I Castra Fontanorum è uno dei piccoli misteri dell’Esquilino: sede del collegio dei fullones e dei fontani, ossia dell’associazione di categoria dei proprietari delle lavanderie, sappiamo dalle fonti antiche che doveva essere nei pressi della Chiesa di Sant’Antonio e che fosse decorata con fontane e statue.
Nel Rinascimento fu persino associato ai trofei di Mario o con la basilica di Giunio Basso.Attualmente gli scavi archeologici ancora non hanno determinato la sua posizione precisa: i membri del collegio sono tra l’altro noti per una delle più lunghe cause civili della Roma Antica.
A quanto pare, i gestori degli acquedotti, i curatores aquarum, nel 182 d.C. decisero di violare il contratto di fornitura alle lavanderie, diminuendo drasticamente l’afflusso d’acqua, mettendo in crisi gli affari di tutte le lavanderie romane
I rappresentanti di categoria andarono a protestare negli uffici dei curatores, nei pressi della nostra Largo Argentinia e furono presi a pernacchioni.
I…
View original post 55 altre parole