23 LUGLIO 2021 “Quadri tratti da Lili Elbe Show” AL Teatro Brancaccio

23 Luglio 2021
TEATRO BRANCACCIO
RIVA & REPELE

QUADRI TRATTI DA LILI ELBE SHOW

FUTURO FESTIVAL

Coreografia:Simone Repele e Sasha Riva
Danzatori:Sasha Riva, Simone Repele, Silvia Azzoni, Yumi Aizawa, Jamal Callender
Musiche J.S.Bach, Dan Haugaard, Folkstow e Everando
Una coproduzioneRiva & RepeleeFondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
In collaborazione con Daniele Cipriani EntertainmentAccademia delle Belle Arti Santa Giulia, Guido Levi lighting lab
ph. © Angelina Bertrand

Per accedere all’evento è NECESSARIO che ogni spettatore in possesso del biglietto, compili l’autodichiarazione (utile alla tracciabilità degli utenti) da stampare e consegnare all’ingresso, al fine di evitare code e attese.

L’accesso all’evento è consentito solamente alle persone provviste di mascherina di tipo ffp2 in buono stato di conservazione, che dovrà essere indossata durante tutto lo svolgimento dell’evento e in occasione di qualsiasi spostamento.

Maggiori informazioni

Pubblicità

Municipio I: Chiesta la risoluzione appalto del giardino di via Pepe

Non vogliamo attribuirci dei meriti che non abbiamo ma qualche mese fa (per essere precisi il 6 aprile u.s.) iniziò la collaborazione con la dott.ssa Cardillo proprio con un articolo sul fermo dei lavori per il recupero del giardino di via Pepe (vedi). Alla luce di questi ultimi avvenimenti non possiamo che ripetere che qualsiasi progetto, specialmente nel campo della Pubblica Amministrazione, non può fare a meno di una attenta e meticolosa programmazione e pianificazione con particolare attenzione all’analisi dei rischi, altrimenti ci ritroveremo sempre con i soliti problemi di ritardi, richiesta di fondi supplettivi e in ultima analisi con lavori fatti male.

Ecco l’articolo apparso su “dire.it” del 21 luglio (cliccare per ingrandire)

23-31 luglio 2021 “Effetto Notte” rassegna cinematografica e musicale presso l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: il programma

Nove giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande direttore della fotografia Giuseppe Rotunno. Tra gli ospiti Massimo Cantini Parrini, Andrea De Sica, Ginevra Elkann, Claudio Giovannesi, Mario Martone, Valerio Mieli, Susanna Nicchiarelli, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia

Dal 23 al 31 luglio torna a Roma, nell’Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, EFFETTO NOTTE, l’ormai “storica” iniziativa a ingresso gratuito promossa dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC. Al centro dell’edizione di quest’anno l’omaggio a Giuseppe Rotunno, scomparso lo scorso 7 febbraio: non un “semplice” direttore della fotografia, seppure tra i più grandi della storia del cinema, ma – riflette Alberto Anile, Conservatore della Cineteca Nazionale – un autentico «illuminatore di sogni d’altri, la porta attraverso cui i registi più diversi hanno fatto passare le proprie visioni. Un artista flessibile, demiurgo delle intenzioni più azzardate. Un maestro umile e generoso, pacato come il tono in cui discorreva, prodigo di consigli ed esperienze da tramandare; non è un caso che l’ultima parte della sua carriera sia stata devota al paziente restauro di pellicole, sue e non, e all’insegnamento al Centro Sperimentale di Cinematografia».

IL PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO (cliccare per ingrandire)

IL PROGRAMMA COMPLETO

venerdì 23 luglio  
ore 20.00
Concerto: Musica dal grande schermo. Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta (a cura del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali)
ore 21.00

Massimo Cantini Parrini presenta IL GATTOPARDO di Luchino Visconti
proiezione preceduta da Des Fourchettes (2021) di Federico Mottica e Francesco Romano

sabato 24 luglio

ore 20.00
Concerto: Banda del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna (presso il Museo della Fanteria)
ore 21.00
Sydney Sibilia presenta L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE
proiezione preceduta da Una cosa mia (2019) di Giovanni Dota

domenica 25 luglio
ore 21.00
Claudio Giovannesi presenta I COMPAGNI di Mario Monicelli
proiezione preceduta da J’ador (2020) di Simone Bozzelli

lunedì 26 luglio

ore 21.00
Ginevra Elkann presenta MAGARI
proiezione preceduta da Il nostro tempo (2019) di Veronica Spedicati

martedì 27 luglio

ore 21.00
Mario Martone e Ferran Paredes Rubio presentano IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
proiezione preceduta da Luntano (2020) di Alberto Palmiero

mercoledì 28 luglio

ore 21.00
Andrea De Sica presenta ROMA di Federico Fellini
proiezione preceduta da Tropicana (2020) di Francesco Romano

giovedì 29 luglio

ore 19.30
Concerto: Michele Greci, La chitarra Greci in concerto (a cura del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali)
ore 21.00
Susanna Nicchiarelli presenta TOBY DAMMIT di F. Fellini; a seguire IL LAVORO di L. Visconti
proiezioni precedute da La morte verde (2020) di Marco Mazzone ed Estranei (2020) di Federico Mottica

venerdì 30 luglio
ore 20.00
Concerto: Banda del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna (presso il Museo della Fanteria)
ore 21.00
Valerio Mieli presenta RICORDI?
proiezione preceduta da Una coppia (2020) di Davide Petrosino

sabato 31 luglio

ore 20.00
Concerto: 100° anniversario della nascita di Astor Piazzolla. I più celebri tanghi e milonghe. Da Roma a Buenos Aires. Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta (a cura del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali)
ore 21.00
Rocco Papaleo presenta ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti
proiezione preceduta da Storia triste di un pugile scemo (2017) di Paolo Strippoli