Archivi tag: via A. Poliziano

Dal10 al 20/3/2023 Per il ciclo “Personali a confronto – Alberto Besson, Leopoldo Bon, Rinaldo Degradi, Chiara Mazzotti” al MUEF ArtGallery

Dal10 al 20 mazo 2023

Vi.P. Gallery – Virgilio Patarini Arte Contemporanea

presenta al

MUEF ArtGallery

Per il ciclo

Personali a confronto

Alberto Besson, Paesaggi spezzati

Leopoldo Bon, Sinfonie visive

Rinaldo Degradi, Geometrie dello spirito

Chiara Mazzotti, Acqua e foglie

Inaugurazione Venerdì 10 marzo 2023 ore 18:00

 
Alberto Besson, Paesaggi spezzati
In mostra una dozzina di lavori dell’artista cremasco, in cui la superficie del quadro viene scomposta da una serie più o meno fitta e sciamante di forme geometriche irregolari colorate e inquiete che scompongono e ricompongono la visione come in un caleidoscopio. A tratti si può intuire una vaga e lontana matrice figurativa e paesaggistica dietro queste giocose e squillanti composizioni astratte, altre volte invece il puro gioco di forme e colori prevale e proietta il fruitore in mondi di astratta contemplazione estetica. (V.P.)
Leopoldo Bon, Sinfonie visive
Delle opere fotografiche dell’artista triestino Leopoldo Bon, si presentano in questa esposizione romana una serie di “Sinfonie” di forme, luce e colori, opere astratte e psichedeliche che travalicano i confini di ciò che comunemente si intende per fotografia. Qui la macchina fotografica viene utilizzata per catturare liquide esplosioni di luce che si scompongono in forme variopinte e che l’artista poi stampa su supporti dalle forme curvilinee, ovoidali e irregolari che esaltano ulteriormente la visionarietà di questo originalissimo approccio. (V.P.)
Rinaldo Degradi, Geometrie dello spirito
Degradi è uno scultore che ama sperimentare forme e materiali, dalla terracotta al bronzo, dall’alluminio al ferro e all’acciaio, pur mantenendo rigore ed essenzialità nella composizione al limite dell’ascetismo. Egli nelle sue opere esprime una tensione spirituale che trascende le linee geometriche che caratterizzano molte delle sue sculture per proiettarci in una sorta di iperuranio in cui forme geometriche e formule matematiche ci svelano la cifra e l’incanto in grado di collegare il visibile con l’invisibile, la razionalità con l’emozione, l’umano col divino, il materiale con lo spirituale. (V.P.)
Chiara Mazzotti, Acqua e foglie
L’arte di Chiara Mazzotti oscilla tra una figurazione essenziale e un’astrazione informale magmatica ed evocativa. In alcuni quadri c’è un recupero evidente di uno stratificato retaggio della migliore figurazione italiana degli ultimi cento cinquant’anni: dai macchiaioli ai chiaristi, fino ai cosiddetti “ultimi naturalisti”, tra sintesi formale al limite dell’evanescenza e pastosità aggettante della materia pittorica trattata con decisi e al tempo stesso inquieti colpi di spatola. In altre opere troviamo lo spunto narrativo, figurativo, ridursi a mero punto di partenza per avventurarsi in territori di pura esplorazione astratta, informe ed informale, liquida memoria su cui galleggiano le cose come pura materia sensibile, come foglie sull’acqua. (V.P.)
Riferimenti e contatti: cell. e whatsapp: 3392939712
 
Pubblicità

Dal 3 al 16/3/23 “RigenerArte” Mostra d’arte collettiva al Medina Art Gallery

Dal 3 al 16 marzo 2023

MEDINA ARTGALLERY

RigenerArte

Mostra d’arte contemporanea collettiva

Fino al 16 Marzo 2023, a cura e direzione artistica di 𝘓𝘰𝘳𝘦𝘥𝘢𝘯𝘢 𝘛𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯 coadiuvata da 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢 𝘉𝘪𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪, con l’ideazione dell’𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘙𝘤𝘰𝘯𝘛𝘌, l’organizzazione di 𝘋𝘪𝘷𝘶𝘭𝘨𝘢𝘳𝘵𝘪 con la responsabile 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘭𝘰 e la comunicazione web di 𝘈𝘯𝘯𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘪. Team di progetto: 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘢 𝘈𝘯𝘨𝘦𝘭𝘪𝘯𝘪, 𝘓𝘶𝘥𝘰𝘷𝘪𝘤𝘢 𝘋𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘓𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘈𝘯𝘯𝘢 𝘗𝘰𝘥𝘥𝘪𝘯𝘦, 𝘕𝘰𝘦𝘮𝘪 𝘚𝘦𝘳𝘳𝘢.

𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮:
Andromeda Albina, Jule-Anne Auld, Clay Girl, Galini, Ilia, Jagermann-art, Mari Kamai, Zuzana Keller, Mabaaigen, Marzia, Arlette Mendieta, Mozoon Art, mrcroon, MBY, Anja Lizell Olsen, Potential beauty of the canvas, Stein Smaaskjaer, Spirit Fired Artist, Gesa Titgemeyer
 

Dal 03 Marzo 2023 al 16 Marzo 2023

Roma

Luogo: Medina Art Gallery

Indirizzo: Via Angelo Poliziano 32-34

Orari: dal Lun al Ven 10.00-13.00 / 15.00-19.00

Curatori: Loredana Trestin

Telefono per informazioni: +39 06 960 30 764

E-Mail info: info@medinaroma.com

Sito ufficiale: http://www.medinaroma.com

 

Dall’1 al 9/3/2023 Per il ciclo “Personali a confronto – Alessandra Cantamessa, Daniela Doni, Maria Luisa Ritorno” al MUEF ArtGallery

Dall’1 al 9 mazo 2023

Vi.P. Gallery – Virgilio Patarini Arte Contemporanea

presenta al

MUEF ArtGallery

Per il ciclo

Personali a confronto

Alessandra Cantamessa – Il canto della materia

Daniela Doni – Il divenire del quotidiano

Maria Luisa Ritorno – La danza delle forme

Inaugurazione Mercoledì 1 marzo 2023 ore 18:00

Alessandra Cantamessa, Il canto della materia
I quadri della Cantamessa sono veri e propri appunti di viaggio, ma di questi suoi viaggi in territori spesso desertici e desolati, quello che resta nella memoria e sulla tela, quello che viene raccontato è la “materia” di cui sono fatti quei luoghi: le pietre, la sabbia, le sterpaglie, la pelle della muta dei serpenti, la terra spaccata e arsa dal sole… Una memoria tattile, più che visiva, evocativa e sensuale più che descrittiva, fatta di suggestioni, in cui la materia canta. (V.P.)
 
Daniela Doni, Il divenire del quotidiano
Le spatolate rapide e corsive di Daniela Doni colgono con la rapidità di un bozzetto e con l’efficacia di una istantanea il fluire della vita quotidiana: le figure vengono tratteggiate in maniera essenziale, eppure di ciascuno dei personaggi che appaiono nei suoi quadri riusciamo ad intuire i gesti, le intenzioni, a tratti persino le emozioni. Persino nelle scene in cui viene ritratta una folla: ogni “personaggio” ha il suo passo, la sua differente postura. Allo stesso modo degli scorci urbani e dei paesaggi abbozzati cogliamo l’atmosfera, i profumi, il brulicare della vita: l’essenza, senza la fuorviante distrazione di inutili particolari. (V.P.)
 
Maria Luisa Ritorno, La danza delle forme
Maria Luisa Ritorno è nota a livello nazionale per le sue sculture sinuose ed eleganti: una ricerca sul rapporto tra forma e movimento nello spazio, tra pieno e vuoto, tra ritmo delle composizioni plastiche e tensioni verso l’alto, in un perpetuo oscillare tra astrazione delle forme e vaghe e stilizzate reminiscenze figurative, in un gioco essenziale di sfere, ellissi, spirali, torsioni elicoidali. Ora da alcuni anni la Ritorno è andata sviluppando, partendo dalle sue linee curve ed ellittiche essenziali, una serie di quadri che parrebbero raccontare di mondi immaginari fatti di sfere sospese e linee curve che raccordano tra loro le forme, con una tavolozza sempre più accesa e giocosa. Mondi con due o tre enormi lune nel cielo, oppure visioni di universi siderali fatti di sciabolate in diagonale di luce e colore, o di vortici iridescenti, in una danza ubriacante di forme. (V.P.)

Dal 18 al 25/2/23 “Macchie Mediterranee” Mostra personale di arte contemporanea di Franco Maruotti al MUEF ArtGallery

Dal 18 al 25 febbraio 2023

MUEF ARTGALLERY

Mostra personale di arte contemporanea di

Franco Maruotti

Macchie Mediterranee

inaugurazione sabato 18 febbraio ore 17:30

Nata nel 2021, Macchie mediterranee è una mostra itinerante sulla pittura di Franco Maruotti. Il concept espositivo è sato ideato da Virgilio Patarini che ne ha curato i precedenti svolgimenti, il primo a Milano, quindi nel 2022 a Venezia e infine a Nadro in Val Camonica. La presente manifestazione, al MUEF ArtGallery di Roma, è curata da Roberta Sole e da Francesco Giulio Farachi.

MUEF ArtGallery Via Angelo Poliziano 78/B – 00184 Roma
Orari di apertura 17:30 – 20:00
Giovedì chiuso
altri orari su prenotazione, Ingresso gratuito
Per informazione: muefartgallery@gmail.com

Dal 4 all’11 febbraio 2023 “Fate arte no la guerra” Mostra collettiva al MUEF Art Gallery

Dal 4 all’11 febbraio 2023

MUEF ART GALLERY

Fate arte no la guerra

Il Muef ArtGallery è lieto di ospitare la collettiva Fate arte no la guerra, 20 artisti selezionati accuratamente che hanno sentito emotivamente e artisticamente il tema della mostra.
Lo slogan è attuale più che mai. È una certezza siamo in guerra anche se materialmente le bombe non ci colpiscono; in realtà non abbiamo mai smesso di lottare, il nostro mondo da tempo devastato è da ricostruire.

Artisti partecipanti:
Gea Albanese, Raffaele Arringoli, Giovanni Bonfiglio, Giovanna Cataldo, Antonella Catini, Letizia
Cavallo, Dino Cucinelli, Massimo D’Angelo, Anna De Angelis, Alex Di Meglio, Volker Klein, Luciano
Lombardi, Caterina Mulieri, Viviana Pallotta, Nadia Righini, Carlo Torrisi, Luisa Valeriani, Paola
Vianale, Chryssis Vici, Aurea Vattuone.

17 – 30 giugno 2022 “Framing Art Exhibition by Divulgarti” al Medina Art Gallery

17 – 30 giugno 2022

MEDINA ART GALLERY

Framing Art Exhibition by Divulgarti

mostra collettiva a cura di Loredana Trestin nelle sale espositive di Via Angelo Poliziano 32-34 a Roma.

Maggiori informazioni