONTE di Amir Naderi (110 min)
- ore 21.00 PATIENCE PATIENCE T’IRAS AU PARADIS di Hadja Lahbib (85 min). Versione originale – Sott. ITA
Mercoledì 30 Novembre
- ore 18.30 L’ULTIMA SPIAGGIA di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan (119 min)
- ore 21.00 GABO il mondo di Garcia Marquez di Justin Webster (90 min). Versione originale – Sott. ITA
Ingresso con tessera associativa Apollo 11
(sottoscrivibile in loco)
Per prenotazioni booking@apolloundici.it
Le prenotazioni dovranno essere convertite in biglietti presso la biglietteria almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
La prenotazione non convertita non dà diritto di accesso all’evento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
//platform.twitter.com/widgets.js
Dopo le esternazioni del famoso regista Paolo Sorrentino la sindaca Raggi ha risposto e sono stati sbloccati per Piazza Vittorio quasi 3 milioni di euro dalla quota che era stata destinata a quelle opere del Giubileo che non sono state mai eseguite e addirittura qualche imprenditore, pare, intenda farsi carico di progetti di riqualificazione e di gestione della piazza. Però vorremmo far notare che Piazza Vitttorio più che di interventi costosi avrebbe bisogno di un’energica ripulita , un’attenta sorveglianza e la gestione oculata di tutti quei servizi che in ogni parco o giardino pubblico dovrebbero funzionare senza problemi, dalla pulizia alla salvaguardia del decoro urbano, dai bagni pubblici all’illuminazione, dall’area giochi ai recinti per i cani, dalla lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti al controllo dell’abusivismo commerciale. Però sarebbe ora che un pò tutti recepissero che l’Esquilino non è solo Piazza Vittorio, icona senz’altro importante e rappresentativa del Rione, ma anche tanti altri luoghi che aspettano da sempre l’attenzione che meriterebbero non fosse altro per la presenza di monumenti e immobili che sono chiusi e abbandonati da decenni e che in qualsiasi altra città sarebbero considerati risorse importanti. Ecco, in questo caso servirebbero senz’altro dei fondi sia pubblici che privati per avviare un reale processo di riqualificazione.
In particolare vorremmo segnalare il cd. Tempio di Minerva Medica chiuso al pubblico da oltre un secolo con i reatauri in questo momento a carico del MIBACT che precedono a tozzi e bocconi per la mancanza di risorse,
l’ex cinema Apollo chiuso e abbandonato da oltre 15 anni e l’area archeologica di Porta Maggiore che versa in uno stato di vergognoso degrado e
abbandono. Possibile che nessun privato intravveda delle grandi opportunità e potenzialità nel farsi carico di riqualificare questi luoghi? Noi di “urletti” ne abbiamo fatti tanti negli anni passati e sarebbe finalmente ora che qualcuno li recepisse.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma