27/09/22 Presentazione del libro “Morgue Ensemble” al Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio

27 settembre 2022 ore 19:00

CONTEMPORARY CLUSTE – PALAZZO BRANCACCIO

presentazione del libro di

Simone H. Salvatori

Morgue Ensemble

Senza alcuna morbosità, con pacata e fredda consapevolezza, il progetto “Morgue Ensemble” prende il più grande tabù del genere umano e lo fa a pezzi.

Magggiori informazioni

Pubblicità

Il “Vaso Medici” alla Galleria degli Uffizi, uno dei tanti tesori ritrovati nei secoli scorsi all’Esquilino. Ammiratelo anche in 3D

Il monumentale cratere neoattico denominato Vaso Medici, dopo gli accurati restauri degli scorsi anni, è divenuto una delle opere più ammirate all’interno della Galleria degli Uffizi a Firenze. Come tanti altri reperti di epoca romana sparsi per i Musei di mezzo mondo è stato ritrovato nei secoli scorsi all’Esquilino (anche se ridotto in numerosi frammenti) e deve il suo nome al fatto che venne acquistato dalla famiglia Medici nel ‘500 per la loro villa romana e solo nel 1780 venne trasportato a Firenze nel Museo degli Uffizi.

Nel post dell’account Facebook di Ars Europa la storia e le vicissitudini di questa incredibile e bellissima opera d’arte

E per finire una vista in 3D del cratere neoattico. Non solo grazie a questa tecnologia è possibile ammirarlo in tutti i suoi lati e quindi con tutte le sue decorazioni, ma potendolo vedere anche dall’alto è possibile avere un’idea del minuzioso lavoro di ricomposizione e restauro eseguito dai secoli scorsi fino ai giorni nostri