2 e 3 ottobre 2021 torna Open House Roma – Nona Edizione

Open House Roma nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in un solo weekend celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200, siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite.

Ecco una panoramica dei siti che sarà possibile visitare all’Esquilino o nelle  immediae vicinanze

Laboratorio Antonella Argenti
https://www.openhouseroma.org/node/5557
Museo Boncompagni Ludovisi
https://www.openhouseroma.org/node/5519
Palazzo Koch -Sede della Banca d’Italia
https://www.openhouseroma.org/node/5755
RionePrimoHome, Maison de Charme
https://www.openhouseroma.org/node/26220

Il programma completo dei siti visitabili a Roma

Pubblicità

1 – 24 ottobre 2021 “Un’ora sola vi vorrei” al Teatro Brancaccio

1 – 24 ottobre 2021

TEATRO BRANCACCIO

ENRICO BRIGNANO

UN’ORA SOLA VI VORREI

TORNA A TEATRO
A GRANDISSIMA RICHIESTA

Produzione di Vivo Concerti

Maggiori informazioni

1 ottobre 2021 Concerto del Duo “LatinAmericando”al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

1 ottobre 2021 ore 19:00

in occasione della

Giornata Internazionale della Musica

presso il

Museo Nazionale degli strumenti Musicali

Concerto

del

Duo LatinAmericando

Comunicato ufficiale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, festeggia la Giornata Internazionale della Musica con un viaggio sonoro tra influenze e contaminazioni nelle culture latino americane. Alle 19.00 si terrà un concerto a cura di Roberto Cilona al flauto traverso e Massimo Aureli che si cimenterà alla chitarra settecorde.
La Giornata Internazionale della Musica è stata istituita nel 1975 dall’International Music Council con la motivazione di “celebrare in tutto il mondo l’importanza della musica e dei musicisti e di promuoverne il valore nella società, dato che la musica contribuisce alla pace e alla comprensione con un linguaggio universale”.
In occasione del concerto sarà aperta al pubblico la sezione del museo in fase di allestimento dove sono conservati gli strumenti musicali “dal Mondo”, strumenti etnici e popolari, esempi di una tradizione che si tramanda da centinaia di anni, di padre in figlio.