
Ecco il secondo estratto dal libro Vita d’ogni in Roma Antica.
[Autrice: Maria Paoli
Editore: Felice Le Monnier – Firenze – 1962]
Iniziamo le pagine dedicate ai Colli di Roma, a partire dal Palatino, che ospitò case di notabili e politici e dove sorsero i primi santuari e templi e le prime porte nelle mura.
Più di ogni altro colle, il Palatino coi suoi successivi aspetti ha seguito la storia di Roma: da primitivo centro di Roma, la Roma Quadrata di Romolo, si ingrandì con l’ingrandirsi dell’Impero e divenne la sede dei principi.
Dall’alto dominava il centro di Roma; anche oggi i ruderi grandiosi che ne rimangono dominano la piana del Foro

Chi avesse perso il primo paragrafo, sulla Roma da Romolo a Costantino, può leggerlo in questo post
La storia dei sette colli continuerà a breve con l’Aventino e il Celio.
Nel frattempo buona lettura!
Ci piacerà, se lo apprezzate, selezionare altri estratti dall'indice, che riportiamo di seguito (basta un click sull'immagine per ingrandirla) e perciò invitiamo chiunque avesse curiosità per uno specifico paragrafo a segnalarcelo.


1 commento su “Un libro da condividere – vita d’ogni giorno in roma antica – Il Palatino – Estratto n°2”