Comunicato della Città metropolitana di Roma Capitale relativo al Museo archeologico di Villa Altieri
Ricordiamo a tutti gli utenti che la 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 ha da poco dismesso il suffisso “.gov” dal proprio dominio internet.
Pertanto, chi volesse prenotare l’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, magari usufruendo anche di una 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚, anch’essa gratuita, potrà farlo solo ed esclusivamente scrivendo alla seguente email:
𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐚𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢@𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚𝐫𝐨𝐦𝐚.𝐢𝐭
Ricordiamo ancora che, a causa delle restrizioni imposte dalla attuale pandemia, il Museo è visitabile solo previa esibizione del 𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧𝐩𝐚𝐬𝐬 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐭𝐨 ed è aperto esclusivamente nei giorni di 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ e 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢, con il seguente orario:
𝟗:𝟑𝟎-𝟏𝟒:𝟎𝟎 e 𝟏𝟓:𝟎𝟎-𝟏𝟕:𝟑𝟎.
Nonostante il perdurare delle suddette difficoltà, rinnoviamo l’impegno per offrire un servizio sempre più possibile performante, e cogliamo altresì l’occasione per ringraziare gli utenti, le associazioni culturali, gli studiosi e gli studenti che vengono in visita a Villa Altieri per i positivi riscontri e gli attestati di stima ricevuti.
Negli spazi espositivi di Villa Altieri si terrà RiartEco2021, diciassettesima Mostra Internazionale di opere artistiche realizzate con materiale di scarto e rifiuti.
Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, è situata nel quartiere Esquilino. Acquisita dalla Provincia di Roma nel 1975 e già sede di diversi istituti scolastici, è stata, a partire dal 2010, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica.
La struttura, che si propone di offrire spazi espositivi, servizi culturali e museali diversificati alle strutture scolastiche, ai cittadini di Roma e del territorio metropolitano, ospita la Biblioteca della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, con la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo.
In base alle disposizioni di legge, è consentito l’ingresso alla mostra esclusivamente su prenotazione obbligatoria e con greenpass valido.
Nei giorni di martedì e giovedì sarà possibile prenotare anche la visita guidata alla collezione archeologica Altieri.
Forse non tuttii sanno che nel giardino di Villa Altieri era presente un labirinto di siepi famoso per essere uno tra i più grandi della città di Roma. L’edificio principale fu risparmiato (ed è tuttora la sede della Biblioteca della Città Metropolitana con l’Archivio Storico) dalle demolizioni iniziate dopo il 1870 per la costruzione del nuovo Esquilino, il giardino, invece, fu completamente distrutto e con esso il labirinto. Ecco la pianta del labirinto in un disegno di Giovanni Acquaroni
e una rara fotografia con il labirinto, un pino secolare al centro e Villa Altieri sullo sfondo
Dal 19 dicembre 2012 al 26 gennaio 2013 a “Villa Altieri. Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica” si svolgerà la mostra”Sampietrini e Tetti” , una rassegna di opere di Solveig Cogliani.
E’ il il primo evento culturale che avrà luogo nella splendida villa secentesca inaugurata di recente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo il restauro voluto dalla Provincia di Roma che ha riportato questa bellissima opera architettonica alla sua veste originaria.
Ricordiamo che Villa Altieri che sarà il “Palazzo delle culture e della memoria storica” ospiterà in via definitiva la Biblioteca Provinciale, l’Archivio storico provinciale e il “Centro Pio Rajna. Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica”; al pianterreno verranno esposti i reperti archeologici provenienti dall’antica collezione Altieri, precedentemente sparsi nel giardino circostante che fu distrutto nella fase di urbanizzazione dell’Esquilino appena successiva alla proclamazione di Roma Capitale d’Italia. Verranno inoltre organizzati eventi culturali e ricavati degli spazi da adibire a incontri, manifestazioni e mostre temporanee.
Villa Altieri Palazzo delle culture e della memoria storica : viale Manzoni 47 00185 Roma
Martedì 27 novembre, alle ore 10.00, il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, in occasione della cerimonia di inaugurazione e riapertura di Villa Altieri (nell’immagine ritratta in una stampa del ‘700 ad opera del Vasi) dopo il restauro, accompagna il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso della sua visita all’interno della struttura, nuovo Palazzo delle Culture e della Memoria Storica della Provincia di Roma.
All’appuntamento partecipa Sua Eminenza, Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e Presidente della Casa di Dante di Roma.
In questo contesto verranno presentati i primi volumi della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante Alighieri. Al pomeriggio (ore 15), gli studiosi Claudia Villa, Paolo Canettieri e Roberto Antonelli si confronteranno con i curatori della nuova edizione dantesca, realizzata dal Centro Pio Rajna (diretto da Enrico Malato) in collaborazione con la Casa di Dante di Roma in vista del settimo centenario della morte del poeta fiorentino.
L’evento si svolge a Roma, presso Villa Altieri, in Viale Manzoni, 47.
Potete trovare notizie storiche più dettagliate della Villa nella pagina “Notizie e Curiosità storiche” del nostro blog.