E’ uscito “Il Cielo sopra Esquilino” numero 45 – gennaio/febbraio 2023

E’ uscito il nuovo numero del giornale.
Numero 45 – gennaio/febbraio 2023

 Scarica il giornale in formato.pdf

DOVE TROVARE L’EDIZIONE CARTACEA:

Farmacia Longo Piazza Vittorio Emanuele II 46
Gelateria Fassi Via Principe Eugenio 65
Astrologo Argenterie Via Buonarroti 20
Edicola Antonio Palumbieri Via di Porta Maggiore 5
Tagliati per il successo Via Ferruccio 30
ex sede de Il Cielo Via Galilei 57
Il Crepuscolo degli Dei Via Merulana 181
Edicola Via Merulana 204
Tabaccheria Via Merulana 245
Farmacia Strampelli Via Santa Croce in Gerusalemme 22a
Chiosco Bar Giardini Carlo Felice
Ristorante Cucina Pepe Piazza Guglielmo Pepe 39
Alimentari Piazza Manfredo Fanti 31
Expert Telebuna Piazza Vittorio Emanuele II 92
Edicola Piazza Vittorio Emanuele II lato BNL
Centro Pilates / Spazio vitale Via Angelo Poliziano 69a
Bar Via Biancamano 50
Enoteca WineArt Via Bixio 98
Centro Odontoiatrico Esquilino Via Buonarroti 30
Panificio Roscioli Via Buonarroti 46
Libreria Pagina 2 Via Cairoli 63
Bar Dolomiti Via Carlo Alberto 29
The Little Reader Via Conte Verde 66b
Bar D’Amore Via dello Statuto 37a
Pasticceria Regoli Via dello Statuto 60
Edicola Via di S.Croce angolo Piazza S.Croce
Edicola Via di S.Croce angolo Viale Manzoni
Gelateria Olive Dolci Via Emanuele Filiberto 140
Fusion Caffè Via Emanuele Filiberto 194
Pizzicheria salentina Radici Via Emanuele Filiberto 40
Trattoria Vecchia Roma Via Ferruccio 12
La Scatola Sonora Via Ferruccio 32
Alimentari Sciattella Via Germano Sommeiller 14
ASL Roma 1 – piano -1 Via Luzzatti 8
Salotto Caronte Via Machiavelli 23
Machiavelli’s Club Via Machiavelli 49
Ristorante Baia Chia Via Machiavelli 5
Miky Bar Via Mamiani 29
Studio Pilates Arte Movimento Via Mecenate 22/c
Foto Digital Discount Via Merulana 120
Libreria La Fenice Via Merulana 80
081 Cafè Via Merulana 83
Edicola Via Merulana angolo Largo Leopardi
Edicola Via Merulana angolo Piazza San Giovanni
Himalaya’s Kashmir Via Principe Amedeo 325
Pizzeria Acqua & Farina Via Principe Amedeo 90
Civico 5 Via Ruggero Bonghi 5
Centro Anziani Esquilino Via San Quintino 11
Serendipità Via San Quintino 8
Edicola V.le Carlo Felice angolo P.zza San Giovanni
Jonathan Bar Viale di Carlo Felice 21

… ma può capitare di trovarlo anche altrove.

Pubblicità

31/1/23 “Ciociaria da bere” al Mercato Centrale

31 gennaio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Ciociaria da bere

10 piccoli vigneron, un terroir unico, 10 vini artigianali da degustare in una serata in collaborazione con Andrea Petrini di Slow Food Roma.
Conosceremo l’associazione Ciociaria Naturale, un collettivo di vignaioli che hanno deciso di mettersi insieme per promuovere un futuro naturale, amico dell’ambiente, sostenibile ed etico.
I produttori presenti all’evento:
Cioffi
Fra i Monti
Carlo Noro
D.S. Bio
I Ciacca
Maria E. Berucci
Palazzo Tronconi
La Visciola
Aurete
Il vecchio poggio
L’evento è gratuito.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

Dal 29/1 al 5/3/23 “Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover” Mostra al Palazzo Merulana

Dal 29 gennaio al 5 marzo 2023

PALAZZO MERULANA

Tempo d’acciaio

Dal potenziale al crossover

Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, è lieto di ospitare la mostra personale di Fabrizio Spadini“Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover”, a cura di Valeria Rufini Ferranti e organizzata da Medina Art Gallery.

Un immaginario intensamente pop e contemporaneo quello di Fabrizio Spadini, mescolato a echi metafisici e figurativi della prima metà del Novecento, che proprio a Palazzo Merulana trovano diversi punti di contatto all’interno della Collezione Elena e Claudio Cerasi.

Maggirori informazioni

La conferenza stampa di presentazione

29/1/23 Per Teatro a Palazzo “Zona Cesarini” al Palazzo Merulana

29 gennaio 2023 ore 20:00

PALAZZO MERULANA

Per Teatro a Palazzo

Zona Cesarini

Palazzo Merulana e Coopculture, in collaborazione con ARLEM e con il contributo della Regione Lazio, sono lieti di presentare ZONA CESARINI (la speranza è l’ultima a morire), il secondo spettacolo della rassegna Teatro a Palazzo!

“ZONA CESARINI (la speranza è l’ultima a morire)”, è un reading in musica di e con Tiziano Scrocca e Luca Bocchetti.

ZONA CESARINI è musica e letture in libertà. Nasce dal contrasto fra il comico e la serietà che la vita ci richiede, è una ricerca al senso della vita quando “questa vita un senso non ce l’ha”.

ZONA CESARINI prende il nome da un calciatore che segnò tanti gol negli ultimi minuti di tante partite (segno che per lui no, non erano finite).

Questa è un po’ la situazione del mondo attuale: finché l’arbitro fischia continueremo a giocare.

29/1/2023 Raccolta domenicale straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti nei Municipi dispari

Domenica 29 dicembre 2023 dalle 8,00 alle 13,00 ritorna la raccolta dei rifiuti ingombranti nel I Municipio  nei seguenti siti

I municipio

Piazza Tempio di Diana: area parcheggio
Viale delle Terme di Traiano fronte viale Fortunato Mizzi
Piazzale Clodio Largo Livatino (attiva il 27 novembre)

Presso alcune postazioni è attiva anche la Raccolta di beni usati in collaborazione con Associazioni Culturali, Organizzazioni di Volontariato e Cooperative Sociali, per recuperare e riusare beni ed oggetti dismessi, a favore delle fasce più deboli della popolazione e del reinserimento lavorativo di categorie svantaggiate. INFO

Nel ricordare questa data vorremmo far presente che :

I rifiuti di grandi dimensioni debbono essere gettati in questi modi :

Raccolta ingombranti a domicilio
È attivo il servizio Riciclacasa e Lavoro di raccolta dei rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici, come elettrodomestici, divani, mobili e altre tipologie di rifiuti. Scegli il tipo di servizio.
Per le utenze domestiche fino a 2 mc di materiale, 12 volte l’anno anno, a piano strada. È richiesto il codice utente Ta. Ri.
Per le utenze non domestiche (negozi, uffici, ecc.), per ritiri al piano abitazione, box e cantine e per materiali oltre i 2 metri cubi.

Nei Centri di raccolta rifiuti ingombranti. In questo link la cartina con tutti quelli dislocati nel territorio urbano.

Raccolte domenicali rifiuti ingombranti. La seconda domenica del mese in alternanza tra municipi pari e dispari in alcune zone si possono gettare rifiuti ingombranti a titolo gratuito. 

Cosa posso consegnare? Rifiuti ingombranti tavoli, armadi, cassetti, credenze, librerie e scaffali letti, materassi e reti sedie, poltrone e divani porte, infissi, tende da esterno e ombrelloni passeggini, carrozzine, fasciatoi, girelli e culle acquari, quadri, specchi, lampade e lampadari sanitari, vasche da bagno e box doccia Rifiuti elettrici ed elettronici – RAEE lavatrici, frigoriferi, congelatori, macchine del gas e tutti gli elettrodomestici singoli e da incasso telefoni, computer, monitor e stampanti televisori, impianti hi-fi, lettori, videoregistratori e videogiochi ventilatori, condizionatori, stufe, etc. asciugacapelli, bilance elettriche ed elettroniche.

Ricordiamo che il problema dei rifiuti urbani riguarda tutti da vicino. Per evitare disastri ambientali è giusto monitorare e criticare le decisioni e le attività di Comune e Regione ma dobbiamo essere noi i primi a dare l’esempio, La strada non è una discarica e simili scene visibili quotidianamente vicino ai nostri cassonetti vorremmo proprio non vederle più.

IMG_20220318_083845

IMG_20220504_131409

Chi possiede uno smartphone (Iphone o Android) può collegarsi al sito http://www.amaroma.it/mobile per avere in qualunque luogo notizie utili alla raccolta dei rifiuti .

Ama provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, ecc.) i rifiuti riciclabili raccolti e ad avviarli alle rispettive filiere di recupero. Si ricorda inoltre che l’azienda mette quotidianamente a disposizione dei cittadini altri due canali per disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, che non devono essere assolutamente conferiti nei cassonetti stradali: i 14 centri di raccolta aziendali aperti tutti i giorni e, dallo scorso 1 dicembre, il servizio di ritiro a domicilio al piano strada per i materiali fino a 2 metri cubi di volume. Il servizio può essere prenotato tramite il ChiamaRoma 060606 oppure compilando l’apposito modulo di richiesta nella sezione Servizi on-line
Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti, i cittadini possono anche contattare la Sala Operativa Ama, tel. 0651693339/3340/3341.

Dal 26/1 al 16/2/23 “aMarmi” Mostra fotografica all’Acquario Romano

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

Dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Ingresso gratuito e senza prenotazione

ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA

aMARMI

Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi

30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi saranno esposti in mostra, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. L’esposizione propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità.” – Riccardo Acerbi

Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra

27/1/23 “W. A. Mozart – Messa da Requiem K626” presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

27 gennaio 2023 ore 20:30

BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME

W. A. Mozart

Messa da Requiem K626

per Soli, Coro e Orchestra

Soprano Ayoung Lee

Contralto Anna Maria Formicola
Tenore Rodrigo Ortiz
Basso Andrea Scorsolini
Coro Giuseppe Verdi, Maestro del Coro Anna Elena Masini
Orchestra delle Cento Città
Direttore d’orchestra Lorenzo Macrì
Concerto in memoria di Raffaella e Maria Cristina Gualberti
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti

26/1/23 “L’ARTperitivo” al Mercato Centrale

26 gennaio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

l’ARTperivo

Con il ciclo ARTperitivo, due passioni si incontrano.
Il 26 gennaio, analizzeremo i pregiudizi sulla cucina del Nord Europa attraverso le testimonianze dei pittori francesi, olandesi e fiamminghi e gusteremo un aperitivo a tema.
L’evento ha un costo di 25€ a persona.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it – 06 46202900
Oppure acquista il biglietto su Zerofila https://bit.ly/ARTperitivo-26-gennaio

26/1/23 Lettura condivisa di “Una scrittura femminile azzurro pallido” presso la biblioteca Nelson Mandela

26 gennaio 2023 ore 16:30

BIBLIOTECA NELSON MANDELA

Lettura condivisa

Franz Werfel

Una scrittura femminile azzurro pallido

26/1/23 “Per non dimenticare – E vedo vivere il mio buio” Reading poetico in occasione della Giornata della Memoria all’Acquario Romano

26 gennaio 2023 ore 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHIRETTURA

Per non dimenticare

E vedo vivere il mio buio

I Poeti leggono i grandi testimoni della Shoa

Per la rassegna “Incontri d’autore” alla Casa dell’Architettura di Roma, il 26 gennaio si celebrerà la Giornata della Memoria con il reading poetico “E vedo vivere il mio buio – I poeti leggono i grandi testimoni della Shoah”.

Alla pubblica lettura partecipa anche il poeta eoliano Davide Cortese con dei testi di Primo Levi. L’evento, che è in collaborazione con l’associazione culturale Esquilino Poesia, si terrà alle ore 18 in Piazza Manfredo Fanti, 47. L’ingresso è libero e gradito.