Archivi tag: Musica

2020 Un’estate da ricordare per Piazza pepe

 

 Dopo decenni di abbandono il giardino di Piazza Pepe nell’area archeologica dell’acquedotto Anio Vetus prima che partano i lavori di restauro da parte del I Municipio è stato utilizzato in questa torrida estate per ospitare eventi di varia natura. Notevole il successo di pubblico che ha riscoperto, anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo a causa del coronavirus, il piacere di stare insieme e  di ascoltare buona musica come di vedere esibizioni sportive o partecipare alla presentazioni di libri.

Ecco in rapida successione gli eventi che hanno caratterizzato questa estate a Piazza Pepe

L’8 luglio si inizia con un concerto di musica Jazz con Peppe D’Argenzio e il quartetto Pepe (vedi post dedicato)

 

Il 21 luglio è un pomeriggio dedicato al pattinaggio su rotelle: diversi bambini mettono i pattini per la prima volta e alla fine applauditissime esibizioni di giovani atleti (vedi post dedicato)

Il 29 luglio è la volta del Concerto della Banda della Polizia di Roma Capitale (vedi post dedicato)

Il 30 luglio la presentazione del libro “Il signore gentile” alla presenza dell’autore Lino Bordin

 

Il 5 agosto la presentazione del libro “Il Mondo in un quartiere” alla presenza dell’autore Antimo Luigi Farro

Il 6 agosto la conferenza “Colonialismo e Postcolonialismo”

Pubblicità

27 gennaio 2019 Concerto di Musica Antica “Fra Rinascimento e Barocco” al Palazzo del Freddo Fassi

Dopo il successo del 2018, con la direzione artistica di Mario Germani, tornano in concerto nella Sala Giuseppina Fassi i giovani allievi del Conservatorio di Santa Cecilia.

Il repertorio di MUSICA ANTICA spazierà tra Rinascimento e Barocco grazie a:
FRANCESCA PROIETTI – soprano
IBEN BOGVAD KEJSER – violino barocco
KINGA SADZINSKA – viola da gamba
EDOARDO BLASETTI – liuto e tiorba

Appuntamento domenica 27 gennaio, alle ore 18.
Ingresso 10 euro, concerto + degustazione di Sanpietrini e mini tramezzini Fassi.

Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi srl

Via Principe Eugenio 65-67 – 00185 Roma

Tel: + 39 06 4464740

fassitour@gmail.com

www.gelateriafassi.com

 

Basilica di Santa Maria Maggiore – giovedì 13 dicembre “International Concerts”

International Concerts for Chilhood in the World
International Concerts for Chilhood in the World

Concerti di Musica Sacra “Handel Society of Darthmouth College Choir”

Locandina Coro Handel RM Totale low_converted

Sabato 1 dicembre “Musei in Musica 2012” all’Esquilino

Ecco i luoghi e gli orari degli eventi di “Musei in Musica 2012” che si svolgeranno all’Esqulino e zone limitrofe :

CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47
Ore 20.00. 21.30 e 23.00
ATOM IN ROME,
LA GRANDE MUSICA DEI PINK FLOYD
Dirigono i Maestri Piero Gallo
e Dante Cianferra
a cura di Digital Village
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C.
di Roma e Provincia

MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO MASSIMO– Largo di Villa Peretti, 1
SECONDO PIANO DI PALAZZO MASSIMO
Dalle 20.30 alle 24.30 Performances alternate di 30 min ognuna
INCANTI MEDITERRANEI – TESSERE DI MUSICA, DANZA E STORIA
CONCERTO D‘ARANJUEZ
Antonio Jasevoli chitarra classica, Paola Autore e Alessandro Certini danzatori
Ore 21.15, 22.45 e 24.15
AMBROGIO SPARAGNA ENSEMBLE “COME TE POSSO AMÀ”
prodotto da Coopculture

La brochure ufficiale di tutti gli eventi  qui

Venerdì 11 maggio “Live at the Apollo 11”

presenta


venerdì 11 maggio – ore 21.00*
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
 c/o ITIS Galilei – via Conte Verde, 51 – Roma

Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)

dall’autore di
CELLULARI, TUMORI E TUTTO QUELLO CHE LE LOBBY NON DICONO
un nuovo reportage dentro la protesta:

OCCUPY WALL STREET
di Riccardo Staglianò (Chiarelettere Editore)


www.chiarelettere.it

Proiezione di video dell’autore
letture di Tommaso Pincio

Noi paghiamo il prezzo dei loro misfatti. Viviamo in un sistema che socializza le perdite e privatizza i guadagni. Questo non è capitalismo. È economia distorta.
Joseph Stiglitz a Zuccotti Park


Il motivo principale per cui sono venuto fin qui ha un nome e un cognome: Vlad Teichberg. Ieri era trader di Borsa, oggi è il capo di Global Revolution Tv, la Cnn degli indignati. La miglior metafora vivente per raccontare questo movimento all’insegna dei paradossi.I movimenti di protesta, come Occupy Wall Street, esprimono un’esigenza di democrazia diretta ormai incontenibile, che travalica i confini degli Stati. La Rete e la scrittura sono preziose armi per diffondere il virus benefico del cambiamento. Staglianò ce ne offre un esempio mirabile.

******

Live at the Apollo 11 è una rassegna di concerti, reading e show case a cura di Timisoara Pinto e Fabio Lauteri.
Il titolo è una citazione del celebre logo impresso sui dischi dei grandi concerti registrati dal vivo all’Apollo Theater di Harlem, nel cuore di New York.

Opening:

Mara Cantoni

presentazione del cd
ELLES SONT VENUES POUR DIRE

più che un “singolo” è un CD singolare…

*alle 20.30 ci sarà un aperitivo e alle 21.00 circa si inizia

Riccardo Staglianò, quarantatré anni, è nato a Viareggio ed è giornalista de la Repubblica. È autore di Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli 2000) e de L’impero dei falsi (Laterza 2006) sul traffico di merci contraffatte dalla Cina all’Europa. Per Chiarelettere ha pubblicato con Raffaele Oriani I cinesi non muoiono mai (2008), Miss Little China, che accompagna l’omonimo documentario di Riccardo Cremona e Vincenzo de Cecco (2009), Grazie (2010) e Toglietevelo dalla testa (2012).

Mara Cantoni
, (Milano, 1951) Ha fatto del nomadismo tra le arti una sorta di personale e felice erranza, senza tuttavia tradire la musica, compagna di viaggio e centro del suo lavoro. Regista, drammaturga, autrice, interprete, ha lasciato lungo il percorso un teatro innovatore (Dalla sabbia dal Tempo, 1987 – Dybbuk, 1995 – Ballata di fine millennio, 1996), saggi su Richard Wagner, Luca Ronconi, Giorgio Gaber (Wagner-mito, racconto, musica, 1982 – Norma-come nasce uno spettacolo, 1978 – Gaber: non si può non ascoltarlo, 1978 – L’ultimo monologo del signor G, 1982), canzoni per Milva (Un’altra stagione, 1977- Capitani Coraggiosi, 1983 – Sogno di libertà, 1979, su musica di Theodorakis), traduzioni di Sartre (Autoritratto a sett’antanni, Simone De Beauvoir interroga Sartre sul femminismo, 1976), libri d’arte (PulcinoElefante), video, installazioni (Bianco Nero Piano Forte, Ravenna Festival 2009), oltre che una lunga “militanza” nell’opera lirica tra palcoscenico e scrittura e una diversificata presenza sulla scena.
 Con la presenza di un punto-libri a cura della libreria Koob

Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)

PROSSIMI APPUNTAMENTI:


giovedì 17 maggio:

Racconti dal vero
RIDING FOR JESUS di Sabrina Varani

venerdì 18 maggio:

Live at the Apollo 11
concerto/showcase diGIACOMO LARICCIA (che vive a Bruxelles e fa il cantautore)
per presentare il suo cd COLPO DI SOLE

martedì 22 maggio:

Racconti dal vero
MOTHER INDIA di Raffaele Brunetti

giovedì 24 maggio:

Racconti dal vero
SCENE DA UNA STRAGE di Lucio Dell’Accio

martedì 29 maggio:

Racconti dal vero
365 WITHOUT 377 di Adele Selma

giovedì 31 maggio:

Racconti dal vero
HO FATTO UN SOGNO di Giorgio Laveri

per info sulla rassegna Live at the Apollo 11:
live@apolloundici.itufficio stampa Fabio Lauteri / X-Beat – contatti: fabio@x-beat.it – 333-3423867


segreteria@apolloundici.it – tel +39 3457330465
seguiteci su Facebook Apollo Undici



 


Sono sempre aperte le iscrizioni al Coro di Piazza Vittorio

Notte dei Musei 2010 all’Esquilino

L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile sui siti www.museiincomuneroma.itwww.beniculturali.it

MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a
Orario 20.00-2.00 (ultimo ingresso ore 1.00)
Tra gli esemplari di eccezionale valore storico-artistico qui conservati, spiccano per rarità il pianoforte costruito da Bartolomeo Cristofori nel 1723 e la celeberrima Arpa Barberini.
Ore 22.30 e 24.00 Concerto Trio del Teatro dell’Opera di Roma.
Leonardo Feroleto (corno), Marina Pacione (violino), Antonio Pergolizzi (pianoforte).
Musiche di:
– W.A. Mozart: Trio in Es-dur KV 407 Allegro-Andante -Rondò (riduzione per violino, corno e pianoforte)
– J. Massenet: Méditation da Thaïs (riduzione per violino e pianoforte)
– G. Rossini: Preludio Tema e Variazione per corno e pianoforte
– J.Strauss: An der schönen blauen Donau op.314 (riduzione per violino, corno e pianoforte)
Ingresso libero fino a esaurimento posti