Essendo terminati i lunghi e costosi lavori di consolidamento e messa in sicurezza del c.d. Tempio di Minerva Medica, dopo avere sollecitato ripetutamente l’intervento della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma a mettere in atto tutti i mezzi di tutela del Bene pubblico a Lei, dott.ssa Daniela Porro, affidato e gravemente danneggiato dalle vibrazioni cui viene sottoposto quotidianamente dal continuo passaggio di un treno a scartamento ridotto, come ha dimostrato un attento e scrupoloso studio dell”ENEA, purtroppo dobbiamo constatare che, nonostante sia uno dei monumenti più rilevanti ed importanti della Roma antica e nelle rarissime aperture abbia visto un’affluenza straordinaria di pubblico attento e molto interessato, continua a restare precluso ai visitatori e a subire gli insulti dell’incuria e del disamore.
Pertanto le Associazioni e i Comitati:
Associazione Abitanti via Giolitti – Esquilino
Esquilino Vivo
Esquilino in Comune
Il cielo sopra Esquilino
Parolincontro
e numerosi residenti nel Rione
hanno sottoscritta la richiesta della messa in mora della Soprintendente che potete leggere nel documento sottostante