L’Imperatore Eliogabalo a cui si attribuisce questa ricetta aveva la sua residenza nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme che comprendena oltre all’Anfiteatro Castrense anche il Circo Variano i cui resti sono ancora visibili e visitabili e che aveva una pista addirittura più lunga di quella del Circo Massimo. La ricetta la potete consultare nel post di Facebook creato dal Museo Nazionale Romano comunque è conosciuta anche all’estero e in questo link un ulteriore aiuto per cucinare questa prerlibatezza dell’antica Roma (vedi)
