25/2/2023 “Olio in festa” al Mercato Centrale

25 febbraio 2023 dalle ore 12:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Olio in festa

Incontri e degustazioni con Olio Inflluencer TASTEVO.
 
Una intera giornata dedicata alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva con 10 produttori, tra abbinamenti, percorsi di degustazione, dolci e mixology all’olio EVO.
Spazio ai produttori
Dalle 12:00 alle 16:00
10 produttori under 30 raccontano e fanno assaggiare il loro olio.
Percorsi di sapore
Dalle 17:00 alle 22:00
Cinque tappe appetitose, tra food, drink e degustazioni con l’olio Evo come protagonista.
Tappa 1 – Assaggio un olio di qualità a confronto con un olio industriale abbinati a taralli all’olio EVO
Tappa 2 – Primo assaggio: bicchierino con vellutata (abbinato a diversi olii)
Tappa 3 – Secondo assaggio: 2 polpette al sugo (abbinato a diversi olii)
Tappa 4 – Assaggio dolce: crema pasticcera e scaglie di fondente (abbinato a diversi olii)
Tappa 5 – un drink a scelta tra gin tonic all’olio EVO o Evo Martini
Il costo del biglietto per partecipare al percorso di degustazione è di 18€.
I biglietti sono acquistabili direttamente all’infopoint o sul sito Zerofila -> https://bit.ly/MCR-Olio-in-festa
Per info scrivi a: info.roma@mercatocentrale.it
Pubblicità

25/2/23 “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)” al Palazzo Merulana

25 febbraio 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Viaggio tra secoli e continenti

(recital violoncello solo)

Ultimo appuntamento con la seconda edizione della rassegna Merulove a Palazzo Merulana!

Sabato 25 febbraio ospiteremo il concerto del violoncellista Simone De Sena, “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)”.

Nel suo innovativo recital di violoncello solo, Simone De Sena condividerà con il pubblico il suo amore per la ricerca e la scoperta di nuove sonorità, che lo ha portato a viaggiare musicalmente di secolo in secolo, di continente in continente: dal 1700 agli anni 2000, partendo dal periodo barocco di Marin Marais fino ad arrivare ai contemporanei John Zorn e Giovanni Sollima.

Con il violoncello Simone De Sena racconterà storie di uomini e donne innamorate della propria famiglia, della propria terra, del proprio popolo, della propria arte, con tutti gli effetti che questo sentimento produce: gioia e spensieratezza, ma anche malinconia e dolore.

Programma musicale:

  1. Kivilaakso: “Psalm”
  2. Zorn: “Kiev”
  3. Marais, S. De Sena: “La Follia” (temi e variazioni)
  4. Wilde: “The cellist of Sarajevo”
  5. Sollima: “Lamentatio”
  6. Summer: “Julie-O”

Simone De Sena nasce a Roma nel 1990.

In qualità di primo violoncello ha collaborato con l’Orchestra L.Cherubini di R. Muti, I Solisti Aquilani , l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, L’Orchestra Rossini di Pesaro e l’Orchestra Giovanile Italiana. 

Dal 2020 fa parte del gruppo d’archi “I Solisti Aquilani“ con i quali si esibisce in tutto il mondo e nei più importanti festival italiani : Festival di Stresa, Bayreuth Jugendfestival,I Suoni delle Dolomiti, Accademia Filarmonica Romana, Festival l’Appassionata di Macerata, Società dei Concerti di Milano, Vivamusica Festival di Bratislava,IUC di Roma, GOG di Genova

Collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Orquestra Filarmonica de Jalisco (Messico), Orchestra LaVerdi/Sinfonica di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Shangai Oriental Simphony Orchestra, Dusseldorf Festival Orchestra, FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Leonore

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE | ACQUISTA ONLINE

INTERO euro 10,00
RIDOTTO Possessori Merulana Pass euro 8,00
Diritto di prevendita euro 2,00