





Nei giorni scorsi è stato pubblicato su “Il Messaggero” un articolo a firma di Laura Larcan che descrive con dovizia di particolari il progetto da tempo annunciato e in fase di avanzata realizzazione di un museo nei sotterranei del Palazzo ENPAM a Piazza Vittorio che donerà un’altra fantastica attrazione archeologica al Rione Esquilino e alla città di Roma: stiamo parlando della Villa di Caligola, praticamente un’altra Domus Aurea che sorgeva nell’area dell’odierna Piazza Vittorio Emanuele II. La singolarità è che oltre una costruzione fastosa con rivestimenti marmorei di eccezionale qualità e bellezza nella proprietà imperiale erano presenti lussureggianti giardini popolati da numerosi animali in libertà e fantastici giochi d’acqua. Presto sarà possibile ammirare ciò che rimane della “domus” comprese delle scale originali che collegavano i diversi livelli dei giardini e migliaia di reperti archeologici (alcuni unici nel loro genere) rinvenuti negli scavi che sono stati eseguiti dalla Soprintendenza speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma per riportare alla luce questa ulteriore perla del Rione Esquilino. Di seguito l’articolo del Messaggero del 15 novembre 2020 e i diversi post sui social network che testimoniano come la notizia abbia avuto una vasta eco anche internazionale
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. ARCHEOLOGIA – RIPRENDONO I LAVORI PER IL PIANO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO PRESSO LA SEDE ENPAM A PIAZZA VITTORIO. The NYT (12/01/2021). S.v., Esquilino’s Weblog (28/12/2018) & Fondazione Enpam, Roma (19/12/2013) & (05/02/2014) [in PDF], NATIONAL GEOGRAPHIC / ITALIA (02/12/2020), Il Messaggero & Esquilino’s Weblog (15-18/2020). https://wp.me/pbMWvy-XP