5 agosto 2021 38°Edizione della Rievocazione Storica del Miracolo della Madonna della Neve

5 agosto 2021 ore 21:00

Santa Maria Maggiore

38°Edizione della Rievocazione Storica del Miracolo della Madonna della Neve

In occasione di questo tradizionale evento c’è anche un nutrito calendario di celebrazioni liturgiche. Nella giornata di giovedì 5 agosto ci sarà anche la tradizionale pioggia di petali di fiori all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore

Sono previste diverse deviazioni dei mezzi pubblici durante i festeggiamenti.

Giovedì 5 agosto, dalle ore 21.00 alle ore 24.00, si svolge la rievocazione storica del “Miracolo della Madonna della Neve” in piazza di Santa Maria Maggiore. Per l’evento dalle ore 20.30 circa a fine servizio, vengono chiuse al traffico veicolare piazza di Santa Maria Maggiore, via dell’Esquilino, via Liberiana, via Carlo Alberto e via Merulana (da piazza di Santa Maria Maggiore a largo Brancaccio). Deviate le linee 16-70-71-360-590-649-714.
– linea 16 in direzione via Costamagna: da via Cavour, devia in via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto e piazza di Porta San Giovanni; in direzione XX Settembre – da piazza di Porta San Giovanni, prosegue per via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III e via Gioberti;
– linea 70 solo in direzione via Giolitti: da via Nazionale, prosegue per la stessa, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini e via Gioberti;
– linea 71 (circolare): da via Giolitti, prosegue per la stessa, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via Nazionale, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini e via Gioberti;
– linee 360-590 e 649 direzione centro: da via Emanuele Filiberto e via Conte Verde, deviano piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III e via Gioberti; in direzione esterna – da via Cavour, deviano in via Farini,via Napoleone III e piazza Vittorio Emanuele II e via Emanuele Filiberto e via Conte Verde;
– linea 714 in direzione piazzale Nervi: da via Cavour, devia in via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, via D. Fontana e piazza San Giovanni in Laterano; in direzione Stazione Termini – da piazza San Giovanni in Laterano, prosegue per piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III e via Gioberti;
Temporaneamente soppresse le fermate n. 70480-70392-70424-70680-70681-70676-70682-70243-76573-70431-7043-70677-70678-70245.
Pubblicità

4 agosto 2021 Presentazione del libro “Le piante degli dei” a Piazza Vittorio

4 agosto 2021 ore 19:00

Giardini di Piazza Vittorio

presentazione del libro

Le Piante degli Dei

con

Mariano Bizzarri

Il libro Le Piante degli Dei (Plants of the Gods), testo scritto a tre mani da Christian Ratsch, Richard Evans Schultes e Albert Hofmann, è la prima traduzione italiana, appena pubblicata da Venexia Editrice, di un volume che ha segnato la storia delle ricerche etnobotaniche.
La scoperta delle sostanze psicoattive e delle modificazioni da queste indotte sul comportamento e sulla psiche avrebbe così permesso di stabilire un ponte tra la psicofarmacologia, l’etnobotanica e gli studi antropologici e religiosi. Dietro alle consuetudini e ai riti, al fondo delle tradizioni misteriosofiche di tanti popoli, esisteva realmente un substrato di realtà, per di più suscettibile di spiegazione scientifica.
Albert Hofmann, lavorando presso i laboratori Sandoz di Basilea, riuscì nell’arco di pochi anni ad isolare l’acido lisergico e a sintetizzare il suo derivato ammidico (LSD). Solo alcuni anni dopo Hofmann ne comprese gli effetti psichedelici, dopo aver assorbito accidentalmente per via transdermica una quantità infinitesimale del composto puro. Alcuni giorni dopo, Hofmann si sottopose consapevolmente ad un esperimento che si sarebbe rivelato decisivo assumendo 250 microgrammi di LSD, vivendo una intensa esperienza dissociativa, costellata da fenomeni e sensazioni psichiche e neurovegetative che si sarebbero gradualmente attenuate nell’arco di sei ore.
Quella prima scoperta lo portò ad intensificare gli sforzi, organizzando un gruppo di collaboratori per estendere le ricerche a funghi e piante utilizzate da numerose culture tradizionali, in specie Messicane e Mesoamericane.
Mariano Bizzarri: (Roma, 1957), è professore di Patologia Clinica e Patologia Generale presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma, e direttore del System Biology Group Laboratory. Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche, ha dato alle stampe numerosi testi specialistici e divulgativi su tali materie. È visiting professor nelle Università di Boston, Riyadh e Tomsk È membro dell’Editorial Board di numerose riviste internazionali e collabora con vari periodici e quotidiani italiani. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per le sue ricerche sul cancro e più di recente sul Covid. Ha condotto la prima indagine conoscitiva sull’incidenza dei Tumori nell’area di Taranto (Dicembre 1991), evidenziando le criticità ambientali e l’incremento nel tasso di incidenza dei tumori. Mariano Bizzarri è altresì studioso di religioni e simbolismo ed è autore di numerosi saggi e volumi in questo ambito
La conferenza è il primo appuntamento della rassegna Racconti di viaggio, curata da Rotondi, Librai dal 1941 nell’ambito della manifestazione Notti di cinema a piazza Vittorio.
Ingresso libero.
Si informa che partecipando all’evento si acconsente automaticamente alla registrazione dell’incontro.
 
La conferenza sarà visibile in diretta anche sul canale Youtube della Libreria Rotondi.

 

4 agosto 2021 “NAMUDA FEST – IL SUONO DELLA MEMORIA” al Brancaccino OpenAir

4 Agosto 2021

NAMUDA FEST – IL SUONO DELLA MEMORIA

 

ore 18.00
SESSIONE DI YOGA
con Nemir Adjina

ore 20.00
CONCERTO
GRIOT
Pape Kanouté
  (kora e voce)
Badara Seck (voce e racconti)
Rashmi Bhatt (percussioni)


lo spazio all’aperto del Brancaccino.
Ingresso da Via Mecenate 2

Per accedere all’evento è NECESSARIO che ogni spettatore in possesso del biglietto, compili l’autodichiarazione (utile alla tracciabilità degli utenti) da stampare e consegnare all’ingresso, al fine di evitare code e attese.L’accesso all’evento è consentito solamente alle persone provviste di mascherina di tipo ffp2 in buono stato di conservazione, che dovrà essere indossata durante tutto lo svolgimento dell’evento e in occasione di qualsiasi spostamento.

Maggiori informazioni

4 agosto 2021 “Fast & Furious 9” a Notti di Cinema a Piazza vittorio

145 min

Genere: Avventura, Thriller, Crime, Azione

Lingua: Italiano

Regista: Justin Lin

Cast: Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Ludacris, Nathalie Emmanuel, John Cena, Charlize Theron, Sung Kang, Helen Mirren, Kurt Russell, Lucas Black, Shad Moss, Anna Sawai, Vincent Sinclair Diesel, Finn Cole, Thue Ersted Rasmussen, Don Omar, Shea Whigham, Vinnie Bennett, J. D. Pardo, Michael Rooker, Jim Parrack, Jason Tobin, Cardi B, Lex Elle, Krzysztof Mardula, Amber Sienna, Martyn Ford, Albert Giannitelli, Ozuna, Méghane De Croock, Bad Bunny, Siena Agudong, Isaac Holtane, Immanuel Holtane, Azia Dinea Hale, Juju Zhang, Karson Kern, Igby Rigney, Sophia Tatum, Francis Ngannou, Cered, Oqwe Lin, Bill Simmons, Luka Hays, Jimmy Lin, Gal Gadot, Jason Statham

Trama

Il Dom Toretto di Vin Diesel sta conducendo una vita tranquilla fuori dal giro, con Letty e suo figlio, il piccolo Brian, ma sanno che il pericolo è sempre in agguato al di là del loro pacifico orizzonte. Questa volta, una nuova minaccia costringerà Dom a confrontarsi con i peccati del suo passato, se vuole salvare coloro che più ama. La sua squadra si riunisce nuovamente per fermare un complotto a risonanza mondiale guidato dal più abile assassino e pilota ad alte prestazioni che abbiano mai incontrato: il fratello rinnegato di Dom, Jakob (John Cena, l’imminente The Suicide Squad).
Fast & Furious 9 vede il ritorno alla regia di Justin Lin, che ha diretto il terzo, il quarto, il quinto e il sesto capitolo della saga, quando cioè è diventata un successo globale. L’azione sfreccia in tutto il mondo, da Londra a Tokyo, dall’America centrale a Edimburgo, e da un bunker segreto in Azerbaigian alle strade brulicanti di Tblisi. Lungo la strada, i vecchi amici risorgeranno, i vecchi nemici torneranno, la storia verrà riscritta, e il vero significato della famiglia verrà messo alla prova come mai prima d’ora.

Proiezione del film ore 21.00.
Biglietti disponibili su  https://www.nottidicinema.it/fil