
è la FESTA DEL VICINATO!
è la FESTA DEL VICINATO!
Il 2 marzo si inaugurera alle ore 12 la Casa del Municipio a via Galilei, 53! Il primo spazio pubblico, completamente gratuito, a disposizione dei cittadini e delle associazione del territorio. La Casa del Municipio, avrà sede in Via Galilei 53-57. Un luogo chiuso da anni, che abbiamo richiesto al Campidoglio per restituirlo alla comunità. Si potranno promuovere incontri culturali e di promozione sociale, animazione territoriale e formativi rivolti alla popolazione.
E’ uscito PrimoMagazine n. 11 aprile / maggio 2020
Il Periodico del Primo Municipio di Roma
Il Comunicato stampa diramato dal Primo Municipio sui ritardi e le incertezze del SIMU che rischia di di vanificare il finanziamento di € 1.000.000 per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ex Cinema Apollo a via Giolitti
COMUNICATO STAMPA
Ex Cinema Apollo.
Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi:
“Confermati nostri sospetti. Assessore Gatta non conosce funzionamento del proprio Dipartimento”.
“A differenza di quanto dichiarato nei giorni scorsi dall’Assessora Gatta, purtroppo il finanziamento di 1.000.000 di euro assegnato in assestamento di bilancio per la messa in sicurezza del tetto in amianto dell’ex Cinema Apollo, deve essere utilizzato indicendo la gara entro la fine del 2018, come ribadito dal Vice Direttore Generale del Comune Botta con una lettera inviata all’attenzione del SIMU alla Sindaca e alla sottoscritta, in cui si precisa che la mancata indizione delle gare entro il 31/12/2018 comporterebbe “la decadenza del finanziamento, circostanza che deve essere in ogni modo scongiurata”.
Questa la dichiarazione della Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi.
“Già ieri – aggiunge la Presidente Alfonsi i nostri consiglieri municipali Curcio e Di Serio – avevano espresso la loro perplessità su questa possibilità. Dopo questa nota ufficiale che conferma i nostri timori, è evidente come l’Assessora Gatta non conosca il funzionamento del suo Dipartimento e come questo metta a rischio la salute pubblica dei cittadini”.
Roma, 4 dicembre 2018
La lettera del Primo Municipio alla Sindaca Virginia Raggi
La risposta del vice Direttore della Direzione Generale Servizi al Territorio del Comune di Roma Ing. Roberto Botta
Continuano i giri degli amministratori sul territorio del Primo Municipio.
Lunedì 11 sarà la volta del Rione Esquilino.
Queste le tappe e gli orari:
12,30 Ballatoi di via Giolitti
13,00 Mercato Esquilino
13,30 Portici di Piazza Vittorio
14,00 Largo Leopardi
15,00 Via Petrarca
16,30 Scuola Di Donato
17,15 Parco di via Statilia
17,30 Matemù
18,00 Centro Anziani Esquilino
18,30 Chiosco Carlo Felice
Breve sunto dell’incontro del 14 dicembre organizzato dal 1° Municipio:” Liberi di muoversi“. Tra gli invitati anche l’Assessore Linda Meleo ed Enrico Stefàno. Proprio perché contavamo sulla presenza dei due esponenti capitolini, con Mauro Vetriani abbiamo pensato di parteciparvi, sperando di poter esporre la questione trenino e tutto ciò che già sapete.Invece del Comune non si è presentato nessuno.
La Presidente del Municipio ha lamentato le difficoltà che incontrano nei rapporti conil Campidoglio. Vorrebbero occuparsi e cercare di risolvere i gravi problemi del traffico cittadino in modo fattivo.
Tutti gli intervenuti hanno rivendicato un maggiore spazio per le iniziative del Municipio.Questo è solo il primo di altri incontri che ci saranno nei prossimi mesi.Tema centrale è stata la proposta di “realizzare una rete ciclabile con infrastruttura digitale,integrata da un servizio di bike sharring; la realizzazione di piccole aree e brevi tratti stradali pedonali; l’estensione delle aree con zone 30 e ancora la revisione delle discipline di traffico e sosta con la creazione di corridoi ciclabili che le colleghino creando una rete.”
Non c’è stato dibattito e non è stata data la parola ai presenti.Abbiamo lasciato copia del nostro documento alla Presidente Alfonsi e abbiamo preso i contatti con l’ingegnere Emilio Cera il tecnico consulente della mobilità del 1° Municipio.
Abbiamo appreso dall’Ass.re della mobilità della Regione Lazio Michele Civita che la Regione ha ceduto la concessione della linea ferroviaria Laziali- Centocelle al Comune di Roma.
Credo che dopo le feste natalizie dovremmo incontrarci e decidere insieme le iniziative da intraprendere.
Intanto auguro a tutti voi buone feste con l’auspicio che il prossimo anno ci sorrida e ci regali buoni frutti.
Un affettuoso saluto
Dina Capozio
Cosa sono
I Punti Blu o anche “Oasi estive”sono soggiorni diurni di vacanza gratuiti, organizzati presso alcuni stabilimenti del litorale romano della durata di 12 giorni feriali, finalizzati a favorire la socializzazione degli anziani nei periodi estivi (solitamente a cavallo di ferragosto).
I Punti Verdi sono soggiorni organizzati presso aree verdi della città, per un gruppo massimo di 50 persone ciascuno.
A chi si rivolgono
Tali soggiorni sono rivolti ad anziani autosufficienti residenti a Roma con età superiore ai 60 anni per le donne ed ai 65 anni per gli uomini.
I suddetti soggiorni saranno a titolo totalmente gratuito in base a delle fasce di reddito.
Gli anziani che superano tali fasce di reddito possono partecipare ai soggiorni fino al raggiungimento dei posti disponibili, attraverso il pagamento del 100% dell’intero servizio.
Come si richiedono
Si può chiamare il Numero Verde “Pronto Nonno” 800.147.741 oppure ci si rivolge presso il Municipio di residenza per richiedere il modulo apposito e conoscere i termini per la presentazione della domanda.
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma