
Grazie a tutti! Ieri abbiamo vissuto una delle serate più emozionanti della nostra storia.
Una fila lunghissima (qui il video) si è creata all’ingresso dell’Apollo già un’ora prima dell’inizio del film e, col tutto esaurito, quelli rimasti fuori erano molti di più di quanti hanno riempito la sala.Chi non è riuscito ad entrare ha voluto comunque farci sentire il proprio affetto chiedendoci di sottoscrivere la tessera per sostenerci e di tornare a vedere il film. Si replica, dunque!
Ancora grazie agli ospiti che sono intervenuti ieri a parlare col pubblico di questo bellissimo film, dallo Storico del Cinema Adriano Aprà alla Presidente del SNCCI Cristiana Paternò, dal Maestro Riccardo Giagni al montatore Luca Onorati.
Grazie a tutti i giovani collaboratori che stanno rendendo possibile questa ripartenza di Apollo 11 nel suo “spazio” culturale indipendente…
E grazie a tutti voi soci che ci sostenete.
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

La macchina delle immagini di Afredo C.
La macchina delle immagini di Alfredo C.: proiezione-evento a Roma venerdì 8 aprile alle 20.30 in occasione della riapertura dello spazio culturale Apollo Undici. Il film sarà presentato in sala dal regista Roland Sejko insieme al montatore Luca Onorati e al compositore delle musiche Riccardo Giagni. Introduce l’incontro lo storico del cinema e presidente di Fuorinorma Adriano Aprà.
Il documentario, prodotto e distribuito da #LuceCinecittà, è nella decina finalista dei David di Donatello per il Miglior documentario ed è documentario finalista dei Nastri d’Argento. Dicono di lui:
- L’UOMO CHE FILMAVA I GRANDI DITTATORI la Repubblica
- UN OTTIMO LAVORO. VOTO 8/10 – Maurizio Porro, Corriere della Sera
- UN FILM CHE TUTTI I VERI AMANTI DEL CINEMA DOVREBBERO VEDERE Il Fatto Quotidiano
- UN RARO DOCUMENTO DI STORIA DI CINEMA MYmovies.it
- UN POTENTE DOCUMENTARIO Sentieri selvaggi
- SORPRENDENTE, BELLO, POTENTE – Hollywood Party/ Radio3 Rai