Da “Roma Antica” di Angelo Mortati questo articolo su un ennesimo tesoro dell’Esquilino poco conosciuto
L’abitazione fu scoperta nel 1848. I pannelli che raffigurano episodi dell’Odissea erano collocati nella parte alta della parete dell’ambiente principale, secondo una disposizione che ha un parallelo nei rilievi nilotici dell’atrio della villa dei Misteri di Pompei.
I soggetti sono le Ulixis errationes per topia citate anche da Vitruvio, cioè i viaggi di Ulisse con sfondo di paesaggi. L’uso di questi paesaggi rompeva la monotonia di una parete, sfondandola prospetticamente in maniera illusionistica.
Uno dei pannelli più vivaci è quello dell’Assalto dei Lestrigoni, con figurette disseminate in un vasto paesaggio, comprendente una visuale aerea e riempito di rocce e alberi, con pastori ed animali.
Le tonalità scelte si armonizzano bene tra di loro e la tecnica scelta è di tipo quasi “impressionistico”, secondo un metodo che venne ampiamente usato fino a tutta l’epoca medio-imperiale nella decorazione di fregi minori e di pinakes a sportello.
La rappresentazione è altresì minuziosa, col nome di ciascun personaggio scritto vicino in greco, con un accurato filologismo che lascia supporre la presenza di modelli ben precisi, magari forniti dalle illustrazioni dei poemi effettuate nell’ambito della biblioteca di Alessandria.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma