Essendo terminati i lunghi e costosi lavori di consolidamento e messa in sicurezza del c.d. Tempio di Minerva Medica, dopo avere sollecitato ripetutamente l’intervento della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma a mettere in atto tutti i mezzi di tutela del Bene pubblico a Lei, dott.ssa Daniela Porro, affidato e gravemente danneggiato dalle vibrazioni cui viene sottoposto quotidianamente dal continuo passaggio di un treno a scartamento ridotto, come ha dimostrato un attento e scrupoloso studio dell”ENEA, purtroppo dobbiamo constatare che, nonostante sia uno dei monumenti più rilevanti ed importanti della Roma antica e nelle rarissime aperture abbia visto un’affluenza straordinaria di pubblico attento e molto interessato, continua a restare precluso ai visitatori e a subire gli insulti dell’incuria e del disamore.
Pertanto le Associazioni e i Comitati:
Associazione Abitanti via Giolitti – Esquilino
Esquilino Vivo
Esquilino in Comune
Il cielo sopra Esquilino
Parolincontro
e numerosi residenti nel Rione
hanno sottoscritta la richiesta della messa in mora della Soprintendente che potete leggere nel documento sottostante
eh si, a scartamento ridotto…. se era ordinario i danni non li faceva
Vi meritate una linea AV con barriere fonoassorbenti alte 3 metri
ottimo: dov’è la vostra proposta per un adeguato riammodernamento della linea? Giusto perchè non vorremmo attendere anche noi 1700 anni per avere un trasporto pubblico dignitoso per dover salvare ogni singolo monumento di cui Roma è piena. Se volete, possiamo trasformare la città in un museo a cielo aperto e trasferirci tutti (voi inclusi, uffici inclusi) in periferia, per la vostra gioia. Che ne dite?
La proposta c’è: si vuole convertire il trenino in tram? Benissimo, considerato che nel caso i binari dovrebbero essere sostituiti del tutto su tutto il percorso, facciamo che a Porta Maggiore il “nuovo” tram anziché proseguire per Via Giolitti, raggiunga Termini passando per Via di Porta Maggiore, utilizzando l’infrastruttura tramviaria delle linee 5 e 14. Tra l’altro, a suo tempo, un altro scienziato ha pensato bene di “sacrificare” la viabilità proprio di Via di Porta Maggiore per realizzare una corsia rialzata per i suddetti tram, che però, pur essendo preferenziale (bada bene) è inutilizzabile per gli autobus! Infatti, sono costretti a passare nella corsia laterale intasando il traffico a ogni fermata. Risultato: corsia rialzata sempre vuota, corsia laterale intasata. Insomma, diamo almeno un senso a questa corsia utilizzandola anche per il “nuovo” tram. All’altro scienziato che augura “barriere fonoassorbenti alte 3 metri”, lo invito ad entrare in uno dei condomini dei palazzi che sono vicino al Tempio, o anche a stare sul marciapiede quando passa il trenino scassone, così da constatare di persona di che razza di vibrazioni telluriche stiamo parlando