Un nuovo video di Gennaro Berger che questa volta illustra la situazione di via Giolitti: un pò di storia e i problemi attuali. Già a settembre del 2019 ci eravamo interessati di questo argomento in un nostro post (vedi). Buona visione
Archivio mensile:aprile 2020
Mostra d’arte on line “Altro Tempo – Michele De Luca” Apocryphal Gallery
28 aprile – 8 maggio 2020
EVENTO ONLINE
Apocryphal Gallery
Solo su Instagram @apocryphalgallery
ALTRO TEMPO
Michele De Luca
Inaugurazione martedì 28 aprile 2020 ore 19:00
Da un’idea di Mario Nalli
Con la collaborazione di Mirella Rodriguez
Testo critico di Luca Pietro Nicoletti
COMUNICATO STAMPA
La terza mostra alla Apocryphal Gallery è quella di Michele De Luca, Altro tempo.
Testo critico di Luca Pietro Nicoletti.
Sono esposte opere dagli anni Novanta ad oggi: oli su tela, tavola, metallo e tecniche miste.
Inaugurazione martedì 28 aprile 2020, ore 19.
Visibile fino all’8 maggio solo su Instagram @apocryphalgallery
I lavori di Michele De Luca sono giocati sulle trasparenze e vibrazioni del colore che lambisce i diversi materiali del supporto, a volte contrapposti come legno e alluminio, e sulle gestuali sbavature che la luce attraversa fendendo l’immagine. La luce è rappresentata come veicolo di comunicazione, è l’artefice che diventa nell’opera componente linguistica.
Come scrive Luca Pietro Nicoletti “Michele De Luca lavora proprio su questa scommessa: tradurre in pittura, quindi attraverso la concretezza materiale di un medium, qualcosa di pienamente impalpabile… La vibrazione cromatica che ne scaturisce, con la leggerezza del colore diluitissimo ma con l’evidenza del segno, provoca dunque uno sfondato in profondità: la luce, come un neon, è un fascio di energia lanciato in un’oscurità siderale”.
L’energia anima queste composizioni astratte, dove non esistono figure volumetriche, ma la loro proiezione luminosa.
De Luca “pittore di luce” porta nei suoi quadri strutture evanescenti che possiedono una forza in relazione alla forma, al colore, alla luce e fissano un ordine definitivo, nel quale tutte le componenti si contengono vicendevolmente, in modo che nessuna prevalga sull’altra.
Sono forme autonome, su uno sfondo vuoto, in modo tale che esse non si adattano ad alcun schema ma vengono tenute in equilibrio tra gli elementi primari che la compongono: colore e luce.
Michele De Luca è nato in Liguria e lavora a Roma; sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #3 “Visual Windows”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #3
VISUAL WINDOWS
Il DCPM del 26 aprile 2020 con le ultime disposizioni.
Infografica del DCPM del 26 aprile 2020

I l testo ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2020
Il DCPM del 26 aprile 2020 pubblicato in maniera più schematica ordinato per articoli ed allegati
Floralia e Ludi Florales (28 aprile – 3 maggio)
Dal 28 aprile al 3 maggio si celebravano a Roma i Floralia, in onore della dea Flora, e contemporaneamente si svolgevano i Ludi Florales, consistenti in spettacoli teatrali (ludi scaenici) allestiti presso le scalinate del tempio e giochi circensi (ludi circenses) nel Circo Massimo.
“Floralia” Prospero Piatti, 1899
Le feste erano state istituite nel 241 o 238 a.C., in occasione della fondazione del tempio di Flora (Aedes Florae) sull’Aventino, presso il Circo Massimo, che si aggiungeva al più antico santuario sul Quirinale; la decisione di costruire il nuovo tempio e istituire i Ludi era stata presa dagli edili Marco e Lucio Publicio, in seguito alla consultazione dei Libri Sibillini, per scongiurare una grave carestia. Il culto di Flora aveva però origini italiche ben più arcaiche: troviamo infatti la dea già tra i Sabini; i Sanniti la adoravano come Fluusai Kerriiai (Flora di Cerere), e a Roma…
View original post 673 altre parole
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #2 “Esquilino Self Portrait”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #2
ESQUILINO SELF PORTRAIT
In attesa della riapertura di ristoranti bar e gelaterie Alcune proposte per gustare a casa molte specialità gastronomiche del Rione Esquilino
Alcune proposte di locali del Rione Esquilino che hanno attivato il servizio a domicilio. Le informazioni risultano dai rispettivi account Facebook o siti
📞 06-70453458, cell. 347-3804151
⭕️Consegna gratuita

Via Principe Umberto 87-89 /Viale Manzoni 52-54-56-58
Roma

m.me/lenaumachiedairomani


Chiama 06 446 1493
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #1 “CONTAMINATIONS”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #1
CONTAMINATIONS LANGUAGE CULTURE SOCIETY
Libri sospesi – un nuovo progetto del Primo Municipio
Il 23 aprile è la Giornata Mondiale della Lettura, l’occasione migliore per ribadire quanto i libri costituiscano il nutrimento dell’anima, gli universi che in questi giorni di quarantena possono portarci lontano.
Per questo abbiamo deciso di lanciare dal 23 aprile il progetto dei ‘Libri sospesi’: i clienti delle librerie (finalmente riaperte) che aderiscono al progetto potranno acquistare libri oltre che per sé, anche per chi non può in questo momento permetterseli e lasciarli in dono. I libri donati verranno poi raccolti dalle associazioni di volontariato del territorio e saranno portati nei punti di raccolta della Spesa Sospesa acquistata nei 36 supermercati aderenti, per essere inseriti nei pacchi per le famiglie che vengono distribuiti dalle otto associazioni.

“Iniziamo a ripartire da ciò che ci nutre anche emotivamente, seppur dentro le mura domestiche: la solidarietà è anche questo: donare emozioni, sogni, possibilità. Lo ripetiamo sempre, abbiamo bisogno del pane, ma…
View original post 184 altre parole
23 aprile Giornata Mondiale del Libro
Diretta streaming sul canale youtube di “Leggere: tutti”
Da 10 anni il mensile Leggere:tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che si tiene nella città catalana il 23 aprile, Giornata mondiale del Libro. A causa del Coronavirus nel 2020 non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma si potrà comunque “Navigare con i libri e le parole”.
Leggere tutti ha chiamato tutti coloro che sono stati, o sarebbero stati nel 2020, protagonisti sulla Nave dei libri ad un grande evento in diretta per tutta la giornata di giovedì 23 aprile con interventi, presentazioni di libri, esibizioni musicali e performance teatrali che si svilupperanno intorno a tre parole: “Cooperazione, Solidarietà e Gratitudine”.
10:00 Perché Navigare tra i libri e le parole
Sergio Auricchio Apertura
Allegra Bartalucci, Grimaldi Lines Saluti
Gaia Lucilla Danese, Console Generale Barcellona…
View original post 545 altre parole