“MINERVA MEDICA Ricerche, scavi e restauri” (Electa): presentata la prima monografia su uno dei monumenti più singolari della Roma del IV secolo

archeologiavocidalpassato

La copertina del libro “MINERVA MEDICA Ricerche, scavi e restauri” curata per Electa da Mariarosaria Barbera e Marina Magnani Cianetti

È la prima monografia completa su uno dei più singolari e arditi monumenti del IV secolo a Roma destinato a esercitare una forte influenza nell’architettura moderna e ad essere protagonista di una straordinaria fortuna visiva nel vedutismo: il tempio di Minerva Medica a Roma. La pubblicazione “MINERVA MEDICA Ricerche, scavi e restauri” curata per Electa da Mariarosaria Barbera e Marina Magnani Cianetti è stato presentato giovedì 7 novembre 2019 al Planetario delle Terme di Diocleziano da Daniela Esposito dell’università La Sapienza di Roma, e Rita Volpe della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la partecipazione di Antonio Lampis, direttore generale Musei. Per le sue imponenti dimensioni e per la sue avveniristiche soluzioni costruttive, essendo rimasto sempre visibile nel suo stato di maestosa, isolata rovina, il cosiddetto Tempio di Minerva Medica…

View original post 153 altre parole

Pubblicità

Nota ufficiale del I Municipio sullo spostamento delle bancarelle dai portici di Piazza Vittorio

Nota ufficiale della Presidente del Primo Municipio
Sabrina Alfonsi

Carissimi,

vi comunico che la Giunta del Municipio Roma I Centro ha approvato nella seduta del 6 novembre la Delibera n. 43 con la quale sono state individuate delle aree, all’interno del Mercato Viminale, disponibili per la rilocalizzazione delle postazioni di commercio su area pubblica ubicate attualmente sotto i Portici di Piazza Vittorio Emanuele II.

Questo atto conclude il lungo percorso che ha impegnato il Municipio a trovare una soluzione che tenesse conto, per lo spostamento di tali postazioni, delle esigenze sia dei residenti che degli operatori economici.

Adesso aspettiamo gli atti che il Dipartimento per lo Sviluppo Economico e Attività Produttive dovrà, per competenza, adottare per rendere operativo il nostro provvedimento.

Cordialmente

 

Municipio Roma I Centro

La   Presidente                                                                                                                                                                                        Sabrina Alfonsi

12 e 13 novembre “I am the revolution” all’Apollo 11

in collaborazione con

presenta

martedì 12 novembre ore 21.00

e in replica
mercoledì 13 novembre ore 17.00

Spazio Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma


Italia, 2018, 75 min.

In mezzo alla guerra e al fondamentalismo, sono cresciute donne leader che comandano eserciti, organizzano la fuoriuscita delle altre donne dalla schiavitù, guidano forze politiche laiche e progressiste, andando villaggio per villaggio a sfidare i talebani. Queste donne praticano la democrazia più avanzata che possiamo immaginare nei contesti meno favorevoli possibili. Queste donne testimoniano la rivoluzione necessaria ovunque.

Regia: Benedetta Argentieri – Interpreti: Rojda Felat, Selay Gaffar, Yanar Mohammed – Sceneggiatura: Benedetta Argentieri – Montaggio: Elena Toccafondi con la supervisione di Bruno Chiaravallotti – Fotografia: Lea Khayata, Arianna LaPenne, Francesca Tosarelli – Produttori: Benedetta Argentieri, Lorenzo Gangarossi, Elisabeth Pauker – Fotografia: Movieday.

Il trailer

12 novembre 2019 Presentazione del libro “Me non più” al Gatsby Cafè

12 novembre 2019

Gatsby Cafè

presentazione del libro

Me non Più

 

“Me non più” (Pequod) è un romanzo di formazione breve, leggibilissimo eppure sorprendente per la stratificazione dei temi, dei registri e dei linguaggi che questo esordiente ha saputo intrecciare raccontando la giornata di lavoro di un giovane consulente aziendale, sovrastato dall’inarrestabile ordigno della macchina produttiva.

Nella sua scrittura, a tratti, la narrazione assume qualcosa di epico, atemporale e mitico nell’impari lotta contro il mostro minaccioso e quasi astratto del lavoro, del successo, della carriera a tutti i costi.

Ma “Me non più” è anche un racconto generazionale che, non a caso, ha riscosso un grande interesse specie tra i più giovani.

MASSIMILIANO COSTA ha 33 anni ed è il direttore di
ShareTheMeal, la fortunata app con cui il World Food
Programme delle Nazioni Unite ha raccolto fondi per oltre 20
milioni di dollari aggiudicandosi prestigiosi premi (Google Play
Award, SXSW Innovation Award, Glomo, Webby e molti altri
riconoscimenti). Nato ad Alba, nelle Langhe, Massimiliano ha
studiato nello stesso liceo classico di Beppe Fenoglio per poi
diplomarsi in violino al Conservatorio di Cuneo. Dopo la laurea
in Lettere conseguita all’università di Torino, si è trasferito a
New York per frequentare il master in International Affairs della
Columbia University. Dal 2011 al 2014 ha lavorato nel campo
della consulenza strategica all’interno di una delle più
prestigiose aziende mondiali specializzate in questo genere di
servizi. Attualmente Massimiliano vive a Berlino. “Me non più” è il
suo romanzo d’esordio.

l’incontro sarà presentato dalla scrittrice CHIARA RAPACCINI