
presenta
martedì 27 novembre ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

Italia, 2018, 76 min.
introduce
ANDREA SEGRE
che al termine della proiezione
ne discute con
il regista
DANIELE DI MICHELE
il protagonista
TOTÒ
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Il passare delle ore scandisce la presentazione di ogni personaggio. Li si vede inizialmente nei loro spazi, nelle loro mansioni, per poi addentrarsi nelle loro difficoltà quotidiane. Al calar del sole emerge la soluzione, attraverso la loro etica, il loro sapere, la comunità che creano, l’eredità che lasciano. Sono stati scelti quattro personaggi che potessero rappresentare la cucina italiana, rispettando le varie caratteristiche che la compongono: Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziani. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro personaggi con le loro famiglie per poter verificare se la cucina italiana sia ancora un patrimonio vivo, se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
Regia: Daniele di Michele – Soggetto e Sceneggiatura: Daniele di Michele, Andrea Segre – Direttore della fotografia: Salvatore Landi – Montaggio: Donatella Ruggiero – Interpreti: Totò, Modesto e Brenda, Luigino, Santino e Michele, Lino Maga – Musica: Marco Messina, Sasha Ricci con la partecipazione straordinaria di Alessandro Mannarino, Daniele Sepe, Daniele di Bonaventura, Marco Bardoscia, Davide della Monica, Massimilano Sacchi – Distribuzione: Zalab.
Il trailer
Mi piace:
Mi piace Caricamento...