Mercoledì 8 febbraio 2023 il direttore del Museo Nazionale Romano Stephane Verger ha esposto nella sede della Casa del Municipio I Roma Centro, davanti ad una numerosa ed interessata platea di cittadini ed esponenti di associazioni locali, le linee guida del progetto “URBS, dalla città alla campagna romana” che comprende anche, se non soprattutto, la ristrutturazione delle quattro sedi del Museo (Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi e Palazzo Altemps) grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Programma Nazionale per gli investimenti Complementari). E’ un progetto di ampio respiro che con nuove metodologie di esposizione vuole accompagnare i visitatori delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano e del Parco dell’Appia Antica in un ideale viaggio dalle origini di Roma fino all’era moderna. Non sono mancate osservazioni e critiche soprattutto per il ventilato spostamento di capolavori dell’arte antica come il Discobolo Lancellotti e il Pugile Seduto dall’attuale sede di Palazzo Massimo a quella di Palazzo Altemps ma siamo sicuri che a lavori ultimati la città di Roma avrà degli ulteriori centri di interesse unici nel mondo per le loro caratteristiche.
Ecco il post dell’account ufficiale del Museo Nazionale Romano che in maniera sintetica spiega i lavori che in qualche caso sono già iniziati e che dovrebbero concludersi entro il 2026 (almeno quelli relativi ai fondi del PNRR)
Per una descrizione più particolareggiata del progetto rimandiamo al seguente link