Dal 28 aprile al 3 maggio si celebravano a Roma i Floralia, in onore della dea Flora, e contemporaneamente si svolgevano i Ludi Florales, consistenti in spettacoli teatrali (ludi scaenici) allestiti presso le scalinate del tempio e giochi circensi (ludi circenses) nel Circo Massimo.
“Floralia” Prospero Piatti, 1899
Le feste erano state istituite nel 241 o 238 a.C., in occasione della fondazione del tempio di Flora (Aedes Florae) sull’Aventino, presso il Circo Massimo, che si aggiungeva al più antico santuario sul Quirinale; la decisione di costruire il nuovo tempio e istituire i Ludi era stata presa dagli edili Marco e Lucio Publicio, in seguito alla consultazione dei Libri Sibillini, per scongiurare una grave carestia. Il culto di Flora aveva però origini italiche ben più arcaiche: troviamo infatti la dea già tra i Sabini; i Sanniti la adoravano come Fluusai Kerriiai (Flora di Cerere), e a Roma…
View original post 673 altre parole