22 – 24 aprile 2022 “ResurrAction”: Mostra collettiva di arte contemporanea presso lo Spazio Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio

Dal 22 al 24 aprile 2022

Spazio Contemporary Cluster

Palazzo Brancaccio, Roma

“ResurrAction”

la collettiva di arte contemporanea  

a sostegno di Save The Children per

“Emergenza Bambini in Ucraina”

“ResurrAction” è il tema della mostra a scopo benefico che si svolge a Roma dal 22 al 24 aprile presso lo spazio Contemporary Cluster a Palazzo Brancaccio. Un’iniziativa che spinge 34 artisti di risonanza internazionale verso un’unica direzione, quella di sostenere attraverso la propria arte, il progetto “Emergenza Bambini in Ucraina” di Save The Children. Opere di arte contemporanea interpretano il tema della rinascita attraverso la metamorfosi dei suoi stadi evolutivi, fino alle fasi di azione e cambiamento. Un percorso che incarna il dualismo tra passato e futuro, prima e dopo, disagio e cambiamento, morte e rinascita.

“ResurrAction rappresenta la prima tappa delle mostre firmate ReverseArt, un nuovo format di arte itinerante, un propagatore d’arte e cultura che si propone di approdare in diverse città italiane, sperimentando l’evoluzione di ogni forma d’arte attraverso prospettive uniche.” –  dichiara Paolo Secondino, CEO & Founder di VIS Tattoo Academy, main sponsor dell’iniziativa – “ResurrAction è la crasi tra le parole inglesi resurrection ed action, appunto rinascita e azione: esattamente ciò che ci auspichiamo per i 7,5 milioni di bambini in pericolo nel territorio ucraino. Il ricavato dalle vendite delle opere esposte, sarà interamente donato a Save The Children, presente in Ucraina per la fornitura di aiuti umanitari essenziali, di supporto economico alle famiglie e per allestire ‘spazi a misura di bambino’.” – conclude.

Gli artisti che hanno aderito all’iniziativa sono: Alessio Ventimiglia, Alexandr Sheludcko, Asata, Azzurra Lucia Calò, Benjamin Laukis, Carmen Alice Goga, Daigor Perego, EGBZ, Elia Novecento, El Whyner, Elisa Rossini, Enzo Cardente, Fabio Weik, Gemma Rossi, Hazem Talaat, Iko Cabassi, Keaps, Kevin Valerio Zamarian, Leonardo Crudi, Lorenzo Marini, Lugosis, Marco Felici, Mattia Calvi, Michael Rasetti, Mike the Athens, Mino Luchena, Pau, Printguerrilla, Sir. Edward, SNT, Starz, Strato 200s, The Dholes, Yuri Sata, Vivjan Prendi.

Curatori: SNT, Alessandra D’Alessandro, Vivjan Prendi, Marco Felici

Ingresso alla mostra gratuito.

Orari di Apertura:

Venerdì 22 aprile: 18:00/00:00

Sabato 23 aprile: 10:00/00:00

Domenica 24 aprile: 10:00/20:30

Pubblicità

21 – 25 aprile 2022 “Liberazioni – La festa dell’Esquilino” Iniziative per festeggiare la Liberazione

Nel periodo tra il Natale di Roma ed il Primo Maggio, passando per il 25 Aprile, vogliamo trasformare l’Esquilino in una grande Agorà, una piazza aperta alle storie, alle battaglie e alle idee delle tante comunità che attraversano il rione.
 
IL PROGRAMMA fino al 25 aprile
Giovedì 21 aprile
presso i Giardini di Piazza Vittorio
Esodi, Asili, Cittadinanze. Celebrazione del Natale di Roma 2022
Dalle 16.00 e durante tutto il pomeriggio Costruiamo la Piazza della Cittadinanza Planetaria
Allestimento partecipato di Piazza Vittorio
16.30 Laboratorio di traduzioni della Costituzione Planetaria per i più piccoli
17.00 Teatri di Pace. Incontro tra comunità in esodo dalle guerre (Afghanistan, Etiopia e Ucraina)
18.00 Incontro “Abitare Roma senza cittadinanza”
con A Buon Diritto, CILD, Italiani senza cittadinanza e Spin Time
——————
Venerdì 22 aprile
presso Auditorium Spin Time
19.45 Presentazione del progetto di ricerca TRAFIG – Transnational Figurations of Displacement e proiezione del documentario “Il mio è posto è qui?” di Andrea Fantino
a seguire dibattito “Vivere da rifugiati in Italia”
Intervengono: Ferruccio Pastore, presidente Fieri, e Milena Belloni, ricercatrice
——————
Sabato 23 aprile
presso Via Bixio
15.00 Presentazione del libro “Pietrapane e il mondo che c’è”
con l’autrice Simona Baldanzi
17.00 Proiezione del film “Harlem, il film più censurato di sempre”
a seguire dibattito con Matteo Petracci
——————
Domenica 24 aprile
tra i Giardini di Piazza Vittorio e Via Bixio
Sport, media e impegno politico
9.00 Torneo di calcio
presso Piazza Vittorio
12.00 Dibattito con Daniele Manusia, direttore de L’ultimo uomo, Giorgia Bernardini, Blog La Zarina, Alessandra Chiricosta, istruttrice di Autodifesa Femminista e Roberto Tofani, mental coach di atleti paralimpici
presso Piazza Vittorio
13.00 Pranzo sociale
presso Scuola di Donato Via Bixio
15.00 Laboratorio di canti della resistenza per i più piccoli
presso Via Bixio
16.00 Scrittori e resistenza
Lorenzo Pavolini, Elena Stancanelli, Carola Susani e Silvia Gallerano raccontano le pagine che li hanno formati
presso Via Bixio
——————
Lunedì 25 aprile
presso Via Bixio
10.30 Bicicletata itinerante nel rione (partenza Via Bixio)
13.00 Pranzo multietnico
16.30 Concerto
Ruggero Artale Djembè Lab, Coro delle donne di Tor Pignattara, Orchestra Clandestina, Aguirre, Phake, Studio Balilla (TBD), Band degli studenti medi
——————