4 – 13 marzo 2022 “AZUL” al Teatro Ambra Jovinelli

Dal 4 al 13 marzo

TEATRO AMBRA JOVINELLI

STEFANO ACCORSI
in

AZUL
Gioia, furia, fede y eterno amor

e con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo

scritto e diretto da
DANIELE FINZI PASCA

Presentato da Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana
scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
con Stefano Accorsi
e con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo
Orari spettacolo dal martedì al sabato ore 21:00 – domenica ore 17:00
credit fotografico Lorenzo Burlando

Maggiori informazioni

Pubblicità

Non dava segni di vita , provvidenziale intervento della Polizia Locale. Salvato un uomo a Colle Oppio

Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale

E’ stato provvidenziale e tempestivo l’intervento degli agenti della Polizia Locale del I Gruppo Trevi , ieri sera a Colle Oppio, per salvare la vita di un uomo che non dava segni di vita.

Gli agenti, in servizio di pattugliamento della zona,  hanno notato una persona di circa 60 anni, su di una panchina che non si muoveva, aveva gli occhi sbarrati e la bocca aperta.  Gli operanti hanno immediatamente allertato i soccorsi e in attesa del loro arrivo hanno cercato in tutti i modi di  strapparlo alla morte certa, parlandogli, scuotendolo, proprio  nella fase in cui l’ipotermia aveva preso piede e il battito cardiaco  era flebile.

Grazie alla prontezza degli agenti e al successivo intervento del personale sanitario é stato possibile salvare la vita del  cittadino, di nazionalità bengalese, che è stato trasportato all’ospedale San Giovanni per le cure del caso. Contattata immediatamente dagli operanti anche un’associazione di volontariato,  per  verificare le future condizioni di salute e le necessità di assistenza dell’uomo.

Roma, 27 febbraio 2022

Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma

28 febbraio 2022 “Alla riscoperta di un settore degli Horti Lamiani” presentazione degli scavi archeologici a Piazza Vittorio. Diretta streaming su Facebook

Il 28 febbraio 2022 alle ore 9:30 presso l’Auditorium della Fondazione ENPAM a Piazza Vittorio la Soprintendenza speciale di Roma in collaborazione con il Museo Ninfeo (Fondazione ENPAM) e Sapienza Università di Roma ha organizzato un convegno dal nome “Alla riscoperta degli Horti Lamiani” che illustra i risultati degli scavi archeologici effettuati durante la costruzione della nuova sede ENPAM e la storia della ideazione e della costruzione dell’attuale “Museo Ninfeo”. E’ un evento scientifico ma per la sua importanza in relazione alle scoperte, ai reperti ritrovati e al territorio interessa non solo gli studiosi di archeologia ma anche  i residenti dell’Esquilino e tutti coloro che si interessano alla storia Roma Antica.

Proprio per questo sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming su Facebook nell’account SITAR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma)

Questo è il programma (cliccare per ingrandire l’immagine)

25 febbraio – 13 marzo 2022 “Draga & Aurel : Per Speculum Aenigmate” al Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio

25 febbraio – 13 marzo 2022

CONTEPORARY CLUSTER – PALAZZO BRANCACCIO

Draga & Aurel : Per Speculum Aenigmate

Un progetto speciale che mette in dialogo il nuovo corpo di lavori pittorici di Aurel K. Basedow con alcuni degli iconici pezzi di design del duo Draga & Aurel, di cui lui fa parte.
Il titolo della mostra fa riferimento ad un passo fondamentale della Prima Lettera ai Corinzi di San Paolo, un testo biblico sul quale è stato fondato il dogmatico credo cristiano riguardo l’impossibilità di qualsiasi sapere umano rispetto al divino.
 

Maggiori informazioni

25 febbraio 2022 Due eventi al Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio

25 febbraio 2022 ore18:00

Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio

due eventi

25 febbraio 2022

The winter lovers of Savoia

“Museq” un’App innovativa che aiuta a conoscere ed apprezzare i monumenti e le bellezze dell’Esquilino

Lunedì 28 febbraio verrà presentata ufficialmente presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo l’App “Museq”. A prima vista potrebbe sembrare un evento come tanti altri, ma in realtà  questa app è stata pensata e realizzata tenendo presente le grandi potenzialità che l’odierna tecnologia applicata alle telecomunicazioni ci mette a disposizione. Non solo grazie alla geolocalizzazione riconosce automaticamentte il monumento che abbiamo dinanzi e ne descrive il nome, la storia e le caratteristiche principali ma grazie a dei “totem” che saranno installati in vari luoghi del Rione  sarà possibile avere delle notizie più approfondite e conoscere anche tutto ciò che è presente negli immediati dintorni. Un grazie alla GRUPPO META che ha ideato e realizzato questa app innovativa e che ha scelto l’Esquilino come primo luogo per testarla ed utilizzarla. Siamo certi  che questa iniziativa avrà il successo che merita e che presto molti altri luoghi a Roma, in Italia e perchè no, in tutte le città d’arte del mondo,  si vorranno dotare di uno strumento così innovativo per valorizzare il proprio patrimonio storico, artistico e culturale.

Nel post pubblicato dal GRUPPO META nel proprio account di Facebook tutte le indicazioni per scaricare l’app (gratuita!) dai rispettivi “store” IOS o Android.

Di seguito cliccando sull’immagine si aprirà la pagina dedicata dal MIC all’evento con un ampia descrizione dei contenuti del progetto.

24 febbraio 2022 “Il respiro cavernoso” lettura condivisa presso la Biblioteca Nelson Mandela

24 febbraio 2022 ore 16:30
 
 
l’Associazione Parolincontro
vi invita presso la
Biblioteca Nelson Mandela
per leggere insieme il racconto di
 
Samanta Schweblin, Il respiro cavernoso
tratto dal libro
Sette case vuote
 pubblicato dal SUR
 
 

24 FEBBRAIO 2022 “Tradurre film (d’amore e non solo)” al Palazzo Merulana

giovedì 24 febbraio 2022, ore 19.00

PALAZZO MERULANA

#Merulove Cinema |Tradurre film (d’amore e non solo). Dialogo sul doppiaggio tra le dialoghiste Elettra Caporello e Eleonora Di Fortunato

A febbraio Palazzo Merulana propone una ricca serie di iniziative per celebrare l’amore in tutte le sue forme!

Tradurre è un atto d’amore. Lo diceva Umberto Eco, e non possiamo non essere d’accordo. Tradurre i film non fa differenza. Il cinema e la televisione sono senza dubbio i mezzi di comunicazione che godono di maggiore familiarità, ma se, nella letteratura, non è un mistero per nessuno che tra l’opera originaria e quella che stiamo leggendo c’è stato un lavoro di traduzione, nell’audiovisivo non è così: il processo traduttivo che sta dietro a quello di cui godiamo – la battuta che ci fa ridere, la scena che ci commuove, il personaggio che ci è così familiare che tentiamo di emularlo nella vita, l’attore che con le sue interpretazioni diventa un mito – è ancora per molti poco conosciuto o addirittura da condannare. Se il doppiaggio è un male necessario, un buon doppiaggio è un compromesso forse accettabile. E visto che con il doppiaggio viene plasmata, nel bene e nel male, una gran parte della nostra cultura quotidiana, è il caso di fare un po’ di chiarezza su un’arte ancora oscura.

Elettra Caporello è stata la prima dialoghista donna in Italia. Ha scritto i dialoghi italiani di film di Woody Allen, Martin Scorsese e tanti altri. E’ l’autrice delle versioni italiane di famose commedie romantiche come “C’è post@ per te”, “Paura d’amare” e “Harry ti presento Sally”.

Eleonora Di Fortunato è l’autrice dei dialoghi italiani, tra gli altri, di molti film di Ken Loach, Spike Lee e Oliver Stone. Sulla traduzione audiovisiva ha tenuto corsi in molte università italiane e ha scritto articoli e libri.

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili.

Prenotazione consigliata al numero +39 06 62288768

Maggiori informazioni

24 febbraio 2022 “Mangiatori di Libri – Come nasce un podcast” al Mercato Centrale

24 febbraio 2022 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Mangiatori di libri

Come nasce un podcast

Che cos’è e come nasce un podcast?
Lo scopriremo giovedì 24 febbraio, alle 19:00 nel nostro Spazio Fare, con Letture Metropolitane.
Per info e prenotazioni info.roma@mercatocentrale.it

22-27 febbraio 2022 “La piccola bottega degli orrori” al Teatro Brancaccio

dal 22  al 27 Febbraio 2022
 
TEATRO BRANCACCIO
GIAMPIERO INGRASSIA | FABIO CANINO | BELIA MARTIN

LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI

il musical

 

TESTI E LIBRETTO DI HOWARD ASHMAN | MUSICHE DI ALAN MENKEN
BASATO SUL FILM DI ROGER CORMAN | SCENEGGIATURA DI CHARLES GRIFFITH

E CON
EMILIANO GEPPETTI | LORENZO DI PIETRO IN ARTE VELMA K
GIOVANNA D’ANGI
| ELENA NIERI | CLAUDIA PORTALE

ENSEMBLE
Paolo Ciferri | Mario Piana  | Jessica Aiello | Gaia Soprano

SCENE GIANLUCA AMODIO | COSTUMI FRANCESCA GROSSI
COREOGRAFIE LUCA PELUSO | DIREZIONE MUSICALE DINO SCUDERI | REALIZZAZIONE BASI RICCARDO DI PAOLA

PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO IN COPRODUZIONE CON VIOLA PRODUZIONI E BOTTEGA TEATRO MARCHE

Maggiori informazioni

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: