25/2/23 “Esplora l’Esquilino con l’app MusEq” Incontro all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

25 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Casa dell’Architettura / Sala Centrale del Complesso monumentale dell’Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma.

Esplora l’Esquilino con l’app MusEq

Un racconto partecipato attraverso molteplici itinerari

 Nel suo costante impegno di promozione e dialogo con il territorio, la Casa dell’Architettura di Roma estende la propria offerta e, con l’auspicio di un coinvolgimento sempre più ampio di cittadini e attività, si apre all’iniziativa MusEQ, sviluppata intorno a una piattaforma software che GruppoMeta ha creato per valorizzare il patrimonio storico-artistico e culturale del Rione Esquilino. Installando sul proprio smartphone l’app gratuita MusEQ, oppure collegandosi al sito web museq.it, ogni visitatore può iniziare a consultare le schede con le descrizioni, che, tra un rimando e l’altro, lo accompagneranno alla scoperta del Rione – segnalando a margine i tempi di percorrenza previsti.

Il Complesso monumentale dell’Acquario Romano, in cui ha sede la Casa dell’Architettura, ospiterà nei propri spazi una delle stazioni di digital signage attraverso le quali verranno resi fruibili i contenuti del progetto MusEQ. Inquadrando un QR code, gli utenti potranno scaricare l’app e iniziare a immergersi in uno degli spaccati più complessi del centro storico della Capitale. In programma il 25 febbraio alle 9.30, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, un incontro dedicato alla presentazione del meccanismo di percorsi guidati e feedback che definiscono il carattere “partecipativo” dell’app MusEQ, con particolare riferimento agli itinerari botanici e letterari realizzati grazie al coinvolgimento dalla comunità locale, in grado di rivelare aspetti della città lontani da ogni stereotipo.

Questo primo confronto rientra nell’ambito del ciclo di eventi “Roma città delle Città – Forma e identità”, e si articolerà come breve talk tra esperti e altri soggetti, come le associazioni Esquilino vivo, Abitanti Via Giolitti, Arco di Gallieno, Respiro Verde – Legalberi, Associazione Genitori Scuola di Donato, attivi nell’iniziativa che ha fin qui consentito di riannodare la trama fra patrimonio, storia e attualità in un racconto multicanale del Rione Esquilino. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Aymonino, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Roma, Lorenza  Bonaccorsi, Presidente Municipio I, Claudio Parisi Presicce, archeologo, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali e Stéphane Verger, archeologo, Direttore del Museo Nazionale Romano, Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura e Nicoletta Cardano, storica dell’arte, Commissione Cultura Casa dell’Architettura, introdurranno gli approfondimenti su MusEQ, affidati a  Maria Teresa Carbone, giornalista, autrice e traduttrice, con Nicoletta Cardano, Gennaro Berger (Piazza Vittorio APS / Esquilino Vivo), Rita Di Benedetto (GruppoMeta) e Alessandro Cavallaro (ETT).

Alla Tavola rotonda sugli sviluppi futuri del progetto, moderata da Gennaro Berger, interverranno Carmelo Russo, antropologo / Comitato scientifico Esquilino Chiama Roma, Paolo Anzuini, architetto, Consigliere OAR, Francesco Gatti, Presidente AssoHotel- Confesercenti, Sabato Gargiulo, Responsabile Servizio Infrastrutture e Lavori Fondazione, Francesca Rocchi, Vicepresidente Slow Food. In chiusura, i contributi su Esperienze e partecipazione di Massimo Livadiotti (Respiro Verde-Legalberi) e Maria Grazia Sentinelli (Esquilino Rione dei Libri).

Alle 12.30, appuntamento nel giardino dell’Acquario per percorrere insieme a Marta Rivaroli (Esquilino Vivo) uno degli itinerari proposti da MusEq.

Pubblicità