Su disposizione del Comando Generale della Polizia Locale continuano i controlli alle associazioni culturali: ieri mattina è stato sequestrato un locale in piazza Vittorio, per violazione delle norme in materia di sicurezza e urbanistica.Si tratta di un ambiente di circa 300 metri quadri su due livelli, con accesso diretto su strada.
Gli uomini del Comando Generale e dello SPE (Sicurezza Pubblica Emergenziale) hanno trovato uscite di sicurezza e impianti elettrici non a norma, estintori insufficienti, tappeti e rivestimenti non ignifughi, così come previsto dalla legge.
Ad essere denunciato è stato il presidente dell’associazione culturale, un cittadino di nazionalità bengalese di 48 anni.
Gli agenti hanno verificato inoltre un cambio di destinazione d’uso non regolamentare, oltre la mancanza di titoli autorizzativi, sia per un magazzino irregolare, sia per la presenza di alcune persone che svolgevano attività di insegnamento della lingua italiana.
Roma, 22 marzo 2018
—
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Archivi giornalieri: 22 marzo 2018
22 marzo 2018 “Power Shakers – Trio Session” al Gatsby Cafè
22 marzo 2018 ore 21,00
Gatsby Cafè
Power Shakers – Trio Session
The Power Shakers nascono da un idea di Marco Di Folco, leader, cantante e chitarrista della band, ma soprattutto amante del Blues. Inspirato dai Maestri come Muddy, The Wolf, Little Walter, Jimmy Reed, Sonny Boy e altri…
Il blues delle origini, quello suonato a Chicago negli anni 50′, quando più importante era il ritmo e il suono, quando attraverso questi elementi si creava un’atmosfera unica, una tensione musicale magica, tipica del Blues. The Power Shakers vengono fondati all’inizio del 2014 e durante il primo anno si sono affermati rapidamente nel giro Blues della Capitale.
22 marzo 2018 “Tomba del Tuffatore e The First Shot” all’Apollo 11
giovedì 22 marzo ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
TOMBA DEL TUFFATORE
e THE FIRST SHOT
due film di Federico Francioni e Yan Cheng
introduce il critico cinematografico
RAFFAELE MEALE
(Quinlan)
Al termine della proiezione
ne discutono con i registi
FEDERICO FRANCIONI
YAN CHENG
il distributore
DONATELLO FUMAROLA
(Zomia)
il direttore della Mostra Internazionale
del Nuovo Cinema di Pesaro
PEDRO ARMOCIDA
TOMBA DEL TUFFATORE (Italia, 2016, 30′)
Un uomo cade nel nulla. In un museo del 21° secolo, sul coperchio di un’antica tomba greca, il Tuffatore viene colto nell’atto estremo, sospeso, del volo: il passaggio dalla vita alla morte; dal fisico al metafisico. Intorno a lui, turisti venuti in pellegrinaggio da tutto il mondo. Nella sua vorticosa caduta esploriamo un paradiso artificiale, la Costiera Amalfitana, in cui il tempo è indistinto: uomini e donne vagano tra le rovine del passato, spettacoli ed eventi emblematici. In questa immersione verso il nulla, però, cresce una domanda: chi è, veramente, il Tuffatore contemporaneo?
Regia: Federico Francioni, Yan Cheng Idea, – Montaggio, Suono: Federico Francioni, Yan Cheng – Production: Cinevoyage con la partecipazione dell’ensemble Il Pergolese, edizioni ECM: François Couturier, Anja Lechner, Maria Pia De Vito, Michele Rabbiaì.
Guarda il trailer
THE FIRST SHOT (Italia, 2017, 73′)
Tre esistenze distanti e differenti colte nella stessa tensione: la ricerca della propria identità e del senso dello stare in un presente di continua trasformazione. Ognuno di loro nato dopo il 1989, la fine di tutte le rivoluzioni. Alle loro spalle si intravede una storia contraddittoria, di sofferenze e continue trasformazioni, dalla caduta dell’Impero all’era moderna, che ha inizio col primo sparo rivoluzionario, il 10 ottobre 1911.
Regia: Federico Francioni, Yan Cheng Idea, – Immagine, Suono: Federico Francioni, Yan Cheng – Interpreti: Peng Haitao, Liu Yixing, You Yiyi – Musica originale: Michele Rabbia – Final mix: Bernard Bursill-Hall, Giandomenico Pennino – Produzione: Cinevoyage, Centro sperimentale di Cinematografia – Distribuzione: Zomia.
Il traliler
22 – 23 marzo 2018 “I Classici del Secolo Futuro – 3D” al Teatro Brancaccino
22 – 23 marzo 2018
Teatro Brancaccino
I Classici del Secolo Futuro
3D
Tratto da Le Baccanti di Euripide
STUDENTI DEL TERZO ANNO DELL’ACCADEMIA STAP
22 – 25 marzo 2018 “HORNY Crostatina Stand Up vol.II” al Teatro Jovinelli
22 – 25 marzo 2018
Teatro Ambra Jovinelli
HORNY Crostatina Stand Up vol.II
Presentato da Bananas |
Di e con Antonio Ornano
regia Davide Balbi |
Orari spettacolo: giovedì, venerdì e sabato ore 21:00 – domenica ore 17:00 |
Durata spettacolo: 2 ore senza intervallo |
Apollo 11 Il Programma fino al 27 marzo 2018
PROGRAMMA FINO AL 27 MARZO:
Giovedì 22 Marzo
ore 17.30 METAMORFOSI NAPOLETANE di Antonietta de Lillo (57 min).
ore 19.00 Per Racconti dal Vero: PINA BAUSCH A ROMA di Graziano Graziani (45 min).
ore 21.00 Per Racconti dal Vero: TOMBA DEL TUFFATORE e THE FIRST SHOT di F. Francioni e Y. Cheng.
Venerdì 23 Marzo
ore 18.30 FIORE RIBELLE di Krishan Hooda (110 min). Versione originale – Sott. ITA.
ore 21.00 METAMORFOSI NAPOLETANE di Antonietta de Lillo (57 min). Alla presenza dell’autrice
Sabato 24 marzo
ore 15.30 Per Racconti dal Vero: PINA BAUSCH A ROMA di Graziano Graziani (45 min).
ore 17.00 FIORE RIBELLE di Krishan Hooda (110 min). Versione originale – Sott. ITA.
ore 19.30 METAMORFOSI NAPOLETANE di Antonietta de Lillo (57 min).
ore 21.00 DARK NIGHT di Tim Sutton (85 min). Versione originale – Sott. ITA.
Domenica 25 Marzo
ore 15.00 FIORE RIBELLE di Krishan Hooda (110 min). Versione originale – Sott. ITA.
ore 17.30 DARK NIGHT di Tim Sutton (95 min). Versione originale – Sott. ITA.
ore 19.30 METAMORFOSI NAPOLETANE di Antonietta de Lillo (57 min).
ore 21.00 NICO di Susanna Nicchiarelli (95 min). Versione originale – Sott. ITA.
Lunedì 26 Marzo
ore 19.00 DARK NIGHT di Tim Sutton (85 min). Versione originale – Sott. ITA.
ore 21.00 L’ULTIMA NICCHIA di Chiara Nano e THE COLUMN di Adrian Paci.
Martedì 27 Marzo
ore 19.00 METAMORFOSI NAPOLETANE di Antonietta de Lillo (57 min).
ore 20.30 DARK NIGHT di Tim Sutton (85 min).