Non dava segni di vita , provvidenziale intervento della Polizia Locale. Salvato un uomo a Colle Oppio

Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale

E’ stato provvidenziale e tempestivo l’intervento degli agenti della Polizia Locale del I Gruppo Trevi , ieri sera a Colle Oppio, per salvare la vita di un uomo che non dava segni di vita.

Gli agenti, in servizio di pattugliamento della zona,  hanno notato una persona di circa 60 anni, su di una panchina che non si muoveva, aveva gli occhi sbarrati e la bocca aperta.  Gli operanti hanno immediatamente allertato i soccorsi e in attesa del loro arrivo hanno cercato in tutti i modi di  strapparlo alla morte certa, parlandogli, scuotendolo, proprio  nella fase in cui l’ipotermia aveva preso piede e il battito cardiaco  era flebile.

Grazie alla prontezza degli agenti e al successivo intervento del personale sanitario é stato possibile salvare la vita del  cittadino, di nazionalità bengalese, che è stato trasportato all’ospedale San Giovanni per le cure del caso. Contattata immediatamente dagli operanti anche un’associazione di volontariato,  per  verificare le future condizioni di salute e le necessità di assistenza dell’uomo.

Roma, 27 febbraio 2022

Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma

Pubblicità

28 febbraio 2022 “Alla riscoperta di un settore degli Horti Lamiani” presentazione degli scavi archeologici a Piazza Vittorio. Diretta streaming su Facebook

Il 28 febbraio 2022 alle ore 9:30 presso l’Auditorium della Fondazione ENPAM a Piazza Vittorio la Soprintendenza speciale di Roma in collaborazione con il Museo Ninfeo (Fondazione ENPAM) e Sapienza Università di Roma ha organizzato un convegno dal nome “Alla riscoperta degli Horti Lamiani” che illustra i risultati degli scavi archeologici effettuati durante la costruzione della nuova sede ENPAM e la storia della ideazione e della costruzione dell’attuale “Museo Ninfeo”. E’ un evento scientifico ma per la sua importanza in relazione alle scoperte, ai reperti ritrovati e al territorio interessa non solo gli studiosi di archeologia ma anche  i residenti dell’Esquilino e tutti coloro che si interessano alla storia Roma Antica.

Proprio per questo sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming su Facebook nell’account SITAR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma)

Questo è il programma (cliccare per ingrandire l’immagine)