
20/02/21 “Ritroviamoci al parco” Parco di Via Statilia

3 – 6 gennaio 2020
ATTIVITA’ – SPORT – LABORATORI all’ESQUILINO
Eventi nell’ambito di “Natale al Centro” con il contributo del I Municipio Roma Centro a cura di Associazione Genitori Scuola “Di Donato”, GS Dil Esquilino, The Science Zone, Roma Salvacibo – ReFoodgees, PattinaggioRoma, Amici del Parco Carlo Felice
PROGRAMMA COMPLETO
venerdì 3 gennaio dalle ore 11,00
presso scuola “Di Donato-IC Manin” di via Bixio 83-85.
“Esquilino Basketball” animerà partite di minibasket e una gara di tiri aperta a partecipanti di ogni età.
Pranzo sociale
Nel pomeriggio The Science Zone e ScienzaPop animeranno un laboratorio scientifico alla scoperta della vita animale e vegetale del rione.
Sabato 4 gennaio dalle ore 11,00
Piazza Vittorio e Mercato Esquilino.
Sotto i portici lato Enpam laboratorio di giocoleria per tutti, a cura di Floriana Rocca.
Dalle 12, il Mercato ospiterà un laboratorio di auto-costruzione di giocattoli a cura di Mercedes Garcia.
Pranzo sociale offerto dalle mamme migranti dell’Associazione “Genitori Scuola Di Donato” e l’associazione “REFOODGEES”
Calze della Befana per i bambini realizzate dalla sartoria sociale MIdè, riempite con giochi e prodotti del banco RomaSalvaCibo.
Domenica 5 gennaio dalle ore 11,00
Parco di via Statilia
Pattinaggio per tutti con “Pattinaggio Roma”.
Visita archeologica, dall’acquedotto neroniano interno al parco al Sepolcro di Eurisace (la cosiddetta “tomba del fornaio”) della vicina Porta Maggiore, guidata dall’archeologa Marta Rivaroli.
Palazzo Merulana dalle ore 16,00 – Laboratorio artistico con il pittore e docente Michele Marinaccio e una lettura animata intitolata “Bachao Bachao” a cura della compagnia migrante “Women Crossing” diretta da Alessandra Cutolo.
Lunedì 6 gennaio dalle ore 10
L’associazione “Amici del Parco Carlo Felice” organizza una caccia al tesoro all’interno del parco, e dalle 11.30 bambine e bambini si sfideranno a pallone per dare insieme un calcio agli stereotipi di genere.
Spin Time Labs insieme alle associazioni dell’Esquilino e ai genitori della Scuola di Donato presenta: PARCOBALENO.
Dal 9 luglio al 1 agosto (e poi per tutto settembre) faremo luce sul parchetto di Via Statilia, organizzando incontri, spettacoli, ludoteche e proiezioni.
Un pezzo di storia dell’Esquilino e un angolo verde da molto tempo in stato di incuria e troppo spesso privo di vita e iniziative: vogliamo rigenerarlo e farlo diventare un luogo di aggregazione estivo con e per il quartiere! Verso l’orizzonte di una una nuova comunità aperta, accogliente e solidale, dove vengono prima le persone e dopo le norme!
Il programma è in aggiornamento, si aggiungeranno altre iniziative nei prossimi giorni, intanto vi aspettiamo per l’inaugurazione martedì 9 luglio.
> 9 luglio
dalle ore 18 | presentazione del libro di Andrea Catarci: “La generazione di rimessa” con Andrea Alzetta (SPIN TIME LABS), Emiliano Monteverde (ass. alle politiche sociali del Municipio I); modera Marina De Ghantuz Cubbe
> 10 luglio
dalle ore 21 | proiezione di “Dove bisogna stare” di Daniele Gaglianone
_incontro con l’autore prima della proiezione
> 11 luglio
dalle ore 21 | proiezione di “Ele d’Artagnan” a cura di Icbie Europa Onlus
> 16 luglio
dalle ore 19 | ludoteca per bambini a cura di Icbie Europa Onlus
dalle ore 20 e 30 | lo spettacolo “Mattone dopo mattone” di e con Emiliano Valente
> 17 luglio
dalle ore 21 | proiezione di “Iuventa” di Michele Cinque
_incontro con l’autore prima della proiezione
> 18 luglio
dalle ore 20 | The alvermans trio (ritmo ska, rock steady, reggae)
> 23 luglio
dalle ore 18 | Re oluminize band
dalle ore 21 | Bach duo di viola e mandolino con a seguire assolo di liuto a cura di Orchestra Notturna Clandestina
> 31 luglio
dalle ore 21 | proiezione di “Paese nostro” di Andrea Segre
_incontro con l’autore prima della proiezione
> 1 agosto
dalle ore 19 | “Voglio scalare e posso!” – Luisa Morgantini presenta Yasmeen Al Najjar, una storia di coraggio
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età