Comunicato Stampa
21, 22 settembre – 18 ottobre
Apertura straordinaria del c.d. Tempio di Minerva Medica
Minerva Medica esce dall’oblio
Un Monumento da scoprire
Questo prezioso sito archeologico, a lungo trascurato, ora che sono stati completati gli interventi di consolidamento e di restauro sarà aperto ai visitatori grazie all’iniziativa promossa dalla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma che ha inserito il Tempio di Minerva Medica nelle giornate Europee del Patrimonio. Il c.d. Tempio di Minerva Medica si trova in Via Giolitti, dove coesistono siti archeologici della Roma antica con la moderna ala Mazzoniana della Stazione Termini.
Queste aperture costituiscono un vero avvenimento perché, come sappiamo, il c.d. Tempio di Minerva Medica è da sempre chiuso ai visitatori. Le cittadine e cittadini del Rione Esquilino costituitisi in Associazioni e Comitati, sono orgogliosi di avere contribuito in questi anni, con determinazione ostinata, con l’impegno quotidiano, con la loro denuncia, anzitutto a salvare il Monumento così maltrattato, al limite dell’indecenza, e di averne rivendicato l’importanza e la bellezza. Abbiamo trovato degli alleati che non si sono arresi e che oggi più che mai sentiamo vicini. Nutriamo il convincimento che solo la fruizione assidua e sicura di un Bene pubblico ne faciliti il rispetto e la valorizzazione
Per dare continuità a queste prime giornate di apertura, desideriamo che ci sia la massima informazione e partecipazione all’iniziativa promossa dalla Soprintendenza: nelle giornate del 21 e 22 settembre e il 18 ottobre, con i seguenti orari:
sabato 21 settembre, ore 14-18 (giornata Patrimonio)
domenica 22 settembre, ore 14-18 (giornata Patrimonio)
venerdì 18 ottobre, ore 9-17
Le visite saranno contingentate, per un massimo di 25 persone per volta, e guidate dal funzionario archeologo o architetto della SSABAP. Ogni visita guidata dura circa 20 minuti. Le visite si effettuano ogni 30 minuti. L’ingresso e la visita saranno gratuiti. L’appuntamento è davanti al cancello a via Giolitti. L’accesso è possibile anche a disabili.
Le cittadine e i cittadini del Rione Esquilino