18 dicembre 2021 Festa Romana “Quod Libet” all’Apollo 11

presenta

sabato 18 dicembre 2021
ore 17.30
 

Spazio Apollo 11

c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

Festa Romana per

QUODLIBET

COMPAGNIA EXTRA

godimento pubblico letterario


“Ma qui si viene al mondo e non si sa chi si è, da dove si viene” 

(Ermanno Cavazzoni, Storia naturale dei giganti)

Quodlibet-XL

Alle volte leggendo ci si appassiona a uno scrittore, a una scrittrice, e si finisce per leggere tutto quello che scrivono.
Ma ci si può anche innamorare di un genere letterario, oppure  ci si appassiona a una casa editrice, a qualche sua collana.

Alla festa del 18 dicembre per Compagnia Extra saranno presenti alcuni scrittori della collana, che leggeranno dalle proprie opere oppure da altri testi pubblicati in Compagnia Extra.

Saranno presenti:

Ermanno CAVAZZONI, Graziano GRAZIANI, Paolo ALBANI, Daniela MAZZOLI, Mario VALENTINI, Dino BALDI, Giovanni MACCARI, Giampaolo MORELLI, Stefano TONIETTO, Mauro ORLETTI

A loro si aggiungeranno per festeggiare:

Giorgio BIFERALI, Perla MORIGGI, Gianfranco ANZINI e chiunque altro voglia unirsi al festeggiamento.

 

Bisogna solo avere il garbo di presentarsi all’Apollo 11 entro e non oltre le ore 17,00 portando con sé il brano che si intende leggere – un brano tratto da un libro della collana, che letto ad alta voce non dovrebbe durare più di 3 minuti, si consiglia di fare una prova cronometrata.

  Guarda l’evento facebook

Pubblicità

18 E 19 Dicembre 2021 “West Side Story” al Palazzo Merulana

sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021, ore 19.00

PALAZZO MERULANA

West Side Story. Prossime Visioni 

Cinema-Teatro a Palazzo

 

Secondo appuntamento a Palazzo con la  rassegna “Cinema Teatro a Palazzo”, PROSSIME VISIONI, con la direzione artistica di Eleonora Di Fortunato.

Ad andare in scena sarà lo spettacolo West Side Story di Arlem Cuatro!

La triste storia di Giulietta e Romeo è una delle più belle della letteratura mondiale. Shakespeare l’ha resa immortale, ma in realtà non è stata inventata da lui. Il mito fu raccontato per primo dal poeta latino Ovidio nelle Metamorfosi. Narra di due giovani di Babilonia, Priamo a Tisbe, il cui amore è contrastato dalle famiglie. I due progettano di fuggire insieme e si danno appuntamento sotto un gelso. Tisbe arriva per prima, ma una leonessa le strappa il velo e lo macchia con il suo sangue. Quando arriva, Priamo trova il velo macchiato e, credendo che Tisbe sia morta, si trafigge con la spada. Ma Tisbe torna, trova Priamo in fin di vita, prende la spada e si uccide anche lei, sotto il gelso. Per questo i frutti del gelso sono rossi: perché dli Dei, per pietà, li tinsero dello stesso colore del sangue dei due amanti.

Shakespeare conclude la sua tragedia con queste parole: “Andiamo, ora, e raccontiamo di queste sciagure. Perché mai ci fu una storia più dolorosa di quella di Giulietta e del suo Romeo”.

E come chiedeva Shakespeare, la storia di Romeo e Giulietta non ha mai smesso di essere raccontata. Una delle più famose tra le tante rielaborazioni musicali e cinematografiche è il musical West Side Story, su libretto di Arthur Laurents e con le musiche di Leonard Bernstein, che debuttò a Broadway nel 1957. Visto il grande successo, nel 1961 il musical divenne un film. Anche il film ottenne un successo planetario e vinse moltissimi premi, tra cui dieci Oscar. Tra pochi giorni uscirà la versione di Steven Spielberg.

 

Arlem Cuatro sono: Elisabetta Di Fortunato (flauto), Alessio Fumagalli (violino), Roberto Parrozzani (pianoforte), Giuseppe Salvaggio (basso), Marco Tardioli (batteria), tutti musicisti con grande esperienza in orchestre italiane e internazionali.

Arlem Cuatro propone, in un adattamento per quintetto e voce narrante, la versione di Romeo e Giulietta di Leonard Bernstein, West Side Story, musical di grande successo a teatro e poi al cinema, di cui è attesissimo per la fine dell’anno l’adattamento di Steven Spielberg.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Per poter partecipare all’evento è necessario acquistare il biglietto di ingresso alla Collezione Cerasi e alle mostre temporanee (intero €10; ridotto €8) presso la biglietteria di Palazzo Merulana o sul sito www.palazzomerulana.it

Prenotazione consigliata al numero 06 62288768

Tariffe:

Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2,possessori Lazio Youth card, possessori della tessera socio Arci Roma)
Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino)

Diritti di prenotazione € 2,00

Il biglietto comprende la partecipazione allo spettacolo e l’accesso alla Collezione Cerasi e alle mostre temporanee

L’accesso alle sale espositive e agli eventi culturali è consentito esclusivamente ai soggetti con Green Pass (in formato digitale o cartaceo) che attesti, unitamente ad un documento di identità:
– di aver fatto almeno un dose di vaccino tra quelli autorizzati
– oppure di essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore
– oppure di essere guariti da Covid19 nei sei mesi precedenti
La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (al di sotto dei 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza di Green Pass e di un documento d’identità, entrambe in corso validità, non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni www.dgc.gov.it

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: