
La manifestazione Musei in Musica si svolge a Roma sabato 7 dicembre e ospita eventi musicali gratuiti in musei e spazi culturali straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00.
Come al solito elenchiamo gli eventi che si svoleranno nel rione Esquilino e zone limitrofe e in fondo il programma completo della manifestazione in formato pdf
CASA DELL’ARCHITETTURA / Piazza Manfredo Fanti, 47
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
BUM! DAL CUORE DEL VESUVIO AL RITMO DI MADRE EUROPA
Ore 21,00
TAMMURRIATA DI SCAFATI – Canti e balli della tradizione
Dopo 15 anni ritorna sul palco uno dei gruppi storici del folk e della world music italiana,
Tammurriata di Scafati, guidato da Nando Citarella e Antonio ‘O Lione.
Su una struttura ritmica ossessiva attuata dalla tammorra, i cantanti si alternano cantando strofe
tradizionali o improvvisando, e coppie di ballerini si legano nel ballo sensuale.Lo spettacolo propone,
oltre al variegato repertorio di tammurriate, anche la tradizione delle tarantelle delle provincicampane con esempi dal Cilento e dal Sannio Beneventano e dell’Irpinia. Ma anche serenate e macchiette napoletane per uno spettacolo di sicuro coinvolgimento.
Ore 23,00
FOLKMUS – Young musicians and old stories, folk music in musEUms and more.
Sul palco l’Orchestra FolkMus composta per l’occasione da 11 giovani musicisti e performer –
provenienti da Estonia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna – che si esibiranno tra cornamuse e
tamburelli, chitarre e organetti e canti in diverse lingue. Lo spettacolo rientra nelle attività sostenute
dall’Unione europea nell’ambito del programma CULTURA con il progetto “FolkMus – Young musicians
and old stories, folk music in musEUms and more”, al fine di sostenere e diffondere la musica folk
europea.
A cura DELL’ASSOCIAZIONE TEATRO BERTOLT BRECHT E ZÈTEMA PROGETTO CULTURA/FOLK MUS.
Con il sostegno del programma Cultura dell’Unione europea
MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO / viale Enrico De Nicola, 79
Aula X
Ore 21,30 – 22,30
JAZZ STANDARDS
Il Claudio Leone Trio propone composizioni originali del band-leader, frutto di una personale
elaborazione dell’avanguardia jazzistica di Boston e New York, e una raccolta di standard jazz
rappresentativi dei compositori e interpreti più apprezzati della storia del Jazz, da Cole Porter a Duke
Ellington, da Charlie Parker a John Coltrane, da Henry Mancini a Miles Davis.
Con Claudio Leone – chitarra; Stefano Battaglia – basso; Francesco Merenda – batteria.
Ore 23,00 – 24,00
CARO(SO)NANDO “SWING-AMMORE E TRADIZIONE”
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio presentano un concerto che vede protagoniste le più
famose canzoni del grande Renato Carosone suonate con strumenti della tradizione popolare italiana
e mediterranea. Da Pasqualino maraja’ a Caravan Petrol, passando per Maruzzella e arrivando a ‘O
Sarracino, fino al ritmo di Tu vuo’ fa L’americano, tra rock e pizzica tradizionale.
A cura di COOPCULTURE – INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
PRIMA E DOPO LO SPETTACOLO, SARANNO OFFERTI AL PUBBLICO PERCORSI GUIDATI FINO AD
ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO / – Largo di Villa Peretti,1
Sala conferenze al I piano
Ore 21,30 – 23,30
UN CANTO LUNGO 50 ANNI
Il duo Salviucci – Marini nasce nel modo più semplice e naturale: cantando e suonando sempre
insieme con grande piacere e divertimento. Il repertorio si è strutturato durante gli anni, a partire dal
1952. Giovanna Marini ha sempre cantato accompagnandosi con la chitarra e Francesco veniva in
aiuto con la sua voce e la sua memoria dei testi. I canti avevano avuto origine in campagna ed erano
stati “ereditati” da amici di generazioni precedenti che avevano alle loro spalle una vita
particolarmente vivace (i canti della guerra di Spagna, anche inediti, i nostri canti partigiani, di lavoro
e di occupazione delle terre). Canti preziosi da conservare gelosamente nel cassetto della memoria,
canti del cuore da lasciare come testimonianza ai giovani. Con Giovanna Salviucci Marini – voce e
chitarra; Francesco Marini – sassofoni.
A cura di COOPCULTURE – INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
IL PROGRAMMA COMPLETO (.pdf)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...