Dal al 19 gennaio 2023
GATSBY CAFE’
Dal al 19 gennaio 2023
GATSBY CAFE’
Ritornano per il periodo natalizio le mostre dei presepi all’Esquilino. Diamo la precedenza a quello più famoso e più importante: il presepio di Arnolfo di Cambio custodito presso la Basilica di Santa Maria Maggiore: ecco una ottima descrizione in un post dall’account Facebook della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Ricordiamo la mostra nella cripta della Basilica di Sant’Antonio al Laterano in via Merulana, 124
ed infine la consueta Mostra dei 50 presepi presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Alcune delle opere in esposizione fino al 12 settembre alla Mostra Acquaria presso l’Acquario Romano.
Orario dalle ore 10:00 alle ore 19:00 da lunedì al venerdì
Dal 4 agosto al 12 settembre 2022
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00
ACQUARIO ROMANO
Mostra d’arte contemporanea
Una mostra collettiva a cura di Oriana Impei, Francesco Gallo Mazzeo e ASIART, dedicata al tema dell’acqua come fonte di vita e all’importanza della distribuzione globale delle risorse idriche. Una collaborazione tra artisti italiani e studenti di Pechino, che ha coinvolto l’associazione ASEM ITALIA OdV, impegnata nel progetto “Acqua sicura per salvare vite”
Il comunicato stampa
Da venerdì 15 aprile a domenica 29 maggio 2022
PALAZZO MERULANA
Palazzo Merulana, in sinergia con CoopCulture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, è lieto di annunciare la seconda edizione di Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma, a cura di Nicola Brucoli, Carlo Settimio Battisti e Andrea Fulgenzi, capofila del progetto insieme a tutto lo staff di Twm Factory.
Questo secondo appuntamento vuole proseguire il lavoro già tracciato nel 2020.
Il servizio di presentazione della mostra con l’intervista alla direttrice generale di Coopculture Letizia Casuccio è tratto dall’edizione di Buongiorno Regione del 14 aprile 2022
12 novembre – 23 dicembre 2021
Hyunnart Studio
A cura di Mario de Candia
Claudia Peill tiene una sua personale per la seconda volta a HyunnArt Studio a cura di Mario de Candia dopo la precedente esposizione avvenuta nel 2009.
Quaranta sono opere su carta costituite da collage e tecnica ad olio, frammenti fotografici di vita che Claudia Peill cattura dal reale e completa con un elemento pittorico come cifra della sua ricerca in cui finalizza dittici e polittici.
Al fine di raggiungere il significante, alla fase iconica, l’artista aggiunge costantemente una parte monocroma e silenziosa, densa dell’essenza dell’opera.
In questo caso durante il lockdown, considerata l’impossibilità di uscire, nelle 25 opere su carta esposte, dal titolo Quaranta come la quarantena, l’artista ha fatto sì che le immagini catturate fossero frammenti di vita, realmente strappati dai quotidiani, dai rotocalchi, dai settimanali… come strappi di vissuto presi dalla cronaca alla moda e quindi fisicamente rielaborati e interpretati in un nuovo contesto.
EN 124- D400 è invece un’opera su tela, sempre recente ma completamente diversa, l’opera per così dire di cambiamento e di sorpresa che forse giunge proprio per rompere un’attesa.
Questa rientra nel ciclo dell’artista degli ultimi anni dove il soggetto ripreso dalla quotidianità appartiene alla massima categoria dell’ordinario, ghise, griglie e tombini metallici.
Elementi di uso comune e volgarmente calpestati raggiungono invece, attraverso un processo alchemico, una trasformazione e assumono una presenza, non più fisica, che supera spazio e tempo e che si colloca in una dimensione immaginaria e poetica che solo l’arte può realizzare.
Come scrive Mario de Candia in catalogo:
«La salvezza, per l’arte e per la critica, risiede in una questione di metodo: tornare su se stessi e risalire dalla “conoscenza” al carattere, si potrebbe dire filosofico, secondo la sua spontaneità (…) e non starsene al sicuro, rinchiusi come in un munito castello…
È vero che l’esilità di un’opera d’arte è inversamente proporzionale al peso che può sostenere?
Che le immagini che prendono di petto la morte o l’essere possono essere diafane, o addirittura spettrali? Questi temi hanno la struttura di un capello, appartengono al mondo del piccolo. Bisogna prenderli in mano e avvicinarli all’occhio perché li veda ed all’orecchio perché li senta: nella eco di passi lontani può risuonare l’intero universo.
Arte non come ciò che appartiene semplicemente alla vita… ma arte come ciò che appartiene ad un’altra sfera (forse quella dell’epos) e come tale verrà raccontata fin quando ci sarà memoria: l’arte va al di là della vita, anche se non si sa dove.
Nell’arte entra tutto ciò che esiste, ma privo di esistenza: la vita in essa è altra da quella che passa per tale. Infelicità, dolore, tragedia, consueti nell’arte, non sono quelli che la realtà dispensa, ma l’arte li fa apparire perfino desiderabili.(Arte) che supera spazio e tempo e che si colloca in una dimensione immaginaria e poetica che solo l’arte può realizzare.»
Quaranta: 25 opere su carta: cm 50×70, collage e olio, 2020
EN124- D400: opera su tela: cm 180×200, acrilico su tela e base fotografica, 2021
EN124- Black: opera su tela: cm 40×80, acrilico e fotografia su tela, 2021
Senza titolo: opera su carta: cm 40×30, fotografia e tecnica mista, 2016
Claudia Peill ha esposto presso gallerie private, Musei ed Istituzioni pubbliche in Italia e all’estero.
Tra esse: Museo Pecci, Prato 2000; Künstlerhaus, Vienna 2001; Italian Cultural Institute of London, 2003; Galleria Martano, Torino 2004; Galleria Pack, Milano 2004; Künsthalle, Düsseldorf 2005; Galleria Anna D’Ascanio Roma, 2006; Galleria Mara Coccia, Roma 2012; Museo Hendrik Christian Andersen, Roma 2014; La Galleria Nazionale Roma 2015; Galleria Anna Marra, Roma 2017; Gallen-Kallela Museum, Helsinki 2018-2019.
Ha realizzato diverse opere pubbliche permanenti.
È presente in numerose collezioni private e pubbliche, come Museo Pecci, Prato; Kunststiftung NRW, Düsseldorf; La Galleria Nazionale, Roma; Museo Casa di Goethe, Roma; Università Tor Vergata, Roma.
Tra le pubblicazioni si segnala la sua più recente monografia a cura di Mario de Candia Claudia Peill. Testi di Mario de Candia, Franco Fanelli, Mario Fortunato, Gangemi Editore, 2017
E la recente esposizione virtuale online: siikasaari-isle-koivistopeill
Vive e lavora a Roma. Docente presso l’Accademia di Belle Arti.
Le sue opere sono visibili sul sito www.claudiapeill.com
Nella visita alla mostra verranno rispettate le normative di sicurezza anti covid.
25 – 30 ottobre 2021
Casa del Municipio Roma 1 Centro
Nell’ambito di RAW (Rome Art Week) 2021 presso i locali della Casa del Municipio Roma 1 Centro via Galilei, 53 con orario 10:00 – 18:00 è in atto la mostra dei manufatti musivi della scuola laboratorio del Centro Anziani Esquilino a cura della Scuola di Mosaico di San Lorenzo. Ingresso libero
Dal 09/10/2021 al 28/11/2021
PALAZZO MERULANA
Caio Mario Garrubba
116 scatti, 30 anni di immagini, quattro continenti. Un maestro.
La riscoperta di un gigante del reportage fotografico del XX secolo.
A Palazzo Merulana una mostra spiega perché è giunta l’ora di Caio Mario Garrubba.
Un vero evento espositivo, per riscrivere e rileggere una pagina della storia della Fotografia.
Arriva a Roma a Palazzo Merulana dal 9 ottobre fino al 28 novembre la mostra Caio Mario Garrubba / FREElance sulla strada, ideata e organizzata da Archivio storico Luce / Cinecittà SpA e che restituisce l’opera di uno dei maestri del reportage fotografico del ‘900.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Dal 9 ottobre al 28 novembre 2021
Dal mercoledì alla domenica
Dalle 12 alle 20 (ultimo ingresso alle 19)
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth Card)
Gratuito (bambini e ragazzi under 15, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino, possessori Freedom Card)
Il biglietto consente l’accesso alla Collezione Cerasi e alla mostra Caio Mario Garrubba / FREElance sulla strada
online
Prenotazione consigliata
Diritti di prenotazione € 2,00
Prenotazioni su palazzomerulana.it (sezione “Acquista biglietti”) oppure presso la biglietteria di Via Merulana 121 nei giorni e negli orari di apertura.
La Freedom Card Palazzo Merulana (€20,00) consente l’accesso illimitato dal 3 luglio al 28 novembre alla Collezione Cerasi e a tutte le attività espositive del Palazzo, alle mostre di Roma Fotografia 2021, e ai talk organizzati in occasione del festival, con la possibilità di prenotare il proprio posto agli incontri (nei limiti della disponibilità prevista)
La Freedom Card si può acquistare sul sito www.palazzomerulana.it (sezione “Acquista biglietti”) o presso la biglietteria in Via Merulana 121 nei giorni e negli orari di apertura (dal mercoledì alla domenica, dalle 12 alle 20).
ATTENZIONE: L’accesso alle sale espositive e agli eventi culturali è consentito esclusivamente ai soggetti con Green Pass (in formato digitale o cartaceo) che attesti, unitamente ad un documento di identità:
La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (al di sotto dei 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza di Green Pass e di un documento d’identità, entrambe in corso validità, non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni www.dgc.gov.it
Da Venerdì 10 Settembre a Giovedì 23 Settembre 2021, la nostra Medina Roma Art Gallery presenta INTO THE VOID mostra collettiva a cura di Alessia Caforio, con il Patrocinio del Municipio Roma I Centro di Roma Capitale. Vernissage Venerdì 10 Settembre ore 18.00.
Artisti in esposizione: Antonella Iris De Pascale, Peppe Esposito, Chengjin-Fu, Daichi Imazeki, Mariangela Inglese, Rosalba Mura, Ming-Tang, Antonella Vittorini.
Il vuoto è il tema cardine della mostra con l’indagine artistica contemporanea fra la dottrina orientale del Tao con il vuoto come forza generatrice del pieno e la filosofia aristotelica con secoli di arte caratterizzata dal cosiddetto Horror Vacui… Scopri di più leggendo il testo curatoriale di Alessia Caforio con l’analisi delle opere in mostra… clicca qui !
Contatti Medina Roma Art Gallery:
Lun-Ven h 10-13 & 15-19
Tel. +39 06 960 30 764
Via Merulana, 220
Via Angelo Poliziano, 28-32-34-36
Roma
venerdì 4 giugno 2021 ore 18:30
inaugurazione di
mostra collettiva d’arte contemporanea a cura di
Eliza Winkler e Virgilio Patarini.
La mostra proseguirà fino al 15 giugno dal martedì al sabato dalle 17:30 alle 19:30
E’ obbligatoria la mascherina.
Artisti in esposizione:
Salvatore Alessi, Alberto Besson, Alessandra Cantamessa, Valentina Anna Carrera, Pierluigi Cattaneo, Vito Carta, Fabio Cuman, Fausta Dossi, Rinaldo Degradi, Daniela Doni, Paola Gamba, Luigina Luzii, Fiorella Manzini, Ezio Mazzella, Chiara Mazzotti, Virgilio Patarini, Michel Patrin, Maria Luisa Ritornoo, Alessandra Sanvitoito, Edoardo Stramacchia, Francesco Tadini.
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio