Natale con gli artigiani: le ricette della tradizione per il cenone perfetto
Il cenone di Natale è un appuntamento importante per tutte le famiglie italiane, che si riuniscono attorno alla tavola, condividono e gustano le ricette tradizionali. Al Mercato Centrale Roma, in vista dell’arrivo del Natale, gli artigiani insegneranno come preparare le portate principali per realizzare il perfetto menu del cenone natalizio. Quattro appuntamenti con quattro artigiani diversi per imparare tecniche e segreti delle ricette natalizie per eccellenza. Scoprili tutti!Mercoledì 1 dicembre alle 18.30 | L’antipasto
Appuntamento con Martino Bellincampi nella bottega Il Fritto. Chi ben comincia è a metà dell’opera e se di mezzo c’è il fritto, si inizia benissimo: l’artigiano insegnerà a preparare il gran fritto di Natale, composto da carciofi e altre verdure di stagione, mela e baccalà.
Venerdì 10 dicembre alle 18.30 | Il primo
Appuntamento nello Spazio Fare con gli artigiani della bottega La pasta fresca della Famiglia Michelis. Il primo in Italia è rigorosamente a base di pasta e la pasta fresca è la regina indiscussa delle feste natalizie: plin, tajarn e tortellini, impara come prepararli in modo impeccabile.
Mercoledì 15 dicembre alle 18.30 | Il secondo
Nessuno conosce la carne meglio della Famiglia Savigni: appuntamento nella bottega de La carne e i salumi per imparare a preparare due secondi della tradizione: il polpettone e l’arrosto.
Lunedì 20 dicembre alle 18.30 | Il dolce
Dulcis in fundo: appuntamento nello Spazio Fare con Günther Rohregger, l’artigiano della bottega Il Gelato, insegnerà come preparare i tradizionali biscottini di Natale. Questo appuntamento è aperto a grandi e piccini.
Tutti gli appuntamenti sono seguiti da piccoli assaggi, sono gratuiti su iscrizione inviando un’e-mail a info.roma@mercatocentrale.it.
Archivi giornalieri: 20 dicembre 2021
20 dicembre 2021 Presentazione del libro “E’ reale?” all’Apollo 11
E’ REALE?
Tutte le info su: http://www.artdigiland.com
Per iscriversi alla newsletter: http://www.artdigiland.com/newsl
Verrà sottoscritta gratutitamente la tessera associativa Apollo 11
Le prenotazioni dovranno essere convertite in biglietti presso la biglietteria almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. La prenotazione non convertita non dà diritto di accesso all’evento.

