La basilica di Santa Prassede probabilmente sorge su un titulus Praxedis . Prassede e Pudenziana sono sorelle e fìglie di Pudente, discepolo di Paolo.
Secondo notizie agiografìche risalenti al V secolo, subirono le persecuzioni di Antonino Pio perché dedite a dare sepoltura ai martiri perseguitati dallo stesso imperatore. La chiesa, rinnovata nel IX secolo, conserva bei mosaici nell’abside e nella preziosa Cappella di San Zenone oratorio eretto da papa Pasquale l (IX sec.) come sacello per la madre Teodora. Il luogo è considerato uno dei più importanti monumenti bizantini a Roma.
A piedi, a poca distanza, si raggiunge la basilica di Santa Pudenziana situata a via Urbana una delle strade dove erano disposte dimore patrizie all’epoca romana. È una delle più antiche chiese di Roma. Secondo la leggenda fu fatta costruire nel 145 da Pio I nel luogo dove sorgeva la casa del senatore Pudente, su richiesta delle…
View original post 67 altre parole