Appena possibile, come già preannunciato in un post precedente (vedi), aprirà il Museo della Villa di Caligola nei sotterranei del Palazzo Enpam a Piazza Vittorio che offrirà la possibilità di ammirare diversi reperti originali risalenti al I secolo d.C. oltre ai resti della domus. Ma tutta l’area di Piazza Vittorio e delle vie e piazze limitrofe è stata ed è tuttora una vera e propria miniera di autentici tesori archeologici. In questo articolo di Donato Alagia intitolato “Topografia degli Horti Lamiani. Riconsiderazioni di un tema archeologico” una interessante ricostruzione topografica della zona degli Horti Lamiani (odierna Piazza Vittorio) dall’epoca tardo repubblicana fino alla fine dell’Impero Romano d’Occidente. Una carrellata di personaggi famosissimi (Orazio, Virgilio, Mecenate e tanti imperatori) che hanno scelto questa parte dell’antica Roma come residenza apportando nei secoli cambiamenti significativi alle domus e agli Horti della zona.
