sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, dalle 10.00 alle 17.00
PALAZZO MERULANA
Comunità Esquilino
Un fine settimana multiculturale a Palazzo per celebrare l’Unità d’Italia, in collaborazione con Associna e la coordinatrice delle attività per il Lazio, Liliana Liao: il 26 e il 27 marzo, dalle 10.00 alle 17.00, sono in programma visite didattiche, mediazioni culturali e laboratori dedicati alla collezione permanente in diverse lingue: cinese, inglese, spagnolo, francese, arabo e italiano.
Per i suoi 161 anni, infatti, quale Italia si celebra? L’Italia di oggi, un paese multisfaccettato e poliforme, costituito da gruppi culturali provenienti da angoli lontani del mondo e che coabitano lo spazio del vivere urbano, condividendo origini diverse e spinte verso un’integrazione sempre più diffusa e tutelata.
L’Esquilino rispecchia perfettamente questa versatile identità contemporanea e Palazzo Merulana, sensibile alle tematiche inclusive e inseritosi ormai da 4 anni nel quartiere, restituisce uno spaccato della realtà cittadina di cui è composto.
Per l’occasione, l’intero staff multiculturale di Palazzo Merulana e i mediatori culturali provenienti dalle comunità del territorio, in particolare dalla comunità cinese, guideranno il pubblico alla scoperta e alla conoscenza delle storie delle opere e del museo, coinvolgendo la cittadinanza dalle fasce d’età più giovani a quelle più adulte: un’iniziativa unica, testimonianza delle buone pratiche culturali come forma di integrazione e inclusione contemporanee.
PROGRAMMA:
Sabato 26 marzo 2022:
- visite e laboratori didattici:
10.00 visita Italiano
11.00 Laboratorio italiano/Cinese
12.00 visita Spagnolo
16.00 visita Inglese
- mediazioni culturali (introduzione su Palazzo Merulana e focus su 2/3 opere in collezione)
10.00-12.00 Inglese e Cinese
15.00-17.00 Arabo, Francese e Cinese
Domenica 27 marzo 2022:
- visite e laboratori:
10.00 visita Italiano
11.00 Laboratorio Italiano/Inglese
12.00 visita Spagnolo
16.00 visita inglese
- mediazioni culturali (introduzione su Palazzo Merulana e focus su 2/3 opere in collezione)
10.00-12.00 Inglese e cinese
15.00-17.00 Arabo, francese e cinese
Evento a partecipazione gratuita
prenotazione consigliata per le visite e obbligatoria per i laboratori al numero +39 06 62288768