Forse non tutti sanno che la carriera artistica di una delle icone del teatro comico italiano, e non solo, è legata fortemente al Rione Esquilino. Stiamo parlando di Ettore Petrolini prematuramente scomparso negli anni ’30 del secolo scorso ma capace di creare dei personaggi che sono rimasti nella storia del teatro (Gastone, Nerone…).
Ebbene questo grande attore ha calcato i suoi primi passi nel mondo dell’arte scenica proprio a Piazza Pepe quando ancora era popolata da baracconi che proponevano attrazioni di qualsiasi genere, praticamente una sorta di Luna Park ante litteram (vedi foto del titolo). E fu lì che Giuseppe Jovinelli notò questo ragazzo e gli offrì, in seguito, la prima scrittura come una delle maggiori attrazioni per l’omonimo teatro che venne inaugurato nel 1910.
Alla fine della pagina il link dell’Archivio Teatrale della SIAE che racconta con dovizia di particolari (con note autobiografiche dello stesso attore) il periodo della vita di Ettore Petrolini passato tra i baracconi di Piazza Pepe, le tournèe all’estero e la definitiva consacrazione con il primo contratto stipulato con il nuovo Teatro Jovinelli.
http://www.bibliotecateatralesiae.it/mostre/petrolini/jovinelli.asp