5, 12, 19, 26 FEBBRAIO 2022 “#Merulove – Visite a tema” al Palazzo Merulana

sabato 5, 12,19 e 26 febbraio 2022, ore 17.00

PALAZZO MERULANA

#Merulove | Visite a tema

“Le conseguenze dell’amore”
Paolo Sorrentino

merulanadidattica

Febbraio è il mese dell’amore e a Palazzo Merulana si celebra con #Merulove, una serie di iniziative culturali dedicate ai sentimenti, alle relazioni, a ciò che ci appassiona e travolge.
La storia dell’arte è costellata di esempi più o meno famosi: l’amore e, più in generale, tutte le sue declinazioni hanno da sempre ispirato pittori e scultori, fotografi, registi, architetti e designer. Si pensi a ‘Il bacio’ di Francesco Hayez e al più moderno ‘Baiser de l’Hotel De Ville’ di Robert Doisneau, immagini iconiche della passione d’amore; se si corre ancora più indietro nel tempo, torna alla memoria un capolavoro monumentale come Villa Adriana, il famoso Antinoeion, fatta erigere dall’imperatore Adriano per il suo giovane amato Antinoo.

L’arte e il suo intimo rapporto con l’amore, e tutto ciò che ne consegue, fanno da cornice anche alla collezione Elena e Claudio Cerasi, dove sono presenti più di 40 artisti: le loro opere rivelano, a più livelli, amicizie, amori, umori, relazioni profonde e inimicizie, conflitti con la società del tempo e condivisione di ideali e di passioni.

Con #MeruLove si avrà l’occasione di esplorare queste tematiche più da vicino: sono previsti quattro appuntamenti ogni sabato del mese con una visita didattica di volta in volta dedicata a una sfera dei sentimenti e dei rapporti, in particolare a famiglia, amore, amicizia e rivalità. Da Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, fratelli e colleghi a un tempo, alla Scuola di Via Cavour con Antonietta Raphael, Mario Mafai e Scipione, molto amici oltre che artisti all’interno dello stesso milieu culturale; da Gentilini, che soffrì l’arte di regime del tempo, ad Arturo Martini che, come Mario Sironi, fu integrato nel sistema; da Guglielmo Janni ad Alberto Ziveri, prima molto uniti attraverso un viaggio rivelatore e poi irrimediabilmente distanti, seguendo lo sviluppo degli eventi all’interno del mercato dell’arte; storie di vita personali che raccontano della ricerca, dell’ispirazione, della produzione di molti protagonisti della collezione, tra scoperte, aneddoti, rivelazioni ed esperienze.

Non perdete, quindi, il calendario delle visite a tema:

  • sabato 5/02: #Merulove con “Sei personaggi in cerca d’autore: storie di saghe familiari e dove trovarle. Da Fausto Pirandello a Giorgio De Chirico e Alberto Savinio”
  • sabato 12/02: #Merulove con “Il risveglio della bionda sirena e l’amore di una vita tra Antonietta Raphael e Mario Mafai”
  • sabato 19/02: #Merulove con “Gli amici geniali: da Mario Sironi e Massimo Campigli alla Scuola di Via Cavour, quando amicizia e arte si intrecciano inesorabilmente”.
  • sabato 26/02: #Merulove con “In arte e in guerra, tutto è concesso: storie di conflitti, inimicizie e rivalità. Gugliemo Janni, Alberto Ziveri, Franco Gentilini e Antonietta Raphael”

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alle attività didattiche è gratuita, previo acquisto del biglietto di ingresso collezione+mostra.
Dato il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione al numero +39 06 62288768

L’accesso alle sale espositive e agli eventi culturali è consentito esclusivamente ai soggetti con Super Green Pass (in formato digitale o cartaceo), di cui all’art. 8 del decreto-legge 24.12.2021 n.221, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza, che attesti, unitamente ad un documento di identità:

_ avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo;

_ avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;

_ avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo.

Restano esclusi dall’obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19 i soggetti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute, secondo quanto previsto dall’articolo 9-bis, comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 52 del 2021.

In mancanza di Super Green Pass e di un documento d’identità, entrambe in corso validità, non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni www.dgc.gov.it

Pubblicità

Strisce pedonali sparite e rattoppi osceni: la triste realtà dell’incrocio tra viale Manzoni e via Principe Eugenio

Anche il Corriere della Sera in un editoriale di Paolo Conti del 31 gennaio sottolinea come le strisce pedonali sbiadite o addirittura sparite sono un fattore di rischio per i pedoni che attraversano la strada.

E’ un problema in pratica di tutta Roma, ma in certi casi la mancanza di manutenzione stradale è sinceramente assurda. Qui siamo al semaforo tra viale Manzoni e via Principe Eugenio, un incrocio che vede transitare ogni giorno decine di migliaia tra pedoni, autovetture, motocicli, tram e autobus. Tralasciando i rattoppi (fatti malissimo) per le numerose buche che si aprono a ogni pioggia, le strisce pedonali praticamente non ci sono più.

Possibile che non se faccia carico nessuno? E non è da oggi che c’è questa situazione.

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: