Domenica 20 novembre 2022 blocco della circolazione all’interno della (vecchia) fascia verde

Nuova-Mappa-Fascia-Verde-Roma-2022

Blocco della circolazione all’interno della fascia verde dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30

Si ricorda che nelle giornate di limitazione della circolazione veicolare per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento atmosferico, le categorie esentate/derogate sono esclusivamente quelle riportate nell’Ordinanza del Sindaco.

Scarica l’ordinanza del Sindaco n.187 del 18/11/2022

Non esistono elenchi dedicati (ad esempio riferiti a targhe specifiche) né, tantomeno, deroghe rilasciate ad personam.

Per questa prima domenica ecologica verrà mantenuto il vecchio perimetro precedente la nuova ordinanza dello scorso 10 novembre che ha ampliato i confini dell’area e istituito nuove limitazioni.

Saranno intensificati su tutto il territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle normative sul divieto di combustione all’aperto.

La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.

Per agevolare il normale corso delle attività cittadine, si provvederà al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e di taxi durante le giornate di blocco totale.

Si ricorda che è vietata la circolazione ai veicoli con alimentazione a gasolio (se non inclusi nell’elenco delle categorie esentate) anche se appartenenti alla classe Euro 6

La Mappa della Fascia Verde, l’Anello Ferroviario e le nuove limitazioni

La mappa della Fascia Verde in formato .pdf valida ancora per questa domenica

Per conoscere la ‘classe ambientale’ della propria auto o moto, ovvero che tipo di Euro è, click qui .

Attenzione ! Chi circola negli orari di blocco del traffico con auto e moto veicoli con caratteristiche che non rientrano tra le deroghe previste rischia una multa che parte da 163 euro.

Pubblicità

19/11/22 “L’arte ti mette le ali” all’Acquario Romano

19 novembre 2022 dalle ore 20:00

In occasione di Musei in Musica, sabato 19 novembre alla Casa dell’Architettura (complesso monumentale Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47), Salvatore Camilleri presenta la performance “L’arte ti mette le ali
con la collaborazione di Francesca Nesteri e musiche di Mauro Bagella/Lisa Monna
Presenta Silvana Prestipino G.
Prenotazione consigliata
Ingresso simbolico di 1 euro

19/11/22 “Concerto di musiche Reggimentali” al Museo Storico dei Granatieri

19/11/22 ENSEMBLE “CONCERTO REGIO” al Palazzo Lateranense

19 novembre 2022 dalle ore 19:00

PALAZZO LATERANENSE

Ensemble “Concerto Regio”

In occasione della manifestazione “Musei in Musica 2022”

Dalle ore 18:00 alle ore 21:30 al solo costo di 1 euro, i visitatori potranno ammirare gli arazzi pregiati, i magnifici soffitti affrescati del cinquecento e tante preziose opere d’arte che compongono il percorso di visita lungo le dieci sale di rappresentanza, come la Sala della Conciliazione dove furo firmati i Patti Lateranensi nel 1929, le stanze private del Papa aperte per la prima volta nella storia e le grandi logge del primo piano nobile del Palazzo Apostolico.

ENSEMBLE “CONCERTO REGIO”

Ad arricchire e rendere indimenticabile l’esperienza a Palazzo Lateranense sarà la possibilità di immergersi nell’ascolto delle musiche eseguita dall’Ensemble “Concerto Regio” del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma, un viaggio nelle composizioni dei maggiori autori del Seicento italiano, tra musica vocale e musica strumentale.

Il concerto prenderà il via alle ore 19:00 per essere poi replicato alle ore 20:30 e alle 21:30.