Il benessere degli animali è uno degli obiettivi di cura dell’Amministrazione di questa città. Promuovere le adozioni, migliorare e implementare le cure e la tutela degli animali, sono i temi su cui lavoriamo ogni giorno.
Vi aspettiamosabato 17 settembre dalle ore 17.30 per la Festa dei Cani Felici, nei giardini di Via Carlo Felice, insieme all’Associazione Cani Felici per un pomeriggio denso di dibattiti, incontri e dimostrazioni con associazioni e cittadini per promuovere il benessere dei nostri amici animali e la loro adozione in famiglie pronte ad accoglierli. Non mancate!
“Il Parco è Felice” dal 17 al 21 settembre, un progetto dell’associazione, l’APS Amici del Parco Carlo Felice con la partecipazione della Regione Lazio e il patrocinio e la co-partecipazione del I Municipio. Questo evento è un esempio di focolaio culturale dell’iniziativa internazionale Focolar Mundi Focolai Culturali Colori per la Pace iInizierà Il 17 settembre alle ore 18 alla presenza della Presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi e il consigliere della Regione Lazio Marta Leonori.
E poi la storia del parco (il parco Felice) interpretata da Federica Flavoni,
altre letture e lo spettacolo itinerante “Cammin-arte” con il gruppo della Creta del TeatrolaBasilica
e musica e danza sud americana con la radio El Sonero. Ingresso libero
Da sabato 26 giugno tre incontri (26 giugno, 3, 10 luglio) al parco con l’Associazione MenteCorpo. Un progetto che vede la co-partecipazione del I municipio. Consulenze gratuite per tutti gli amici e i frequentatori del bellissimo parco di viale Carlo Felice.
Il Progetto che prevede il sostegno del I Municipio Roma Centro partirà il 17 settembre c.a. negli stessi Giardini con il progetto “Il Parco Felice”. Cinque giorni di eventi, dedicati alla pace e alla cultura con la partecipazione di nove associazioni romane e il coinvolgimento di aziende vicine e rappresentanti di alcune città della Regione Lazio. Interverranno: Sabrina Alfonsi – Presidente del “I Municipio Roma Centro” e i promotori del progetto: Adriano Barghetti – Presidente dell’Associazione “Paese de l’Autremond” Antonio Giannelli e Mario Gallo – rispettivamente Presidente e Segretario di Presidenza dell’Associazione “I Colori per la Pace” Sara Marullo – Presidente dell’APS “Amici del Parco Felice” che ha adottato gli omonimi Giardini e che rappresenta il primo focolaio culturale Anna Maria Piva – Direttore Artistico e Organizzativo de “La Compagnia delle Stelle” Viviana Toniolo – Direttore artistico del “Teatro Vittoria” Gino Auriuso – Presidente di “FE.DIT.ART” Alfredo De Joannon – Presidente dell’Associazione “PEACE RUN Italia”
Comunicato del Comitato “Amici del Parco di via Carlo Felice”
Una spendida notizia per il nostro parco, l’area cani sta per essere adottata dall’Associazione Cani Felici di cui alcuni dei loro membri sono stati anche soci della nostra.
Siamo davvero contenti di poter collaborare con loro affinché il parco si mantenga decoroso in tutti i suoi aspetti.
Come ho accennato più volte la nostra associazione pur non avendo in adozione l’area cani ha sempre tagliato l’erba al suo interno per dare una conformità estetica al parco.
La presidente del I municipio, Sabrina Alfonsi ha già donato due panchine per l’area e mercoledì in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne incontrerà l’associazione Cani Felici e la nostra per inaugurare la nuova area cani.
I soci dei Cani Felici insieme al loro presidente Domenico Manente hanno comprato diversi contenitori per raccogliere le feci canine, come abbiamo suggerito più volte in questi anni, saranno smaltiti nei cassonetti esterni al parco.
In realtà la legge dice che dovrebbe essere l’Ama a raccoglierli essendo rifiuti non riciclabili, indifferenziati – come ha chiaritio Metello Iacobini nei commenti – ma finora è stata una battaglia persa:
“Ama dove sei?”
Oggi sono andati a pulire Ismael il nostro barbone spazzino, come ha scelto di farsi chiamare e Riccardo Alcaro.
Grazie ai nostri soci operativi, ai nuovi amici dei Cani Felici e a tutti voi amici che avete la costanza di seguirci.
FOCOLAR MUNDI: Focolai Culturali-Colori per La Pace è una risposta culturale di respiro internazionale non solo all’attuale pandemia, ma a tutti i virus che degradano il vivere quotidiano. La parola cultura significa infatti proprio Prendersi Cura: di sè, del prossimo, dell’ambiente, unendo le forze. Così, grazie alla cultura, la parola focolaio perde il significato di paura e torna al suo significato originale: focolare, ovvero momento familiare di ascolto, condivisione, amicizia e creatività.
Programma di lancio del progetto internazionale FOCOLAR MUNDI:
Focolai Culturali-Colori per La Pace, 19-20-21 settembre e 2 ottobre 2020.
SABATO 19 settembre 2020 Parco Carlo Felice, viale Carlo Felice, Roma.
• Ore 11 Inaugurazione: presentazione generale dell’iniziativa alle Istituzioni e ai cittadini.
Esposizione di disegni di pace realizzati da bambine/i del Polo Intermundia e delle numerose filiali italiane ed estere degli Stati aderenti
Colori per La Pace.
o Esposizione dell’iniziativa internazionale Focolar Mundi: Focolai Culturali-Colori per La Pace.
o Interventi delle Istituzioni.
o Laboratori per bambine/i dedicati a Focolai di Pace realizzati dall’Ass. Prima Infanzia Social Club in collaborazione con il Polo Intermundia.
o Rinfresco conclusivo.
Modera Antonio Giannelli, Pres. Ass. I Colori per La Pace.
• Ore 17 Incontro. Promozione internazionale, riflessi economici e prestigio culturale per Roma con FOCOLAR MUNDI: Focolai Culturali-Colori per La Pace.
Modera Antonio Capitano. Saggista.
• Ore 17-20 Laboratori per bambine/bambini dedicati a Focolai di Pace realizzati dall’Ass. Prima Infanzia Social Club in collaborazione con il, Polo Intermundia.
• Ore 19 Lettura drammatizzata del racconto “Il Parco Felice”
Scritto e narrato da Sara Marullo, Pres. Ass. Amici del Parco Carlo Felice APS, con la partecipazione di Federica Flavoni e Anna Maria Piva.
• Ore 21) Osservazione degli astri nel Parco Carlo Felice per bambine/i e adulti, curata da Allan Herman, socio operativo dell’Ass. Amici del Parco Carlo Felice APS. ————————————————————————–
DOMENICA 20 settembre 2020, Parco Carlo Felice, viale Carlo Felice, Roma.
• Ore 10-12) Camminata con visita guidata alla scoperta della storia e della bellezza del Parco Carlo Felice guidata dall’Archeologo Andrea Aurello.
Laboratori per bambine/i dedicati a Focolai di Pace realizzati dall’Ass. Prima Infanzia Social Club in collaborazione con il Polo Intermundia.
• Ore 16-17) Concerto delle scuole russe presenti a Roma: poesie, racconti, canti russi in lingua italiana interpretati da studentesse e studenti russi.
• Ore 17 e 30) Incontro. Coesione territoriale nella Città Eterna, nel Bel Paese e nella Comunità Internazionale grazie alle relazioni culturali attuate da FOCOLAR MUNDI: Focolai Culturali-Colori per La Pace.
Modera Anna Maria Piva. Direttore Artistico presso La Compagnia delle Stelle, Roma.
• Ore 17-20) Laboratori per bambine/i dedicati a Focolai di Pace realizzati dall’Ass. Prima Infanzia Social Club in collaborazione con il Polo Intermundia. ————————————————————————-
LUNEDì 21 settembre 2020, Giornata Internazionale della Pace, ospiti al Colosseo di Peace Run.
• Ore 17 e 30) Nel contesto della Giornata Internazionale della Pace lanciamo l’evento internazionale:
FOCOLAR MUNDI 19-20-21 SETTEMBRE 2021 FOCOLAI DI PACE NELLA CITTA’ ETERNA, NEL BEL PAESE E NEL MONDO PER CREARE INSIEME, GRAZIE ALLA CULTURA, PROMOZIONE DELLA BELLEZZA ED ECONOMIA
Evento Annuale
( L’esposizione dei disegni di Pace al Colosseo del 21 settembre 2019 è stata il terzo evento dell’anno più visto sul Web, ed è stata ripresa da diverse Tg nazionali esteri e importanti riviste. Quella del prossimo settembre avrà ancor più risonanza, grazie al lancio di FOCOLAR MUNDI.)
Al parco Carlo Felice dall’ 8 settembre fino alla fine del mese ci saranno tante attività per ragazzi al parco con L’associazione @MaTeMù ogni martedì mercoledì giovedì dalle 16,30 (lezioni di rap, di italiano per stranieri, di musica)
Riprendono anche le attività per i bambini che si erano interrotte alla fine di luglio. con Prima Infanzia Social Club
Eccole vecchie e nuove attività per prepararci al rientro a scuola:
SETTIMANA 08 SETTEMBRE – 12 SETTEMBRE
mercoledì-giovedì-venerdì orario 10-13:
-lezione al parco: correzione compiti delle vacanze e ripasso per il rientro a scuola
L’obiettivo é proporre uno spazio ed un tempo da dedicare a se stessi e alla buona compagnia all’insegna del relax, dell’arte e del buon vino immersi nella suggestiva location de Parco, lungo le storiche mura Aureliane.
Ogni appuntamento avrà inizio alle ore 18.00 nella celebre area verde, dove oltre ad assistere all’evento artistico si potranno sorseggiare degli ottimi vini biologici e non nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
Al termine di questa prima parte, la serata proseguirà nel nuovissimo dehors di Materia Roma di fronte al parco, dove ci sarà ad accoglierci lo staff di Materia roma e lo chef Giuli con i suoi piatti prelibati.
Ed ecco il programma delle due giornate:
Giovedì 23 luglio – dalle 18.00 – Appuntamento con Roberto Costantini e la libreria Minerva Roma 1923 Dirigente della LUISS Guido Carli di Roma dove insegna Business Administration. Nel 2011 è uscito il suo primo romanzo Tu sei il male seguito da Le radici del male e Il male non dimentica, che compongono una trilogia. – Winelivery Roma: i protagonisti della startup milanese, ora sbarcata anche a Roma, ci racconteranno qualcosa in più sul loro mondo e sulla loro app di wine delivery.
Giovedì 30 luglio – dalle 18.00 – La mostra a cura di Matilde Adele Matilde Adele è un’illustratrice nata a Roma. Il soggetto principale dei suoi lavori è l’amore in tutte le sue salse. Quello tra due persone, quello che si prova a stare da soli, quello che si cerca, quello perso. Rappresenta scene intime e comuni di un’amore spesso un po’ italiano, fatto di macchinette del caffè, di stanze colorate e sigarette. Momenti che sperimentiamo tutti nella vita di tutti i giorni, e che diventano così speciali nel loro immenso significato. – Appuntamento con la Cantina Furnari Azienda di Vino Siciliano fondata da Francesco Furnari a Piazza Armerina nel 1962.
Si parte al Parco Carlo Felice e poi ci si sposta al Materia cafè Giovedì 23 e 30 luglio – dalle 18.00 Info e prenotazioni: 06 3789 6711