Lo scorso anno creammo un filmato per gli auguri di Natale con le fotografie dei cassonetti stracolmi e di tutto quello che veniva buttato per strada nella speranza che nel 2017 qualcosa migliorasse. Speranza vana perchè le cose nel migliore dei casi sono rimaste invariate e in genere sono addirittura peggiorate.
Quest’anno vorremmo far partecipi un pò tutti di una situazione che sta diventando di giorno in giorno sempre più drammatica: l’emergenza umanitaria.
Nonostante i rigori dell’inverno le strade dell’Esquilino si stanno riempiendo di disperati che ormai scelgono di dormire sui marciapiedi, senza alcun riparo. Per anni alcuni luoghi del nostro Rione sono diventati punti di aggregazione per queste persone: la Stazione Termini, via Marsala, i portici di Piazza Vittorio, gli stessi archi dell’Acquedotto Neroniano a via Statilia, ma ora evidentemente o non bastano più o le ripetute bonifiche di questi posti senza però proporre alternative valide (di qualsiasi tipo) fa sì che, complice la non certo florida situazione economica del nostro Paese, questo esercito di invisibili si stia alllargando sempre di più.
Lungi da noi affrontare tematiche sociali vista la complessità dell’argomento che implica attori e risorse adeguate, vorremmo solo far presente alle autorità competenti che ormai la situazione rischia di andare fuori controllo e non basta lo sforzo e la buona volontà di tante organizzazioni di volontariato presenti sul territorio per far fronte a questa emergenza se non partono delle politiche sociali serie, pensate e sostenibili. Così si rischia di creare una città da “day after”, un ritorno al medioevo, tenendo presente che queste persone, non per loro colpa ma per necessità, sono costrette a dormire, mangiare, bere, defecare e orinare per strada.
Tutto questo non è degno di una società che si ritiene civile e rattrista il vedere che a Natale c’è chi si fa fotografare insieme ai poveri intorno a una tavola imbandita ma durante tutto l’anno fa poco o niente per cercare di risolvere questi problemi.
Il nostro auspicio quindi è che nel 2018 le nostre strade tornino ad essere solo strade e non dormitori e accampamenti per disperati che non hanno un posto al coperto per dormire e rischiano ogni notte di morire assiderati.
1 commento su “Emergenza umanitaria all’Esquilino: ma le autorità cosa fanno?”