11 novembre 2019 “Climbing the Elixir” all’Apollo 11


presenta
in anteprima romana

lunedì 11 novembre ore 21.00

Spazio Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

Italia, 2019, 80 min.

al termine della proiezione

la regista
MONICA DOVARCH

incontrerà il pubblico insieme a

il compositore
STEFANO FERRARI
il produttore
CLAUDIO MARCEDDU

Sardegna; sub regione dell’Ogliastra; un’area montagnosa le cui creste di calcare creano il famoso Supramonte, un complesso di massicci e altopiani che si tuffano in una mare tra i più belli al mondo. In mezzo a queste montagne aspre e selvagge, due esperti escursionisti sono venuti a conoscenza di una caratteristica comunità locale che, nel passato, ha sviluppato una serie di spericolate tecniche di arrampicata senza imbraghi, strategiche per gestire le loro greggi di capre al pascolo brado e atte a consentirli di muoversi più rapidamente da un punto all’altro di questo immenso sub deserto calcareo. Grazie a queste tecniche essi riuscivano inoltre a scovare la poca acqua che scorreva nascosta sotto le rocce carsiche e persino a coltivare grano in aree delle montagne apparentemente improduttive. Proprio in questi luoghi, dove la vita è tutt’altro che facile, la gente viveva, e vive attualmente, molto più a lungo che nel resto del mondo, tanto è vero che l’Ogliastra è stata inserita tra le 5 Blue Zone del pianeta per la copiosa presenza di centenari. I nostri due escursionisti, nella loro esplorazione, scopriranno inattesi aspetti dello stile di vita di questa comunità e, relazionandosi con i centenari e le loro famiglie, verranno a conoscenza di segreti relativi alla loro alimentazione, al loro stile di vita e ai loro rapporti sociali in un luogo votato alla solitudine e all’osservazione della natura, e tra questi lo spettatore potrà forse riconoscere l’elisir di lunga vita. Ripercorrendo i sentieri malagevoli e a volte proibitivi disegnati dai caprai, le nostre due guide ci racconteranno dunque la storia di una comunità speciale che vive in uno dei luoghi più affascinanti del mediterraneo e le vicende singolari di uomini coraggiosi, le quali sfide alla natura selvaggia sono diventate leggenda e le cui imprese miti da tramandare.

Regia: Monica Dovarch – Soggetto e Sceneggiatura: Monica Dovarch – Direttore della Fotografia e Operatore: Daniele Giuseppe Bornino – Montaggio: Monica Dovarch – Operatore Drone: Antonio Ruju – Mira riprese aeree – Suono: Edoardo Sirocchi – Montaggio del Suono e Musiche: Stefano Ferrari – Produttore: Claudio Marceddu – Assistente alla Produzione: Sergio Soro – Produzione: Il Circolo della Confusione, ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna e realizzato con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.

Il trailer

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.