La villa di Caligola: la storia del sito, del rinvenimento e le varie fasi che hanno preceduto la realizzazione del museo


Il museo della villa di Caligola nel sotterraneo del palazzo ENPAM a Piazza Vittorio è divenuto in breve un ulteriore punto di interesse ed attrazione del Rione Esquilino.

Se ne è parlato parecchio e sono state pubblicate numerose immagini e filmati che testimoniano l’eccezionalità del sito e la bellezza dei numerosi reperti archeologici in esso conservati.

Nella pubblicazione seguente si ripercorre la storia e le varie fasi del rinvenimento, la topografia e le ricostruzioni della zona in epoca romana alla luce delle scoperte fatte nel sotterraneo ed infine i vari passaggi di proprietà (da villa privata a possedimento del demanio imperiale a residenza dell’imperatore) che il sito ha avuto nei diversi secoli di vita. Il tutto accompagnato da immagini delle numerose opere d’arte rinvenute negli scavi dei secoli scorsi e dislocate in vari musei e diversi documenti tecnici (piante, sezioni, stratigrafie, cronoprogrammi) che hanno accompagnato prima la ricerca archeologica e poi la relizzazione del museo.

Mariarosaria Barbera, Salvo Barrano, Giacomo De Cola, Silvia Festuccia, Luca Giovannetti, Oberdan Menghi, Manola Pales (2010): “La villa di Caligola, un nuoo settore degli Horti Lamiani scoperto sotto la sede ENPAM a RomaFastiOnlineDocuments&Research

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.