Quando la realtà supera ogni immaginazione

Via Guglielmo Pepe
Via Guglielmo Pepe

Lo scorso mese di settembre pubblicammo un post dal nome “Quando il gatto non c’è i topi ballano” nel quale mettevamo in evidenza il fatto che via G. Pepe dal momento che era stata presidiata per quasi tutta l’estate dai Carabinieri appariva senza fenomeni di accattonaggio e addirittura pulita, senza cartacce e bottiglie vuote disseminate per terra. Chiudevamo però il pezzo con la quasi certezza che una volta terminato il presidio saremmo ritornati ai soliti spettacoli di degrado. La realtà ha però superato qualsiasi nostra più pessimistica previsione : nel mese di ottobre per ben due volte ci sono stati scontri tra extracomunitari africani (così dicono i testimoni) che brandendo bottiglie di vetro rotte hanno terrorizzato residenti, passanti, lavoratori e spettatori del teatro Jovinelli. Meraviglia il silenzio assoluto dei media più importanti su questo episodio di cronaca nera, solo dei notiziari locali hanno riportato la notizia Roma Today e Roma Report . Non vogliamo alimentare polemiche e luoghi comuni ma così non si può più andare avanti. Se non si pone un freno a questa situazione aberrante di degrado e disagio sociale si rischia di rovinare anche quelle poche realtà positive che rimangono nel rione. C’è il rischio che nessuno si avventuri più a passare per quella via anche solo per passeggiare con il cane, e che magari qualcuno rinunci addirittura ad andare al teatro Jovinelli per non incappare in brutti incontri. Ribadiamo che non vogliamo assolutamente vivere in un posto costantemente presidiato dalle forze dell’ordine, non sarebbe nè possibile nè auspicabile, ma un maggior controllo e laddove si presenti il bisogno, anche dei metodi repressivi sono necessari per ristabilire quelle semplici ma importantissime regole che sono alla base di ogni civile convivenza.

1 – 30 novembre 2014 – Palazzi di Roma a porte aperte

Da 1 al 30 novembre si svolgerà la manifestazione “Palazzi di Roma a Porte Aperte” . Per ogni palazzo sarà concessa una sola visita nel giorno e nell’orario indicato, il cui accesso sarà limitato a un numero massimo di visitatori prenotati che saranno guidati da storici dell’arte – conferenzieri. Ricordiamo che è obbligatoria la prenotazione

Nel nostro rione sarà visitabile il Palazzo Brancaccio mercoledì 26 novembre. Pubblichiamo il programma completo di tutti i palazzi che aderiscono alla manifestazione e degli orari di visita.

La mappa interattiva con tutti gli indirizzi

button

Giovedì 30 ottobre – Live Music Night – Silvia Manco in concert al #Radisson Blu es Hotel

ev151551-silviam

Live Music Night – Silvia Manco in concert

Lei è un’artista a 360 gradi: cantante, pianista, autrice e compositrice.

Il suo repertorio spazia da pezzi standard americani con atmosfere sixties alla bossa nova e al beat, senza tralasciare le sue composizioni che virano armonicamente verso il moderno e sono caratterizzate dal vivace dialogo ritmico e melodico tra la voce, il piano e gli altri strumenti.

Giovedì 30 Ottobre si esibirà insieme al bassista Francesco Puglisi e al percussionista Andy Bartolucci al settimo piano del Radisson Blu es. Hotel, regalando agli ospiti del ristorante Sette e del bar Zest una serata di altissimo livello musicale.

La serata prevede la possibilità di cenare con un “BBQ autunnale” da 22 euro

Il concerto è gratuito!

Per il menu BBQ clicca qui

INFO E PRENOTAZIONI:

06.444 841 – 06.444 843 84
o ristorante.sette@radissonblu.com

Radisson Blu es. Hotel | Via Filippo Turati, 171 | 00185 Roma

1 novembre : La Corsa dei Santi 2014

Anche quest’anno si svolgerà la Corsa dei Santi che attraversa tutto il centro storico di Roma e quindi anche alcune vie del nostro rione .

Il Percorso

perc12014

Gara competitiva di Km 10 ca.

(iscritta nel calendario Fidal)

Partenza: Piazza Pio XII ore 10,10

-Via della Conciliazione
-Via San Pio X
-Ponte Vittorio Emanuele II
-Piazza Pasquale Paoli
-Corso Vittorio Emanuele II
-Largo di Torre Argentina
-Via Torre Argentina
-Largo Arenula
-Via Florida
-Via delle Botteghe Oscure
-Via dell’Aracoeli
-Piazza Aracoeli
-Via del Teatro Marcello
-Via Luigi Petroselli
-Piazza Bocca della Verità
-Via dei Cerchi
-Piazza di Porta Capena
-Via di San Gregorio
-Via Celio Vibenna
-Piazza del Colosseo
-Via Labicana
-Via Merulana
-Piazza di Santa Maria Maggiore
-Via Liberiana
-Via di Santa Maria Maggiore
-Via Cavour
-Via dei Fori Imperiali
-Piazza Venezia
-Via del Plebiscito
-Corso Vittorio Emanuele II
-Largo di Torre Argentina
-Corso Vittorio Emanuele II
-Piazza Pasquale Paoli
-Ponte Vittorio Emanuele II
-Via San Pio X
-Via della Conciliazione

Arrivo: Piazza Pio XII

 

Corsa non competitiva di Km 3 ca. (aperta a tutti)

Partenza: Piazza Pio XII ore 10,10

-Via della Conciliazione
-Via Traspontina
-Via di Porta Castello
-Via Sforza Pallavicini
-Via Terenzio
-Via Fabio Massimo
-Viale Giulio Cesare
-Via Marcantonio Colonna
-Via Cicerone
-Piazza Cavour
-Piazza Adriana
-Lungotevere Castello
-Lungotevere Vaticano
-Largo Giovanni XXIII
-Via della Conciliazione

Arrivo: Piazza Pio XII

button

28 – 31 ottobre 2014 “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” #Esquilino

 

NCPV_locandina_32x45

NOTTI di CINEMA a PIAZZA VITTORIO

presenta IL CINEMA ITALIANO dal 28 al 31 OTTOBRE

Un’edizione speciale quella di NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO che in coda all’Estate Romana, si svolgerà dal 28 al 31 ottobre nella piazza più multietnica della Capitale per presentare una selezione di film italiani di giovani registi.

Realizzata dall’ANEC Lazio con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento, l’iniziativa andrà ad arricchire il cartellone degli appuntamenti culturali del mese di ottobre, con una selezione di film italiani offerti al pubblico in anteprima e ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti in sala.

Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 20:00.

In caso di pioggia la programmazione si sposterà alla multisala Multisala Royal (via Emanuele Filiberto, 175).

Il Programma

29 ottobre 2 novembre 2014 per Roma Europa Festival – Dada Masilo in “Carmen” al Teatro Brancaccio

artCARMENDal 29 ottobre al 2 novembre in occasione della rassegna Roma Europa Festival presso il Teatro Brancaccio  va in scena lo spettacolo di balletto “Carmen” su musica originale di Georges Bizet e coreografia di Dada Masilo

interpreti THE DANCE FACTORY
creazione 2014 première alla Biennale de Lyon
coreografia DADA MASILO
danzatori in fase di definizione
compagnia THE DANCE FACTORY
musica GEORGES BIZET
RODION CHTCHEDRIN, ARVO PÄRT
creazione luci SUZETTE LE SUEUR
produzione THE DANCE FACTORY
SUZETTE LE SUEUR/INTERARTS LAUSANNE
CHANTAL ET JEAN-LUC LARGUIER
co-produzione BIENNALE DE LA DANSE/Lyon,
Théâtre du Rond-Point/Paris
LES THÉÂTRES DE LA VILLE DE LUXEMBURG/Luxemburg
L’ESPACE DES ARTS / Chalon-sur-Saône,
THÉÂTRES EN DRACÉNIE / Draguignan
LA RAMPE – Scène conventionnée danse  et musique/ Echirolles
diffusione SCÈNES DE LA TERRE/
ATER-Associazione Teatrale Emilia Romagna
button

Via Giolitti 1: la storia (continua)

Lo scorso anno pubblicammo l’articolo “Via Giolitti 1 : la storia” nel quale cercavamo di ricostruire le origini di questa via così importante non solo a livello urbanistico ma soprattutto da un punto di vista storico e artistico. Quest’anno vogliamo arricchire quella pubblicazione con delle immagini che testimoniano senza ombra di dubbio la vocazione “ferroviaria” nata ancor prima della costruzione della Stazione Termini

Innanzi tutto una chicca che è un chiaro esempio di come all’ inizio dell’era moderna c’era un rispetto per gli antichi monumenti che è andato via via scemando fino a delle decisioni scellerate che ancora oggi non si riesce a correggere. Abbiamo trovato nel magico mondo di internet una stampa datata 1856 di una stazione ferroviaria costruita appena fuori (fuori!) le mura di Porta Maggiore  per la linea Roma Frascati. E’ sicuramente l’inizio della cultura dei binari che ha sempre accompagnato questa via fin dalla sua nascita.

RomaPortaMaggioreTale stazione venne demolita una decina di anni più tardi a seguito della costruzione della prima Stazione Termini. Non abbiamo dei riscontri certi, ma, potrebbe trattarsi della prima stazione ferroviaria pubblica costruita a Roma o comunque una delle prime. Con un balzo di una sessantina di anni ci catapultiamo su una veduta aerea della vecchia Stazione Termini e di Via Giolitti (allora via Principe di Piemonte e via Principessa Margherita)

termini_vecchia_veduta_aerea_ridottaDa questa foto si deducono alcuni spunti interessanti. In primo luogo l’entrata principale della stazione era spostata in avanti di circa 200 metri rispetto a quella attuale, infatti era in asse con via Cavour. All’altezza dell’odierna galleria dalla parte di via Giolitti c’era la cosiddetta Stazione dei Vicinali.

04885aDa questa stazione partiva la linea ferroviaria elettrica Roma Frosinone (dal 1935 ridotta a Roma-Fiuggi) l’antenata dell’odierna Laziali Giardinetti. E’ ovvio, vista l’ubicazione e il percorso che la natura originaria di questa linea fosse a carattere esclusivamente extraurbano. Serviva a collegare Roma con i molti paesi del sud del Lazio situati sulla direttrice della strada statale Casilina. Di qui la scelta di un treno in grado di superare dislivelli e salite non indifferenti (Fiuggi è oltre 700 mt. sul livello del mare). Purtroppo fin dall’inizio di questa linea vennero prese delle decisioni assai discutibili come il passaggio accanto al Ninfeo degli Horti Liciniani (che da allora è chiuso al pubblico) e il passaggio attraverso le arcate di Porta Maggiore. Nel corso degli anni i guasti di una simile scelta sono divenuti irreparabili specie per quanto riguarda il ninfeo con dei crolli di gran parte di quello che era rimasto della cupola dovuti ai continui microsismi causati dal passaggio ravvicinato dei convogli. Ora con la prossima entrata in servizio della linea C della Metro si spera che vengano prese delle decisioni definitive e realistiche che tengano conto dei problemi che causa questo treno nel tratto di via Giolitti oltre i pericoli che corrono i viaggiatori a causa delle voragini che si aprono con troppa frequenza e degli incidenti anche gravi che troppo spesso vedono protagonista questo treno.

 

“Castello” dell’Acqua Giulia – Trofei di Mario. Come era e come è

La foto dell’Eden ? Un grazioso laghetto, un viottolo pulito e ben delineato, un’imponente costruzione di epoca romana e una vegetazione talmente folta da riuscire solo ad intravedere i palazzi intorno. Ebbene questa era Piazza Vittorio agli inizi del ‘900, irriconoscibile per chi ci passa spesso ai giorni nostri.

Oggi è rimasta la costruzione romana (Trofei di Mario) ma in stato di semi abbandono, qualche palma miracolosamente sopravvissuta  all’epidemia del “punteruolo rosso” di qualche anno fa, dei praticelli spellacchiati e tanto cemento condito con la sporcizia, il degrado e uno stato di abbandono che stringe il cuore pensando a come era bella questa piazza più di cento anni fa.

 

Foto storiche di Roma da “Roma Sparita”  – “Castello” dell’Acqua Giulia, più noto come Trofei di Mario, in Piazza Vittorio Emanuele Inizio ‘900

via“Castello” dell’Acqua Giulia – Trofei di Mario.

Riprende “Parolincontro”

carissime/i

riprende l’attività di Parolincontro per il nuovo anno.
Vi comunichiamo che il giorno
20 novembre, alle ore 17.30,
presso il Dipartimento di Ingegneria di piazza Dante, incontreremo
lo scrittore Roberto Raja sul suo libro
La guerra Mondiale giorno per giorno. Cronaca di un massacro.
 
Ci é sembrato interessante, nel centenario dello scoppio della I guerra mondiale, riflettere su un evento che ha condizionato i destini di tante persone, anche familiari. Storia a noi vicina,  dunque, nonostante i cento anni trascorsi.
 
Pensiamo di preparare quest’appuntamento attraverso un percorso che contempla: 
 
gruppi di lettura  (Scuola Di Donato, da Lunedì 20 h 17.30; villa Lais, da lunedì 27 h 16.30)
lettura condivisa – 11 novembre h 16.15-  alla Spes di Via Liberiana 17 (vedi locandina allegata).
 
Negli incontri si leggeranno pagine letterarie di autori che  la guerra l’hanno vissuta.
 
Sperando di rivedervi in molte/i vi salutiamo cordialmente
 
x Parolincontro
Ella Catalano

Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra 2014

mo_sa2014

XIII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra
Roma e Vaticano dal 22 al 29 Ottobre 2014
Con i Wiener Philharmoniker come orchestra “in residence”
La Fondazione Pro Musica e Arte Sacra dedica il Festival 2014
a Papa Paolo VI nell’anno della sua Beatificazione

Mercoledì 22 Ottobre 2014 ore 20.00
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

Georg Friedrich Händel, Oratorium “Saul”
Kantorei Schlosskirche Weilburg
Capella Weilburgensis

Solisti:
Saul: Klaus Mertens, Basso
David: Anna Haase von Brincken, Alto
Merab: Mechthild Bach, Soprano
Michal: Monika Mauch, Soprano
Jonathan: Sebstian Kohlhepp, Tenore
Hohepriester: Hans Jörg Mammel, Tenore
Geist des Samuel: Carsten Siedentop, Basso
Doeg: Bernard Weese, Basso
Doris Hagel, Direttore

 

Giovedì 23 Ottobre 2014 ore 21.00
Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura

Franz Schubert, Oratorium “Lazarus”
Wiener Philharmoniker
Wiener Singverein

Solisti:
Lazarus: Steve Davislim
Nathanael: Werner Güra
Maria: Rachel Harnisch
Martha: Christiane Libor
Jemina: Sophie Karthäuser
Simon: Daniel Schmutzhard
Ingo Metzmacher, Direttore

 

Venerdì 24 Ottobre 2014 ore 17.00
Basilica Papale di San Pietro in Vaticano
Santa Messa celebrata da Sua Em.za Cardinale Angelo Comastri

Coro e Orchestra dell’IlluminArt Philharmonic, Giappone
Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
Tomomi Nishimoto, Direttore
Massimo Palombella, Direttore

 

Venerdì 24 Ottobre 2014 ore 21.00
Basilica di Santa Maria Maggiore

Anton Bruckner, Messa in fa-minore “Te Deum”
Palatina Klassik Vocal Ensemble
Philharmonischer Chor an der Saar
Coro e Orchestra del Conservatorio Statale di Kazan

Solisti:
Susanne Bernhard, Soprano
Susanne Schaeffer, Contralto
Oscar de la Torre, Tenore
Vinzenz Haab, Basso
Prof. Leo Krämer, Direttore

 

Sabato 25 Ottobre 2014 ore 21.00
Basilica di San Giovanni in Laterano

Johannes Brahms, Ein deutsches Requiem
Palatina Klassik Vocal Ensemble
Philharmonischer Chor an der Saar
Coro e Orchestra del Conservatorio Statale di Kazan

Solisti:
Susanne Bernhard, Soprano
Vinzenz Haab, Basso
Prof. Leo Krämer, Direttore

 

Domenica 26 Ottobre 2014 ore 16.00
Basilica di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio
Concerto di musica sacra contemporanea

Joseph Gonzalez, Misa Azteca
The Continuo Arts Festival Chorus
The Roma Sinfonietta Orchestra
Solisti:
Victor Chan, Baritono
Charisma Miller, Soprano
Linda Scott, Mezzo Soprano
Dr. Teresa Russell, Requiem
The Continuo Arts Festival Chorus
The Roma Sinfonietta Orchestra
Mark Spencer, Baritono
Mark Hayes, Direttore

 

Domenica 26 Ottobre 2014 ore 21.00
Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
Concerto di Musica Sacra al servizio della carità
Organizzato in collaborazione con la Fondazione SOFIA ONLUS

Giuseppe Verdi, Messa da Requiem
Coro e Orchestra dell’IlluminArt Philharmonic, Giappone
Solisti:
Takako Nogami, Mezzo-Soprano
Gianluca Sciarpelletti, Tenore
Bunya Sayuri, Soprano
Tsutomu Tanaka, Baritono
Tomomi Nishimoto, Direttore

 

Martedì, 28 Ottobre 2014 ore 21.00
Cappella Corsini nella Basilica di San Giovanni in Laterano
Riservato solo ai benefattori della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra

Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
Massimo Palombella, Direttore

 

Mercoledì 29 Ottobre 2014 ore 21.00
Basilica di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio
Vincitore della competizione dei cori femminili e della gioventù in Germania
Jubilate Deo – Mottetti Sacri per Cori nello specchio delle culture musicali
Mädchenchor am Kölner Dom

Oliver Sperling, Direttore

button