“L’Aula che ospitò i pianeti” video realizzato dal Museo Nazionale Romano


In occasione del 16 dicembre 2021, prima Giornata Nazionale dello Spazio, istituita per ricordare il lancio del San Marco, primo satellite italiano, il 15 dicembre 1964, anche il Museo Nazionale Romano ha voluto partecipare alle celebrazioni realizzando questo interessantissimo video che parla dell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano che per molti anni ospitò uno strumento speciale che riproduceva il cielo con tutte le costellazioni e i pianeti proiettandolo sulla superficie interna della cupola tanto da prendere il nome di “Planetario”

Ecco il testo originale del Museo Nazionale Romano che presenta il video

Oggi, 16 dicembre 2021, si celebra la Prima Giornata Nazionale dello Spazio; la data è stata scelta per ricordare il lancio del San Marco, il primo satellite italiano, il 15 dicembre del 1964. Anche il Museo Nazionale Romano partecipa alle numerose iniziative promosse in occasione di questa data: in questo video vi raccontiamo a storia di uno strumento speciale che, per molti anni, fu collocato in uno spazio altrettanto speciale: il Planetario nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.