1 marzo 2018 “My Best” all’Apollo 11


con il sostegno di


presenta
in anteprima romana

giovedì 1 marzo ore 21.00

c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

MY BEST

L’uomo dietro il mito di George Best
un film di Luigi Maria Perotti

Italia/UK, 2017, 76 min.

al termine della proiezione

il regista
LUIGI MARIA PEROTTI

e il protagonista
CALUM BEST

incontreranno il pubblico

George Best è considerato uno dei calciatori più forti di tutti i tempi. Ma più che le sue giocate calcistiche viene ricordato per il suo stile di vita esuberante, la sua ironia e la tragica fine a cui lo ha portato l’alcolismo. Suo figlio Calum è nato in California quando suo padre, come tante star dell’epoca aveva deciso di lasciare l’Europa per tentare l’avventura del “soccer” in America. Fino all’età di 18 anni non aveva idea della fama del padre. Quando inizia a lavorare nel campo della moda, lo invitano ad una sfilata a Londra e di colpo scopre i vantaggi e le inevitabili conseguenze del proprio cognome. Mentre si riavvicina al padre, viene travolto da una spirale di alcol ed eccessi che lo porta a ripensare completamente la propria vita. Quando nel 2005 George muore per le conseguenze del suo alcolismo, inizia il periodo più brutto della vita di Calum. Si accorge che mentre tutto il mondo sembra conoscere ogni dettaglio della vita di suo padre, lui non è mai riuscito a parlarci da sobrio. Il documentario è il viaggio che Calum intraprende per cercare di cercare di conoscere l’uomo che si nasconde dietro l’icona di George Best.

Regia:Luigi Maria Perotti – Interprete: Calum Best, Angela Best – Soggetto e sceneggiatura: Luigi Maria Perotti – Fotografia: Luigi Maria Perotti – Montaggio: Luigi Maria Perotti – Produttore: Luigi Maria Perotti – Distributore: GA&A Productions.

Il Trailer

 

Pubblicità

Marzo 2018. Nuovi crolli per l’ex cinema Apollo

Purtroppo la struttura dell’ex cinema Apollo sta progressivamente ma inesorabilmente cedendo.  Si sono verificati nuovi crolli e i vigili urbani nella giornata del 28 febbraio  hanno delimitato l’area (che era già stata  transennata da tempo ma  la rete di plastica era stata indebitamente rimossa). Incuria, abbandono, problemi climatici e vibrazioni comuni a tutti gli edifici di via Giolitti hanno contribuito a ridurre questo edificio (un raro esempio di architettura liberty a Roma) in uno stato preoccupante. Non sappiamo quali siano i propositi del Comune (propretario dell’ex cinema ma assente da tempo immemore nella cura e nella manutenzione dell’edificio) ma è assurdo continuare a vedere non solo l’abbandono totale in cui versa ma anche l’indifferenza totale di amministratori, media e personaggi dello spettacolo.

Tra l’altro la fotografia mostra anche in che stato sia ridotta la strada di fronte all’ex cinema-teatro.

1 – 4 marzo 2018 “Un alt(r)o Everest” al Teatro Brancaccino

1 – 4 marzo 2018
Teatro Brancaccino
ATIR Teatro Ringhiera

presenta

UN ALT(R)O EVEREST


di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
scene Maria Spazzi
light designer Alessandro Verazzi
sound designer Silvia Laureti
scelte musicali Sandra Zoccolan
assistenti alla scenografia Erika Giuliano e Marta Vianello
produzione ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con NEXT 2016